-
Non si presenta al processo perché ha la Maturità: è uno dei commissari
Accusato per favoreggiamento della prostituzione, il prof era assente in aula per via della Maturità 2024. L’assenza per giustificato motivo ha fatto sì che l’interrogatorio del docente slittasse a febbraio 2025.di Federico Bianchetti
-
Test Imat, scienze della formazione e professioni sanitarie: ecco le date 2024
Dopo tanta attesa, sono stati finalmente pubblicati i calendari dei test di ammissione per Medicina in lingua inglese, scienze della formazione e professioni sanitarie.di Francesco Bertoldi
-
Giovani e tossicodipendenze, quasi 1 su 3 ha fatto uso di sostanze stupefacenti nell’ultimo anno
Nella fascia che va tra i 15 e i 19 anni il consumo di sostanze stupefacenti diventa ben presto abuso. L’annuale Rapporto al Parlamento sul fenomeno delle tossicodipendenze tra i giovani fa luce su una questione di primaria importanza per il nostro Paese.di Federico Bianchetti
-
Prendere “cento” alla Maturità? Più probabile che fermarsi a sessanta, soprattutto nei licei e al Sud
Circa un diplomando su dieci, dopo le prove scritte, punta al voto massimo (con o senza lode). Un’impresa complessa solo in apparenza. Seguendo l’andamento degli scorsi anni, ci si accorge infatti che le chance di farcela sono più alte rispetto a quelle di conseguire il minimo. Specie in alcuni indirizzi e aree del Paesedi Marcello G.
-
Nasce la Fondazione per la scuola italiana
Presentata la Fondazione per la scuola italiana, ente no profit con il contributo iniziale di UniCredit, Banco BPM, Enel Italia S.p.A, Leonardo S.p.A e Autostrade per l’Italia. Entro il 2029, la Fondazione aspira a raccogliere 50 milioni di euro da aziende, privati e bandidi Redazione
-
Valditara: "In Italia ci sono 50 mila ragazzi chiusi in casa per via del cellulare"
Il Ministro dell’Istruzione e del Merito è tornato ancora una volta sull’utilizzo degli smartphone. I più giovani ne farebbero un uso sconsiderato, ecco perché il Ministro del MIM ha lanciato un appello per limitare l’utilizzo dei device.di Federico Bianchetti
-
Chi è Julian Assange e di quali reati era accusato?
L'informatico 52enne ha patteggiato un'ammissione di colpevolezza con gli Stati Uniti. Tornato in libertà, Assange ha già lasciato il Regno Unito dove era stava scontando una pena dal 2019.di Federico Bianchetti
Notizie e tendenze
La notizie e le tendenze dal mondo su Skuola.net: articoli sulle ultime novità di tecnologia, televisione e cinema, i personaggi dello spettacolo, i trend dai social network. Non perdere poi gli aggiornamenti su moda, bellezza e benessere, i consigli su sesso e amore, i tutorial e le informazioni dal pianeta motori per i neo-patentati, le news più divertenti dal mondo degli studenti e tanto altro.
…