
La decisione, maturata dai Ministri Bianchi e Speranza già ad inizio settimana, è arrivata al termine del Consiglio dei Ministri di mercoledì. Dopo giorni di indecisioni e continui cambi di direzione che hanno reso la misura incerta fino all'ultimo, il Governo dà finalmente una risposta concreta a studenti e insegnanti. E, in seguito al Consiglio dei Ministri del 15 giugno, il MI ha provveduto a mettere nero su bianco quanto disposto in sede di Consiglio: ecco le misure di sicurezza per la Maturità 2022.
-
Leggi anche:
- Seconda prova maturità 2022, cosa portare agli esami
- Maturità 2022, il ministro Bianchi: "Le tracce saranno 'ragionevoli'"
- Maturità 2022: è ammesso il dizionario di italiano o dei sinonimi e contrari?
Maturità, cade obbligo di mascherina, resta raccomandato distanziamento
Caduto l'obbligo, la misura non deve essere intesa come un “liberi tutti”. Il MI invita a tenere alta l'attenzione, visto e considerato l'andamento dei contagi. Infatti, la cessazione dell'obbligo rende necessaria la raccomandazione (anche qui, non si tratta di obbligo) di garantire un corretto distanziamento. Al riguardo, il MI sottolinea che tali spazi ”dovranno essere sufficientemente ampi per consentire ildistanziamento a tutti i presenti”. E, laddove non sia possibile garantire il distanziamento di almeno un metro, si raccomanda appunto l'uso del dispositivo di protezione.
Sessione suppletive per chi è positivo. Possibilità di svolgere la prova orale in videoconferenza
Rimane in vigore il divieto ad accedere negli spazi scolastici "se positivi all'infezione da SARS-CoV-2 o se si presenta una sintomatologia respiratoria e temperatura corporea superiore a 37,5°. I maturandi che rientrano in questi casi potranno comunque sostenere le prove scritte nella sessione suppletiva, come già stabilito nell'ordinanza relativa agli esami di Stato. Nel caso in cui di poter svolgere il colloquio orale a distanza, si procede come specificato dal MI:“sia per l’esame di Stato nel primo ciclo di istruzione, sia per l’esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione, i lavori della commissione e delle sottocommissioni e lo svolgimento della prova orale possono essere effettuati in videoconferenza nei casi e secondo le modalità previste dalle relative ordinanze”. L'ordinanza che riguarda l'Esame di Maturità, infatti, specifica che gli studenti i quali, per malattia o ad altri gravi documentati impedimenti, non possono lasciare il proprio domicilio per il colloquio, devono inoltrare al presidente della commissione d’esame motivata richiesta di effettuazione del colloquio a distanza, corredandola di documentazione. Il presidente della commissione, quindi, può disporre l’esame in videoconferenza.