Concetti Chiave
- Il viaggio di Ulisse nell'Odissea è una serie di avventure che rappresentano la scoperta e il ritorno a Itaca, simbolizzando la crescita personale e il confronto con pericoli e sfide.
- Gli dei giocano un ruolo cruciale nel viaggio di Ulisse, con Atena che supporta il suo ritorno e Poseidone che ostacola il suo viaggio a causa del conflitto con Polifemo.
- Ulisse è descritto come un eroe intelligente e ingegnoso, capace di affrontare le difficoltà grazie alla sua astuzia, curiosità e virtù, che lo rendono un simbolo dell'umanità alla ricerca della conoscenza.
- Durante il viaggio, Ulisse affronta molteplici prove, tra cui l'incontro con i Ciclopi, la permanenza sull'isola di Circe, e il pericolo delle Sirene, dimostrando la sua abilità e risolutezza.
- Il viaggio culmina con il ritorno di Ulisse a Itaca, dove, con l'aiuto di suo figlio Telemaco, riesce a sconfiggere i Proci e a riprendere il suo posto come re e marito di Penelope.
Le tappe del viaggio di Ulisse
I temi fondamentali
Il concilio degli dei
Itaca
La telemachia
Ogigia: la ninfa Calipso
Scheria: l'isola dei Feaci
Antefatto: la guerra di Troia
La terra dei Ciconi
La terra dei Lotofagi
La terra dei Ciclopi
La terra dei Eolo
Itaca
Terra delle Strigoni
Isola Eea
Isola Trinacria
Scheria
Fine del viaggio: Itaca
Analisi del personaggio di Ulisse
Indice
- Le tappe del viaggio di Ulisse
- I temi fondamentali
- Il concilio degli dei
- Itaca
- La telemachia
- Ogigia: la ninfa Calipso
- Scheria: l'isola dei Feaci
- Antefatto: la guerra di Troia
- La terra dei Ciconi
- Terra dei Lotofagi: mangiatori di loto
- La terra dei Ciclopi
- La terra di Eolo
- Itaca
- Terra delle Strigoni
- Isola Eea
- Isola Trinacria
- Scheria
- Analisi del personaggio di Ulisse
- Fine del viaggio: Itaca
Le tappe del viaggio di Ulisse
L’Odissea si inserisce tra i canti epici dedicati ai nostoi (ritorni), molto accidentati e pericolosi, degli eroi achei da troia verso la patria.
I temi fondamentali
I temi fondamentali sono quindi il viaggio concepito come una scoperta per l’uomo, quindi Ulisse che compie questo viaggio è come un uomo che compie un viaggio nell’arco della propria esistenza e al suo ritorno è un uomo nuovo. Il viaggio di Ulisse è dunque un viaggio volto alla conoscenza che però è disseminato da avventure e pericoli in paesi lontani e favolosi. Altro tema fondamentale è il nostos, il ritorno in patria che Ulisse compie per tornare ad Itaca. Odisseo, dato per morte, in seguito ad una lunga assenza deve riconquistare il suo regno.Il concilio degli dei
Il poema si apre con un’assemblea degli dei sul monte olimpo, in cui sono riuniti tutti gli dei tranne Poseidone. Atena, particolarmente affezionata ad Odisseo, chiede al padre Zeus di permettergli di tornare a casa poiché Ulisse era prigioniero da molto tempo della ninfa Calipso. Quindi Zeus decide di mandare Ermes, suo messaggero, a ordinare alla ninfa Calipso di liberare Ulisse.Itaca
Intanto Itaca, patria di Ulisse, è invasa dai Proci che vogliono sposare Penelope, moglie di Ulisse. Penelope non vuole darsi in sposa e cerca di temporeggiare tessendo una tela che di notte disfa.La telemachia
Inizia il viaggio di Telemaco alla ricerca del padre Odisseo. Telemaco è un ragazzo che non ha mai visto suo padre ma che, su consiglio di Atena, si attiva per cercarlo.Ogigia: la ninfa Calipso
Nel corso del suo viaggio, Ulisse è prigioniero da sette anni della ninfa Calipso. Ermes quindi le ordina, da parte degli dei, di lasciare andare l’eroe. Odisseo costruisce una zattera e fugge.Scheria: l'isola dei Feaci
Mentre tenta di ritornare ad Itaca nel corso del suo viaggio, Ulisse naufraga sull’isola dei Feaci, governata da Alcinoo. Svegliatosi sull’isola Odisseo incontra Nausicaa, la bellissima fanciulla figlia del re che lo invita a corte. Durante questo banchetto, il cantore Demodoco canta le avventure della guerra di Troia. Ulisse si commuove e comincia a raccontare la sua avventura. Quindi tutte le tappe e le disavventure di Ulisse sono raccontate da lui stesso attraverso un lungo flashback.Antefatto: la guerra di Troia
La guerra di Troia, vinta dai greci, si è conclusa da 10 anni e Ulisse ancora non è arrivato ad Itaca.La terra dei Ciconi
Nel corso del viaggio, Ulisse saccheggia la terra dei Ciconi con i quali si scontra. Perde parte dei suoi uomini e fugge.Terra dei Lotofagi: mangiatori di loto
I compagni di Ulisse si cibano dei fiori di loto, capaci di far scordare ogni cosa. Ulisse dovrà quindi costringerli con forza a continuare il viaggio.La terra dei Ciclopi
Qui Ulisse e i suoi compagni si cibano delle scorte di Polifemo, ciclope con cui entrano in conflitto. Vengono da lui sorpresi dentro la sua grotta e per questo Polifemo decide di vendicarsi e si ciba di alcuni compagni di Odisseo. Quindi lui acceca Polifemo e tramite uno stratagemma riescono a fuggire. Ma una volta fuggiti saranno perseguitati dall’ira di Poseidone.La terra di Eolo
Ulisse e i suoi compagni approdano alla terra di Eolo. Eolo, dio dei venti, consegna ad Ulisse un otre contenente i venti di bufera.Itaca
Nel corso del viaggio di Ulisse, quasi giunti all’isola di Itaca, per la curiosità i compagni di Ulisse aprono l’otre, scatenano i venti di bufera e vengono respinti nella terra di Eolo. Eolo, arrabbiatosi molto con Ulisse e i suoi compagni, li caccia via.Terra delle Strigoni
Il viaggio di Ulisse prosegue nella terra degli Strigoni, giganti cannibali he cercano di affondare le navi dei compagni di Ulisse, delle navi rimane solo quella di cui Ulisse è il pilota.Isola Eea
La maga Circe trasforma i compagni di Ulisse in porci e l’eroe sarà l’unico a non essere trasformato grazie all’aiuto degli dei. Ulisse resterà sull’isola un anno durante il quale scenderà nel mondo dei morti per conoscere il suo destino. La madre qui lo informa di ciò che sta accadendo a Itaca. Grazie ai consigli di Circe riesce a superare due pericolose insidie: le sirene e i mostri Scilla e Cariddi.Isola Trinacria
Nel corso del viaggio, i compagni di Ulisse mangiano le vacche sacre del dio Apollo che li punirà con un naufragio. Durante questo naufragio muoiono tutti tranne Ulisse.Scheria
Mentre torna ad Itaca, Ulisse naufraga sull’isola dei Feaci. Qui Alcinoo, commosso dalla storia di Odisseo, lo fa ricondurre ad Itaca.
Analisi del personaggio di Ulisse
Ulisse, il cui nome in greco è Odìsseo (Ὀδυσσεύς), è il protagonista del poema epico l’”Odissea”, il cui autore è stato tramandato con il nome di Omero. “Ulisse” è un epiteto che letteralmente significherebbe “ferito ad un’anca”, in quanto il personaggio è rimasto ferito durante la caccia. Invece, il nome effettivo “Odisseo” significherebbe “colui che è odiato dai nemici”. In realtà sia la forma Ὀδυσσεύς sia la forma Ulixes sembrerebbero le varianti di un medesimo nome egeo o anatolico sicché le interpretazioni sopra riportate costituiscono delle paraetimologie. Ulisse è un eroe con molte risorse e qualità, che gli hanno permesso di affrontare con successo il lungo viaggio narrato nell’Odissea.Ulisse è forte, coraggioso, furbo e ingegnoso. In particolare, sono proprio l’ingegno e l’intelligenza a contraddistinguerlo e ad avergli permesso di affrontare con successo le molte difficoltà. L’ingegno di Ulisse è strettamente collegato alla sua curiosità e insaziabile fame di conoscenza. In effetti, il protagonista dell’Odissea è rappresentativo dell’essere umano desideroso di oltrepassare i confini della conoscenza. Questo desiderio smodato di conoscenza sfocerebbe persino nell’arroganza (“ubris”) di voler superare le divinità e di affidarsi alle conoscenze e alla ragione piuttosto che alla fede.
Un’altra importante peculiarità di Ulisse è la virtù: è un uomo valoroso, in grado di controllare il proprio istinto e la propria emozionalità, conferendo il primato alla ragione. Uno tra i molteplici eventi esemplificativi delle doti di Ulisse è quello avvenuto sull’isola delle Sirene. In questa circostanza, infatti, Ulisse è stato l’unico a riuscire a non farsi ammaliare dal canto delle creature.
per ulteriori approfondimenti sul personaggio di Ulisse vedi anche qua
Fine del viaggio: Itaca
Ad Itaca, il palazzo di Ulisse è assediato dai Proci. per questo Ulisse si finge un mendicante e si reca da Eumeo, il guardiano dei porci, per ottenere informazioni. Nel frattempo Telemaco è tornato ad Itaca. Padre e figlio si incontrano e progettano la vendetta contro i Proci. Penelope organizza una gara di tiro con l’arco con l’arco di Ulisse, particolarmente difficile da tendere. Chi riuscirà a tendere l’arco tra questi pretendenti potrà sposarla. L’unico che ci riesce e Ulisse sotto le vesti di un mendicante. Penelope chiede al mendicante di spostare il suo letto. Penelope riconosce suo marito.Progetto Alternanza Scuola Lavoro.
Domande da interrogazione
- Quali sono le principali tappe del viaggio di Ulisse descritte nell'Odissea?
- Quali sono i temi fondamentali dell'Odissea?
- Come si apre il poema dell'Odissea?
- Qual è il ruolo di Penelope durante l'assenza di Ulisse?
- Quali sono le qualità distintive di Ulisse come personaggio?
Le principali tappe del viaggio di Ulisse includono la terra dei Ciconi, la terra dei Lotofagi, la terra dei Ciclopi, la terra di Eolo, la terra delle Strigoni, l'isola Eea, l'isola Trinacria, e Scheria, fino al ritorno a Itaca.
I temi fondamentali dell'Odissea includono il viaggio come scoperta e crescita personale, il nostos o ritorno in patria, e la necessità di Ulisse di riconquistare il suo regno a Itaca.
Il poema si apre con un concilio degli dei sul monte Olimpo, dove Atena chiede a Zeus di permettere a Ulisse di tornare a casa, poiché era prigioniero della ninfa Calipso.
Durante l'assenza di Ulisse, Penelope cerca di temporeggiare i Proci, che vogliono sposarla, tessendo una tela che disfa di notte per ritardare la scelta di un nuovo marito.
Ulisse è caratterizzato da ingegno, intelligenza, curiosità, e virtù. È un eroe valoroso e ingegnoso, capace di affrontare con successo le difficoltà grazie alla sua astuzia e desiderio di conoscenza.