4' di lettura 4' di lettura
Inside Out
Inside Out


Se avete amato Inside Out e Inside Out 2 segnatevi questa data: martedì 29 aprile 2025, ore 16.30, quando nell’Aula Pio XI dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano sarà ospite Meg LeFauve, la sceneggiatrice che ha firmato entrambi i film Pixar dedicati alle emozioni di Riley Andersen, diventati un fenomeno mondiale. 

L’appuntamento – gratuito e aperto a tutti – si intitola “The Long Journey to Inside Out and Inside Out 2” ed è organizzato nell’ambito del Master in International Screenwriting and Production (MISP) e della Laurea Magistrale “The Art and Industry of Narration”.

LeFauve non è una voce qualsiasi nel mondo dell’animazione: oltre a lavorare con la Pixar e la Disney, ha collaborato con Jodie Foster, partecipato a progetti come Il viaggio di Arlo, Captain Marvel e Il drago di mio padre, ed è stata mentore nel laboratorio di scrittura fondato da Meryl Streep.

La sua lectio, inutile dirlo, offrirà al pubblico uno sguardo da dietro le quinte su uno dei film più influenti della storia recente dell'animazione.

Indice

  1. Il viaggio (lungo e animato) di Inside Out
  2. Una lezione, tanti mondi

Il viaggio (lungo e animato) di Inside Out

Nel 2015, Meg LeFauve ha co-scritto “Inside Out” con Pete Docter e Josh Cooley, creando un racconto che ha saputo parlare a bambini, adolescenti e adulti. Il film ha vinto l’Oscar, il Golden Globe e un BAFTA, incassando quasi 860 milioni di dollari

Con il sequel, uscito nel 2024, i numeri si sono impennati: quasi 1 miliardo e 700 milioni di dollari al box office globale, nono maggior incasso nella storia del cinema e film più visto della stagione in Italia. E anche in Inside Out 2 c’è lo zampino di LeFauve, che ha lavorato sia al soggetto con il regista Kelsey Mann, sia alla sceneggiatura insieme a Dave Holstein.

Meg LeFauve
Meg LeFauve


La storia riprende la crescita di Riley e l’arrivo di nuove emozioni: alle note Gioia, Tristezza, Rabbia, Paura e Disgusto, si aggiungono Ansia, Invidia, Imbarazzo, Ennui (Noia) e Nostalgia. Una vera espansione del mondo interiore dell’adolescenza. Sarà proprio di tutto questo che LeFauve parlerà nella sua lezione milanese, affrontando anche le sfide della scrittura, i passaggi più complessi e le idee che hanno dato forma a un film capace di raccontare le emozioni…con emozione.

Una lezione, tanti mondi

La lectio di Meg LeFauve si inserisce nel programma del Master MISP (Master in International Screenwriting and Production) e del corso di Laurea Magistrale “The Art and Industry of Narration”, entrambi diretti dal prof. Armando Fumagalli

“Meg LeFauve racconterà la genesi, le curiosità e i retroscena di questo caposaldo dell’arte dell’animazione, capace di unire critica e pubblico e generazioni differenti”, si legge nel comunicato ufficiale.

Oltre a LeFauve, i percorsi formativi targati Università Cattolica del Sacro Cuore hanno già accolto professionisti internazionali come John Truby, Bobette Buster, Jeff Melvoin e Gaia Violo, portando in aula l’esperienza concreta di chi lavora nelle serie e nei film che vediamo ogni giorno.

Il Master MISP, attivo da oltre 20 anni, è interamente in inglese ed è stato la culla di autori e producer coinvolti in titoli di successo come Doc – Nelle tue mani, Blanca, Un passo dal cielo, Me contro te, Don Matteo, Il Gattopardo e tanti altri. Un’occasione, insomma, per ascoltare dal vivo chi quelle storie le scrive per davvero.