
Le differenze rispetto alla seconda prova non saranno solamente per l'argomento oggetto della prova d'esame ma anche in termini di punteggio, considerando che alla prima prova potranno essere attributi 15 punti mentre la seconda peserà inciderà sul voto finale solamente per 10 punti e anche per la scelta delle tracce.
Andiamo a vedere insieme come sarà strutturata la prima prova, a chi spetterà il compito della scelta delle tracce e quali saranno le tipologie.
-
Leggi anche:
- Maturità 2022 uscita l'ordinanza: confermate prima e seconda prova scritta, tutte le novità
- Materie Maturità 2022, lista ufficiale tutti gli indirizzi: le materie della seconda prova
- Maturità 2022, come sarà: prove d'esame e struttura
Chi sceglierà le tracce della prima prova e quante saranno?
A scegliere le tracce della prima prova della Maturità 2022 che si svolgerà il 22 giugno ci penserà direttamente il Ministero che ha sottolineato come lo scopo principale della prova sia quello di "accertare la padronanza della lingua italiana o della lingua nella quale si svolge l'insegnamento, nonché le capacità espressive, logico-linguistiche e critiche del candidato, consentendo la libera espressione della personale creatività."
Le tipologie che verranno proposte per la prima prova saranno sostanzialmente di tre tipi:
- Tipologia A - Traccia di Analisi del testo
- Tipologia B - Traccia del testo argomentativo
- Tipologia C - Traccia del tema di attualità
Come saranno le tracce della prima prova?
La Tipologia A, così come prima della pandemia, dovrebbe contenere due testi di prosa o di poesia tratti da un'opera di un autore italiano vissuto nel periodo stoico che va a partire dall'Unità d'Italia. Nella consegna della traccia potrebbero essere tre i punti su cui soffermarsi: la comprensione, che prevede un breve riassunto del testo, l'analisi, formata da alcune domande che si riferiscono ad aspetti stilistici, narrativi o formali del brano e infine l'interpretazione dove si richiede di scrivere una breve riflessione sul tema trattato dal testo facendo riferimento anche ad altre opere di autori italiani che hanno affrontato lo stesso argomento.La Tipologia B potrebbe invece riguardare un "testo argomentativo" su diversi ambiti come quello artistico, letterario, storico, filosofico, scientifico, tecnologico, economico e sociale. Verranno proposte tre tracce, con tre diversi testi o documenti da cui partire per iniziare a sviluppare la tematica.
La Tipologia C infine è quello che viene considerato come il classico "tema d'attualità" ed è costruito da due tracce che si riferiscono alle questioni più rilevanti di cui si parla o si dibatte negli ultimi anni. Negli anni scorsi, per esempio, le tracce per questa tipologia di prova hanno riguardato il diritto all’educazione, la cooperazione tra esseri viventi e le sfide dei giovani.
Complessivamente, gli studenti che dovranno affrontare la prima prova di Maturità il prossimo 22 giugno, quindi, avranno a disposizione ben 7 diverse tracce ministeriali.
Paolo Di Falco