4' di lettura 4' di lettura
Maturità 2021

Anche la maturità 2021 sarà diversa rispetto al consueto. Ci sarà solo una prova orale (durata circa di 60 minuti). Il colloquio, come è noto, sarà articolato in più fasi e in particolare ci sarà una parte dedicata alla discussione dell'elaborato nelle materie di indirizzo.

Da un argomento centrale sarà possibile fare collegamenti tra le diverse discipline.

Guarda anche:

Maturità 2021, il colloquio orale prende spunto da un elaborato

L’esame consiste in un colloquio orale che muoverà dalla discussione di una tesina predisposta dal candidato il cui argomento è già statp assegnato (entro il 30 aprile) e dovrà essere consegnato entro il 31 maggio. L’elaborato è stato assegnato sulla base del percorso svolto e delle discipline caratterizzanti l’indirizzo di studi, che potranno essere integrate anche con apporti di altre discipline, esperienze relative ai percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento o competenze individuali presenti nel curriculum dello studente. Vediamo, adesso, alcune info utili sui collegamenti per l'elaborato della maturità

Maturità 2021, come fare i collegamenti

L’elaborato potrà avere forme diverse, in modo da tenere conto della specificità dei diversi indirizzi di studio, della progettualità delle istituzioni scolastiche e delle caratteristiche della studentessa o dello studente in modo da valorizzare le peculiarità e il percorso personalizzato compiuto. Infatti attraverso l’elaborato si dovrà dimostrare, non solo di aver acquisito le conoscenze delle singole discipline, ma anche di aver maturato le competenze necessarie per effettuare riferimenti pertinenti al tema centrale, senza sconfinare in connessioni forzate. Si potrebbe pensare alla realizzazione dell’elaborato come "lavoro di progetto" che porta ad evidenziare, anche le competenze trasversali e la capacità di realizzare un progetto concreto, dopo aver raggiunto una conoscenza sicura dei contenuti fondamentali delle discipline coinvolte.

Una volta estratto l'argomento durante la prova orale, bisognerà dimostrare di saper fare i collegamenti con le varie materie. Importante sarà quello di trovare un argomento per fare il primo collegamento: se ad esempio uscirà un argomento di storia sarà facile fare un abbinamento con l'italiano o con l'educazione civica. Procedendo, dunque, per associazione di idee senza, però, disperdersi.

Maturità 2021, come trovare i collegamenti

Come si trovano i collegamenti? Ci sono più soluzioni: la prima è quella di chiedere ai propri docenti che potranno darti delle informazioni utili per svolgere il colloquio. Il secondo sarà quello di basarsi sulle proprie conoscenze maturate durante il corso degli anni (magari ad esempio riconducendoti ad un determianto periodo storico o a qualche principio fisico o matematico). Ultima possibilità è rappresentata dalla Rete: cercando la materia e l'argomento si potranno trovare diversi collegamenti utili per la prova orale.

Maturità 2021: tutte le cose da sapere e da fare prima dell'orale