1. Il preside fa gli auguri solo a chi lavora: bufera sulla lettera di Pasqua contro i "fannulloni"

    Da alcuni giorni è al centro di una bufera la lettera di auguri pubblicata da un dirigente scolastico e rivolta al personale scolastico. Le ragioni? Le accuse velate nei confronti di chi utilizza scuse strategiche per non lavorare
    ImmaFer

    di ImmaFer

  2. Inside Out, la sceneggiatrice alla Cattolica di Milano: il 29 aprile lezione aperta a tutti

    Meg LeFauve, sceneggiatrice dei due capitoli del film Pixar, arriva alla Cattolica di Milano per una lezione pubblica: nel programma retroscena, curiosità e "nuove emozioni"
    Francesco Bertoldi

    di Francesco Bertoldi

  3. Venerdì Santo: cosa succede oggi e qual è il significato della ricorrenza

    In questa giornata i fedeli sono tenuti ad osservare alcuni precetti di natura alimentare. Nella tradizione italiana la ricorrenza assume un valore simbolico, con processioni e fiaccolate lungo tutta la penisola
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti

  4. "Bella davvero": testo e significato del nuovo brano di Ultimo

    Ultimo torna a far cantare i fan con un nuovo brano nostalgico che preannuncia un tour negli stadi da tutto esaurito. Ecco il significato della canzone
    ImmaFer

    di ImmaFer

  5. In Italia 2,5 milioni di posti di lavoro "vacanti" e 100mila giovani che emigrano

    A sottolineare il dato è Elisa Zambito Marsala, Responsabile di Education Ecosystem and Global Value Programs in Intesa Sanpaolo, in occasione dell’Emtech Italy 2025
    Redazione

    di Redazione

  6. L’ansia “da scuola” colpisce oltre la metà degli studenti. E 2 su 3 vorrebbero il “benessere psicologico” nel programma didattico

    Stando all’ultima rilevazione di AlmaDiploma, il 51% degli studenti ha indicato l’ansia come principale emozione vissuta tra i banchi, ma con marcate differenze di genere. Le ragazze tendono a dipingere un ambiente scolastico in generale più “tossico”, i coetanei maschi spesso parlano addirittura di “felicità”. Ma per molti serve parlarne in classe
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti

  7. Sempre più studenti vanno a scuola con l'alcol nelle borracce. Il motivo? L'ansia da interrogazione

    L’allarme degli esperti: sempre più adolescenti usano l’alcol come rifugio dall’ansia e dal disagio, tra binge drinking e perdita di controllo, anche tra i banchi di scuola
    Francesca Romana Macrì

    di Francesca Romana Macrì