5' di lettura 5' di lettura
seconda prova maturità 2022La seconda prova di Maturità 2022 sta per iniziare, si partirà in tutta Italia alle 8:30 del 23 giugno 2022. I maturandi dovrebbero essere ormai pronti per affrontare il secondo scritto, quello sulla materia di indirizzo, ma ripassare non fa mai male.

Per questo noi di Skuola.net abbiamo deciso di stilare la guida definitiva con un elenco di cose pratiche da sapere prima di recarsi a scuola per affrontare la prova. Scopri quanto sei preparato in merito.

Seconda prova Maturità 2022: il recap definitivo sulle modalità

La seconda prova scritta della Maturità 2022 sta per avere inizio, e quest’anno la grande novità prevede l’esame non più a carattere nazionale ma locale. Questo significa che i professori della materia della prova si riuniscono per decidere le tracce collegialmente e propongono tre possibili tracce, tra le quali la mattina dell’esame sarà sorteggiata quella che l’intero istituto dovrà affrontare.

La durata dell’esame varia da istituto a istituto a seconda della materia che si deve affrontare, di seguito trovi l’elenco completo:
LICEI

  • Liceo artistico: La durata massima della prova è di tre giorni, per sei ore al giorno.
  • Liceo classico: La durata complessiva della prova è di sei ore.
  • Liceo linguistico: La durata della prova è da quattro a sei ore.
  • Liceo delle scienze umane: La durata della prova è da quattro a sei ore.
  • Liceo scientifico: La durata della prova è da quattro a sei ore.
  • Liceo musicale: La prima parte della prova ha la durata di un giorno, per massimo sei ore. La durata massima della seconda parte della prova è di venti minuti per candidato su un programma coerente con proprio il percorso di studi.
  • Liceo coreutico: La prima parte della prova ha per oggetto l’esibizione collettiva, della durata massima di due ore, e la relazione accompagnatoria scritta, della durata massima di quattro ore. La seconda parte si svolge il giorno successivo o in due o più giorni e consiste in una esibizione individuale, della durata massima di dieci minuti per ciascun candidato.

TECNICI
La durata della prova per gli istituti tecnici è dalle sei alle otto ore.

PROFESSIONALI
La durata della prova negli istituti professionali può essere compresa tra sei e otto ore.
La Commissione, tenuto conto delle esigenze organizzative, si può riservare la possibilità di far svolgere la prova in due giorni.

Seconda prova Maturità 2022: le materie uscite

Per quanto riguarda le materie uscite per la seconda prova scritta, se dovessi essere affetto da ictus e non ricordassi quale materia ti troverai davanti, scopri le materie di tutti gli altri indirizzi cliccando qui o di seguito:

Cosa portare alla seconda prova di Maturità 2022

Inoltre, per non arrivare impreparati in classe, è bene fare il punto su cosa si può portare a questa seconda prova maturità 2022. Per tutti gli indirizzi di studio, indifferentemente, è bene portare:
  • documento di riconoscimento;
  • penne di riserva.

Nei licei classici poi si potrà portare il dizionario di latino e il dizionario monolingua per il liceo linguistico. Inoltre, in merito all’uso dei manuali tecnici nella seconda prova, il Ministero dell'Istruzione tramite il suo profilo Instagram ha affermato che si possono utilizzare sussidi e testi abitualmente indicati in calce alle prove nazionali, come il Codice non commentato per la prova di Economia aziendale, oppure il Manuale dell’Architetto per la prova dei Licei artistici.

Mascherine alla Maturità 2022: sono obbligatorie?

Infine, il capitolo mascherine: il Ministero dell’Istruzione, in accordo con il Ministero della Salute, ha stabilito che le mascherine non saranno obbligatorie durante gli esami di Maturità 2022.

Tuttavia le mascherine rimangono caldamente raccomandate.