
Come tutti sapranno, il voto esami Maturità 2021 si esprime in centesimi e per la promozione si parte dal minimo 60 fino ad arrivare a 100, a cui può essere aggiunta eventualmente la lode. Il punteggio finale consiste nella somma dei crediti scolastici ottenuti durante gli ultimi tre anni di scuola, del voto d'esame di Maturità 2021, con l’aggiunta di eventuali 5 punti di bonus.
Ecco nel dettaglio come si compone il voto di maturità.
Leggi anche:
- Maturità 2021, entro il 30 marzo la scelta dei commissari interni: su cosa interrogano
- PCTO Orale Maturità 2021: ammissione, ore, elaborato e relazione. Cosa sapere
- Maturità 2021, commissari interni e presidente esterno: quando escono i nomi
- Maturità 2021, la lettera di un maturando: "Noi, ragazzi dimenticati che abbiamo perso gli anni più belli"
Punteggio maturità: le novità della Maturità 2021
Per la Maturità 2021 i criteri validi fino ad ora cambieranno a causa dell'emergenza coronavirus. Modificato il numero delle prove, infatti, è stati ripensato anche il punteggio per costruire il voto finale. Ci sarà infatti una sola prova, il colloquio orale, e il credito scolastico avrà più peso rispetto al passato.
Crediti scolastici, il punto di partenza per il voto finale di maturità
Il credito scolastico è un punteggio che si acquisisce durante gli ultimi tre anni di scuola, che si andranno a sommare al risultato ottenuto in sede di esame.I massimo del punteggio ottenibile nel corso dei tre anni se si possiede una media tra il 9 e il 10 ed è così ripartito:
- I anno: max 12 punti;
- II anno: max 13 punti;
- III anno: max 15 punti.
Tuttavia, per la maturità 2021, eccezionalmente il credito scolastico avrà un valore di 60 punti. Dal prossimo anno, invece, si dovrebbe tornare alla consueta ripartizione. Per quanto riguarda i maturandi del 2021, il credito scolastico per l'anno 2020/2021 e quello già acquisito verrà riassegnato secondo questa tabella di conversione.
Conversione del credito assegnato al termine della classe terza
- Media dei voti uguale a 6: credito conseguito: 7-8 → nuovo credito attribuito: 11-12
- Media dei voti maggiore di 6 e inferiore o uguale a 7: credito conseguito: 8-9 → nuovo credito attribuito: 13-14
- Media dei voti maggiore di 7 e inferiore o uguale a 8: credito conseguito: 9-10 → nuovo credito attribuito: 15-16
- Media dei voti maggiore di 8 e inferiore o uguale a 9: credito conseguito: 10-11 → nuovo credito attribuito: 16-17
- Media dei voti maggiore di 9 e inferiore o uguale a 10: credito conseguito: 11-12 → nuovo credito attribuito: 17-18
Conversione del credito assegnato al termine della classe quarta
- Media dei voti inferiore a 6: credito conseguito: 6-7 → nuovo credito attribuito: 10-11
- Media dei voti uguale a 6: credito conseguito: 8-9 → nuovo credito attribuito: 12-13
- Media dei voti maggiore di 6 e inferiore o uguale a 7: credito conseguito: 9-10 → nuovo credito attribuito: 14-15
- Media dei voti maggiore di 7 e inferiore o uguale a 8: credito conseguito: 10-11 → nuovo credito attribuito: 16-17
- Media dei voti maggiore di 8 e inferiore o uguale a 9: credito conseguito: 11-12 → nuovo credito attribuito: 17-18
- Media dei voti maggiore di 9 e inferiore o uguale a 10: credito conseguito: 12-13 → nuovo credito attribuito: 19-20
Attribuzione credito scolastico per la classe quinta in sede di ammissione all’Esame di Stato 2021
- Media dei voti inferiore a 6: nuovo credito attribuito: 11-12
- Media dei voti uguale a 6: nuovo credito attribuito: 13-14
- Media dei voti maggiore di 6 e inferiore o uguale a 7: nuovo credito attribuito: 15-16
- Media dei voti maggiore di 7 e inferiore o uguale a 8: nuovo credito attribuito: 17-18
- Media dei voti maggiore di 8 e inferiore o uguale a 9: nuovo credito attribuito: 19-20
- Media dei voti maggiore di 9 e inferiore o uguale a 10: nuovo credito attribuito: 21-22
Guarda qui la tabella di conversione dei crediti scolastici.
Voto maturità: punteggio orale maturità
Il colloquio orale di maturità, l'unica prova dell'esame di Stato 2021, conferisce un massimo di 40 punti. La sufficienza dovrebbe corrispondere a 24, ma non esiste un voto minimo: la commissione può dare un voto da 1 a 40. La valutazione dell'esame orale è codificato secondo una griglia di valutazione che, a seconda dei vari aspetti del colloquio, conferisce un determinato punteggio:linguaggio tecnico e/o di settore, anche in lingua straniera. Da 1 a 5 punti.
5 punti bonus maturità
Il voto finale d’esame può sempre riservarvi una bella sorpresa. Si può infatti arrivare al 100 finale con una piccola spinta rappresentata dai 5 punti bonus che la commissione può decidere di assegnare ai candidati particolarmente brillanti, all'unanimità.
Come ottenere la lode
Se dalla somma complessiva dei punteggi ottenuti per ciascuna componente del voto finale, escluso il bonus finale, ottenete 100, allora la Commissione può, a sua discrezione e con decisione presa all’unanimità, assegnarvi la lode, purché il 100 sia stato raggiunto senza l'aiuto dei 5 punti bonus.
Guarda il video sull'esame di maturità 2021
Contributo a cura di Noemi David
Carla Ardizzone