Ilaria_Roncone
di Ilaria_Roncone
Immagine autore
15' di lettura 15' di lettura
tracce prima prova maturità 2019

Ci siamo, la Maturità 2019 si sta avvicinando. Con i Cento giorni dalla maturità ormai passati è scattato il conto alla rovescia. Come si svolgerà il celebre scritto di italiano? E quali sono le possibili tracce della prima prova maturità 2019? Ecco una guida allo svolgimento della prima prova con tracce e soluzioni di prove degli anni precedenti.

Prima prova esame maturità 2019: il tema di italiano

Come ogni anno anche la Maturità 2019 partirà con la prova di italiano: il tema.
Il MIUR ha fissato la data per mercoledì 19 giugno 2019. Gli studenti potranno scegliere una tra sette tracce divise in tre tipologie diverse di traccia, quella che preferiscono:
  • Tipologia A: 2 tracce di analisi del testo;
  • Tipologia B: 3 tracce di testo argomentativo;
  • Tipologia C: 2 tracce di tema di attualità
Tra le due prove scritte la prima prova è sicuramente quella che lascia più spazio alla creatività dello studente. Ognuno è libero di scegliere quale tema svolgere secondo le proprie inclinazioni e gli interessi personali. Nonostante questo, il consiglio rimane comunque quello di prepararsi adeguatamente capendo struttura e svolgimento di ognuna delle tipologie di traccia proposte.
Nel corso dell’anno vi siete sicuramente allenati a svolgere le varie tipologie. Avrete anche capito quale tra tutte è quella in cui ve la cavate meglio. Due dritte: per l’analisi del testo ripassate bene letteratura e autori italiani. Lo scritto di uno di loro sarà sicuramente scelto per l’analisi del testo. Vedete di essere aggiornati sull’attualità, soprattutto in riferimento ad anniversari e avvenimenti che il MIUR potrebbe ritenere interessanti. La probabilità che uno di questi sia preso come spunto per la traccia del tema è alta.
Per quanto possa risultare più semplice delle altre, non sottovalutare la prima prova. Ricordate che il punteggio peserà sul voto finale quanto quello delle altre due prove scritte.

Prima prova maturità 2019: le tipologie di tracce

Le sette tracce dei temi per la maturità vengono ogni anno elaborate dal MIUR e sono divise nelle seguenti tipologie.

Guarda anche:

Tipologia A – Analisi del testo

La prima traccia si baserà sul testo di un autore italiano. In base alle simulazioni di febbraio e marzo le due tracce di analisi del testo saranno una di prosa e una di poesia. Ti verrà richiesto di lavorare su due parti in cui è divisa:
  • Nella prima, dopo aver letto attentamente il brano, dovrai rispondere a 4-5 domande di comprensione del testo e degli aspetti formali, stilistici o narrativi del brano (in genere la prima delle domande chiede un piccolo riassunto degli aspetti principali). Questo servirà per dimostrare che hai capito e fatto tuo il contenuto del brano
  • .
  • La seconda parte invece è quella dell'interpretazione e degli approfondimenti: questa è la fase della cosiddetta produzione scritta. Ti verrà richiesto di buttare giù un discorso omogeneo arricchito anche da una riflessione personale – solitamente sul tema principale del testo – con riferimento anche ad opere di altri autori italiani che sai aver trattato lo stesso argomento. Per svolgere questa traccia è necessario conoscere non solo l'autore e le altre sue opere ma anche il contesto storico e letterario
  • .

prima prova maturità 2019 tracce

Tipologia B - Testo argomentativo
Le tre tracce che capiteranno il giorno dell'Esame faranno riferimento a tre di questi otto ambiti diversi:

  • artistico;
  • letterario;
  • storico;
  • filosofico;
  • scientifico;
  • tecnologico;
  • economico;
  • sociale;
Il testo argomentativo soppianta definitivamente il saggio breve e l'articolo di giornale e a differenza di questi, non prevede una necessaria conoscenza dell'argomento per poterlo svolgere.
Anche in questo caso la traccia è divisa in due parti:
  • Nella prima parte dovrai rispondere a 4-5 quesiti riguardanti i contenuti del testo e l'individuazione della tesi dell'autore;
  • La seconda parte invece è più discorsiva in quanto dovrai scrivere un elaborato arricchito dalle tue riflessioni personali, maturate anche attraverso le tue letture, conoscenze ed esperienze scolastiche ed extra-scolastiche sempre in riferimento all'argomento principale della traccia
  • .

Tipologia C – Tema di attualità

L’ultima delle tre tipologie di traccia è il tema di ordine generale, il cosiddetto tema di attualità. L’argomento può essere “attinto al corrente dibattito culturale” ma può essere anche pertinente a temi di ordine generale. Via libera alla scelta di questa traccia quindi se sei beninformato sui temi e i dibattiti caldi del momento. E non si tratta solo di attualità nazionale: l’argomento potrebbe essere inerente - o comunque toccare - anche l’attualità internazionale. Ma, come emerso dalle simulazioni, potrebbe anche essere un argomento più generale e personale come la felicità o la nostalgia.
Dovrai inserire un titolo coerente con i contenuti che affronterai in tutto l'elaborato e se vorrai, dividere il testo in eventuali paragrafi sottotitolati, anch'essi raccordati dal titolo principale.
Nell’elaborato dovrai riflettere in modo critico sul tema proposto partendo proprio dal breve documento proposto dal MIUR, e spaziando poi attraverso le tue conoscenze. Saranno infatti queste e magari anche ciò che hai appreso da giornali, telegiornali e fonti attendibili sul web che ti guideranno. Se specificato nella consegna esprimi la tua posizione in merito alla questione arricchendola con esperienze personali.

Alcuni esempi degli argomenti scelti per questa negli scorsi anni per il vecchio tema di attualità sono:

  • la cooperazione tra gli esseri viventi
  • le sfide dei giovani
  • il diritto all’educazione

Prima prova maturità 2019: quando si svolge e come funziona

Come già accennato la prima prova degli Esami di Stato 2019 si svolgerà mercoledì 19 giugno con inizio previsto per le ore 8.30. Per prima cosa sarà fatto l’appello. In seguito i docenti della commissione apriranno i plichi preparati dal Ministero dell’Istruzione contenenti le tracce. Una volta distribuito il compito potrai leggere con calma le tracce e scegliere quella da svolgere.
Il tempo a disposizione sarà di sei ore al massimo a partire dal momento in cui il compito ti verrà consegnato.
Potrai restituire il compito finito a partire da quattro ore dopo la consegna delle tracce. L’unico oggetto che ti sarà consentito usare, penna a parte, è il dizionario di italiano e dei sinonimi e contrari.

Qual è l’obiettivo della prima prova maturità 2019?

Secondo il Decreto Ministeriale 23/2003 il primo scritto degli Esami di Stato mira ad “accertare la padronanza della lingua italiana o della lingua nella quale si svolge l’insegnamento, nonché le capacità espressive, logico-linguistiche e critiche del candidato, consentendo la libera espressione della personale creatività”. In breve, lo scopo è capire quale sia il tuo livello di italiano dopo cinque anni di scuola. Saper creare un elaborato ben strutturato, critico e creativo sarà il frutto finale di questo tuo percorso. Se sceglierai l’analisi del testo, inoltre, dovrai dimostrare di essere preparato rispetto ad autori e correnti letterarie e capace di contestualizzare un testo in base a epoca e vita del poeta.

prima prova maturità 2019 tracce

Come scegliere la traccia della prima prova?

Ma quale traccia scegliere? Ecco una serie di consigli che potranno indirizzarti quando ti troverai a tu per tu col tuo foglio delle consegne. Il primo fattore da tenere in considerazione è sicuramente il gusto personale.
Se scegli l’analisi del testo: innanzitutto sceglila solo se sei un amante della letteratura e se sei ben preparato sul programma di tutto il quinto anno. Altra capacità che ti viene richiesta è il senso critico per interpretare il brano. Dovrai saper approcciare il testo riflettendo sul suo contenuto, pensando un po’ come se fossi l’autore, col suo vissuto e le esperienze relative al periodo storico in cui è vissuto.
Se scegli il testo argomentativo: Devi leggere bene il testo e cogliere i contenuti principali. Dopo aver risposto alle domande e aver individuato la tesi dell'autore e l'antitesi, dovrai essere capace di elaborare una tua tesi al riguardo, argomentando con esperienze personali e conoscenze scolastiche e non, creando un testo coeso e coerente.
Se scegli il tema di attualità: Il rischio nello sceglierlo rimanendo in superficie rispetto agli argomenti trattati è che l’elaborato finale risulti banale. Via libera con questa traccia, quindi, se e solo se sei davvero interessato all’argomento trattato. Dovrai essere in grado di analizzare la questione esponendo anche la tua posizione personale in merito e dimostrando di avere un pensiero critico che lo sostenga alla base.

La prima prova maturità 2019: consigli per lo svolgimento delle tracce

Cosa fare quando ti troverai davanti alla prima prova maturità 2019?
Innanzitutto leggi con attenzione: sembra banale, ma molti studenti arrivano già convinti della traccia che vogliono fare, solitamente quella che gli riesce più facile. E le altre non le leggono proprio. Leggi tutte le tracce prima di cominciare: la traccia che ti può dare la possibilità di dimostrare la tua preparazione potrebbe essere quella che non ti aspetti.
Una volta scelta la traccia analizza bene le parole chiave. Sottolinea le indicazioni più importanti così da avere le linee guida su cui impostare il tuo tema. A questo punto prenditi qualche minuto per raccogliere le idee e butta giù su un foglio di brutta tutti i concetti, i riferimenti e le date che non possono mancare per rendere completo il tuo elaborato. A questo punto avrai una scaletta del tuo tema e potrai vedere se le idee che hai messo per iscritto funzionano e danno vita a un ragionamento logico.
Quando scrivi fai attenzione al linguaggio: utilizza frasi chiare scritte con un italiano appropriato. Inserisci tutte le nozioni che puoi nel testo, ma non forzare la mano. Devi dimostrare di sapere le cose, certo, ma anche di essere in grado di costruire un testo scorrevole e logico.

Una volta finito il tema prenditi qualche minuto per riposarti e schiarirti le idee, e poi rileggilo. Devi controllare se è formalmente corretto: grammatica, punteggiatura, ortografia. Oltre ciò assicurati anche di aver svolto la traccia per intero e di aver legato le varie parti del testo in modo armonioso. Ricopia tutto in bella e rileggi anche quella. Una volta completato il tutto consegna, e la tua prima prova sarà finita.

Correzione della prima prova maturità 2019: come funziona?

La commissione valuterà il tuo elaborato attraverso le grigie di valutazione. In generale possiamo riassumere i principali criteri raggruppandoli in:
  • capacità linguistiche
  • capacità logico-espressive (saper comunicare i tuoi pensieri in modo coerente e chiaro)
  • capacità critiche
  • ricchezza delle conoscenze
Il punteggio che ti verrà assegnato sarà in ventesimi. Il massimo saranno venti punti, il minimo perché la prova si dica superata dodici punti. Questo voto andrà sommato con i punteggi delle altre prove d’esame (anch'esse valutate in ventesimi). Al calcolo andranno anche aggiunti i crediti accumulati negli ultimi tre anni di superiori.

Ilaria Roncone