1. Dai docenti tutor ai lavori socialmente utili per gli indisciplinati: ecco le novità in arrivo in questo anno scolastico

    Era da tempo che, periodo pandemico a parte, non si assisteva a un avvio di scuola così ricco di notizie e aggiornamenti, su aspetti didattici e no. In partenza, anche il piano Agenda Sud e i corsi “premianti” sull’educazione stradale. Senza dimenticare l’incognita Covid
    Redazione

    di Redazione

  2. Disegno comprato a 2 euro al mercato forse ne vale 200mila: potrebbe essere un Matisse

    Il disegno a carboncino raffigura quattro nudi. In basso a sinistra c’è una firma che, secondo il presidente dell’Associazione periti calligrafi certificatori, appartiene senza dubbio a Matisse.
    Francesco Bertoldi

    di Francesco Bertoldi

  3. "Non possiamo permetterci di studiare": studenti in piazza il 7 ottobre a Roma

    Studenti in protesta il primo giorno di lezione contro il caro-scuola. La manifestazione continuerà in piazza il 7 ottobre, al fianco dei lavoratori.
    Francesco Bertoldi

    di Francesco Bertoldi

  4. In Svezia stop al digitale: tornano carta e penna a scuola

    Da quest’anno, per i bambini fino ai 6 anni, si ritorna alla didattica tradizionale. La decisione è stata annunciata dalla Ministra per l’Istruzione svedese Carlotta Edholm.
    Francesco Bertoldi

    di Francesco Bertoldi

  5. Bambina non ammessa a scuola per un paio di ballerine

    Sembra che la scuola abbia riservato lo stesso trattamento ad altri studenti rei di aver indossato scarpe riportanti il logo di un noto marchio sportivo.
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti

  6. Una maestra e due alunni, ecco la scuola più piccola d’Italia

    A Ceresole Reale, provincia di Torino, la riapertura della scuola è sempre una sfida. Anche quest’anno è stato così: in classe, solo due bimbi. A prendersi cura di loro ci sarà Noemi, giovanissima maestra di 22 anni.
    Francesco Bertoldi

    di Francesco Bertoldi

  7. Regolamento da incubo in una scuola di Bari: fila indiana e in silenzio nei corridoi

    La scuola ha adottato una didattica improntata sulle aule disciplinari: non sono i docenti, bensì gli alunni a traslocare da una classe all'altra. Per regolare i flussi degli spostamenti la preside ha pensato ad un rigido regolamento per gli studenti.
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti