1. Chi era David Kozak, il killer della sparatoria all'Università di Praga

    Il folle pomeriggio di Praga ha un nome e un volto: si tratta di David Kozak, 24enne residente a 30 chilometri dal centro cittadino. In casa il killer aveva diverse armi, tra cui pistole, fucili e e materiale esplosivo.
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti

  2. Quanti followers ha perso Chiara Ferragni dopo il pandoro gate?

    Secondo le rilevazioni di qualche giorno fa l’influencer avrebbe perso poco meno di 100 mila follower su un totale di oltre 29 milioni e mezzo di seguaci.
    C.Galgano

    di C.Galgano

  3. Percorsi tecnici e professionali in 4 anni, primo via libera alla riforma

    Approdato in Senato, il ddl ha ricevuto parere favorevole dalla camera. La calendarizzazione è attesa per l'inizio del 2024 ma i presidi predicano calma, chiedendo una proroga delle tempistiche.
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti

  4. Si accascia e muore a scuola a 13 anni, la tragedia dopo l'ora di educazione motoria

    La vicenda ha profondamente scosso la piccola comunità di San Costantino Calabro nel vibonese. Al momento le forze dell'ordine indagano sull'accaduto, nel frattempo il sindaco ha sospeso tutte le attività in programma durante le festività natalizie.
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti

  5. Sparatoria all'università di Praga, ci sono morti e feriti: neutralizzato l'attentatore

    Pomeriggio di sangue nella Capitale della Repubblica Ceca. Teatro dell'assalto, l'università Carolina situata in pieno centro: un cecchino, posizionato sul tetto dell'edificio, ha aperto il fuoco contro gli studenti.
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti

  6. Corea, la campanella suona 90 secondi prima della fine del test: studenti fanno causa al governo

    I 39 studenti svantaggiati hanno chiesto al governo 20 milioni di won (circa 15.400 dollari) di risarcimento a testa, cifra che copre le spese di un anno di studio preparatorio al famigerato esame di ammissione universitario.
    Francesco Bertoldi

    di Francesco Bertoldi

  7. Quando cade il solstizio d'inverno 2023

    Alle 04:27 ora italiana del 22 dicembre 2023 il sole si troverà alla minima altezza sull’orizzonte.
    C.Galgano

    di C.Galgano