
Tutti pronti per la maturità 2020! Oggi si dà il via al maxi orale, nel rispetto dei protocolli di sicurezza che prevedono obbligo di mascherina e distanziamento sociale. Considerato il quadro sanitario emergenziale, e tradizionali tre prove d’esame, cedono il passo ad un'unica prova orale in grado di coinvolgere tutte le materie.
Nel corso del colloquio lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito i contenuti e i metodi propri delle singole discipline, di essere capace di utilizzare le conoscenze maturate e di metterle in relazione tra loro per argomentare in maniera critica, utilizzando, qualora fosse richiesto, anche la lingua straniera. Il colloquio si svolgerà in presenza. Ogni giorno le commissioni potranno interrogare un massimo di cinque candidati, salvo eccezioni di tipo organizzativo.
-
Guarda anche:
- Come sarà la maturità 2020? Azzolina risponde alle domande frequenti su Google
- Maturità 2020 orale, analisi del testo su Montale: come si fa, poesie ed esempi
- Maturità 2020: tabella di conversione dei crediti scolastici
- Orale maturità 2020, il calendario: quando e come sapere la data del tuo colloquio
Maturità 2020, l'esame di Stato in 5 punti
1. Le fasi del maxi orale
Il maxi esame orale dovrà avere la durata massima di un’ora e si articolerà in 5 fasi.Nella prima ci sarà la discussione di un elaborato sulle discipline generalmente oggetto di seconda prova. L’argomento, infatti, è stato assegnato a ciascun candidato su indicazione dei docenti delle stesse discipline entro il 1° di giugno. L’elaborato prodotto dagli studenti è stato, a sua volta, trasmesso ai docenti via mail entro il 13. Dallo svolgimento dell’elaborato dovrà risultare la personalizzazione dell’argomento da parte dello studente e dunque, qualora si adotti un argomento unico per tutti gli studenti, la risposta non dovrà essere univoca ma personale da parte degli studenti.
Nella seconda, invece, ci sarà la discussione di un breve testo, già oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di lingua e letteratura italiana durante il quinto anno.
Nella terza fase, invece, analisi, da parte del candidato, del materiale scelto dalla commissione.
Nella quarta, invece, esposizione da parte del candidato, mediante una breve relazione o un elaborato multimediale, dell’esperienza di PCTO svolta nel corso dell’anno.
Quinto e ultimo passaggio: accertamento delle conoscenze e delle competenze maturate dal candidato nelle attività relative a Cittadinanza e Costituzione con un occhio particolare a quanto è accaduto durante il lockdown per l'emergenza coronavirus.