-
Smartphone e registro elettronico, cosa cambia dall'anno scolastico 2024/25? La nota ministeriale
Con la nota dell'11 luglio 2024, il MIM torna sulla questione dei dispositivi digitali tra i banchi. In particolare, l'utilizzo degli smartphone sarà vietato nelle scuole primarie e nelle secondarie di primo grado, mentre sarà concesso l'utilizzo di altri device - come Pc o tablet - esclusivamente a scopo didattico.di Federico Bianchetti
-
Università: se poteste tornare a 19 anni rifareste la stessa scelta? La domanda scatena i commenti
Qualcuno si prenderebbe a schiaffi pur di evitare gli errori del passato, qualcun altro afferma invece di essere soddisfatto, delle scelte e delle deviazioni, tanto che rifarebbe tutto da capo.di Francesco Bertoldi
-
Ritorno a scuola, quanto costa alle famiglie: più di mille euro tra accessori e libri
La consueta indagine di Federconsumatori fa luce sulle spese che le famiglie dovranno sostenere per l'imminente anno scolastico 2024/25. Secondo l'associazione, per ogni studente si spenderanno mediamente circa 647 euro per il corredo scolastico e 591,44 euro per i libri di testo.di Federico Bianchetti
-
Assicurazione per docenti e studenti, proroga anche per il 2024-2025: quali rischi coprirà
La proroga riguarda tutti i gradi di istruzione, dall’infanzia fino all’università, e copre una vasta gamma di attività, sia per gli studenti che per il personale scolastico.di Francesco Bertoldi
-
Come avere tutti 10 in pagella? Dieci consigli da una liceale che ce l’ha fatta
Una delle studentesse più brillanti d’Italia ha stilato per il portale Skuola.net un decalogo per condividere i segreti del suo ottimo rapporto con la scuola, che l’ha portata a concludere il secondo anno del liceo classico con il massimo dei voti in ogni materia.di Marcello G.
-
Ius Scholae, cos'è e perché se ne sta parlando
Lo Ius Scholae è una riforma che subordina l'acquisizione della cittadinanza italiana al compimento di un ciclo di studi. Nei giorni scorsi la proposta di legge è tornata in auge e ha infiammato lo scontro politico: vediamo insieme cosa prevede lo Ius Scholae e quali sono le posizioni dei principali partiti.di Federico Bianchetti
-
Oggi 26 agosto è la Giornata Mondiale del Cane: le frasi più belle da dedicargli
Nata negli Stati Uniti nel 2004 e poi diffusa rapidamente nel resto del mondo, la Giornata Mondiale del Cane nasce dall’iniziativa di Colleen Paige, esperta di animali domestici e scrittrice. Il 26 agosto coincide con il giorno in cui ha adottato il suo primo cane.di Francesco Bertoldi
Notizie e tendenze
La notizie e le tendenze dal mondo su Skuola.net: articoli sulle ultime novità di tecnologia, televisione e cinema, i personaggi dello spettacolo, i trend dai social network. Non perdere poi gli aggiornamenti su moda, bellezza e benessere, i consigli su sesso e amore, i tutorial e le informazioni dal pianeta motori per i neo-patentati, le news più divertenti dal mondo degli studenti e tanto altro.
…