1. Insegnanti di sostegno, la metà è precaria e il 60% non è specializzato

    Più di 5mila insegnanti ogni anno migrano dal sostegno alla cattedra disciplinare: un fenomeno che si ripercuote sugli alunni con disabilità. Eppure più della metà degli interessati ritiene che non si possa obbligare il docente a svolgere il ruolo
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti

  2. Punizioni ai figli, non si può più dire "fila in camera tua"

    Le raccomandazioni del Consiglio d'Europa sull'educazione dei figli aprono a nuovi orizzonti educativi. Il castigo è considerato “obsoleto”, la strada da percorrere è quella del dialogo
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti

  3. Mamma e figlio si laureano nello stesso giorno, nella stessa università: succede a Venezia

    Lingue Società e Culture dell'Asia e dell'Africa Mediterranea e Business Economics and Management sono le due lauree che verranno assegnate a Rania Mansour e a suo figlio Haj-Salih. I due hanno seguito l'università assieme durante la pandemia.
    Lucilla Tomassi

    di Lucilla Tomassi

  4. Skills for Life: insieme per promuovere le pari opportunità per le giovani donne, dalla scuola al lavoro

    A Roma il 14 e il 15 ottobre ci sarà una due giorni per parlare del gender gap che persiste in Italia e delle sfide legate all’empowerment delle ragazze.
    paolodifalco01

    di paolodifalco01

  5. 14enne punta pistola da soft air contro la vittima di bullismo a scuola

    Mentre la polizia indaga sull'accaduto, il ragazzo vittima di bullismo non è ancora ritornato a scuola dopo una settimana.
    paolodifalco01

    di paolodifalco01

  6. Le studentesse spiccano negli studi, ma rimane il gender gap nelle materie scientifiche

    L'11 ottobre si celebra la Giornata internazionale delle bambine e delle ragazze, per sensibilizzare sulle pari opportunità per le giovani. Ma il “gender gap” negli studi rilevato dalle prove INVALSI dimostra che, forse, siamo ancora lontani dall’obiettivo
    Marcello G.

    di Marcello G.

  7. Austria, alle elezioni spopola il Partito della Birra: cosa c'è da sapere (spiegato in modo semplice)

    Al grido di battaglia "Vivi e lascia vivere" il Partito della Birra domenica scorsa è arrivato terzo alle elezioni austriache. Solamente a Vienna ha preso il 10% dei voti.
    paolodifalco01

    di paolodifalco01