3' di lettura 3' di lettura
Studenti

La maturità prosegue e, come ormai noto, consiste solo in un esame orale. Gli Esami di Stato partono con la discussione di un elaborato rappresentante le materie di indirizzo che avrebbero dovuto far parte della seconda prova.

Di seguito, prevista anche la discussione di un breve testo di letteratura italiana, già oggetto di argomento di studio nel corso dell’anno scolastico, l’analisi di un argomento multidisciplinare scelto dalla commissione, la presentazione della propria esperienza nell’alternanza scuola-lavoro e, infine, delle domande su Cittadinanza e Costituzione. Quest'ultima fase dell'orale sarà valutata fino a cinque punti. Quali potrebbero essere le possibili domande? Abbiamo individuato gli argomenti più cercati sui motori di ricerca legati a Cittadinanza e Costituzione e la maturità, scoprendo alcuni argomenti ricorrenti che le commissioni stanno affrontando durante gli esami.

Maturità 2020, le domande frequenti per Cittadinanza e Costituzione delle commissioni: il coronavirus

Non essendo una materia ben definita, molti maturandi non sanno cosa aspettarsi e non sanno bene quali sono le domande che potrebbero essere rivolte loro dai docenti. In base alle ultime indicazioni le domande sono legate alla strettissima attualità. La ministra dell'Istruzione, Lucia Azzolina, su questo argomento, è stata chiara nelle scorse settimane esortando i commissari a chiedere ai maturandi, durante il colloquio, di come hanno vissuto il periodo di lockdown.

Maturità 2020, le domande frequenti per Cittadinanza e Costituzione delle commissioni: la Costituzione

Importante sarà, poi, un ripasso generale della Costituzione. Le domande frequenti dei commissari, secondo le ultime indiscrezioni, riguardano alcuni articoli simbolo della nostra Carta costituzionale: gli articoli 1, 2 e 3, l'articolo 16, l'articolo 32, il ruolo del presidente della Repubblica o cosa significa "DPCM", cioè Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri.
Per approfondire:
  • Maturità 2020: cos'è un DPCM? La risposta alla domanda più chiesta agli esami
  • Domande Maturità 2020, Articolo 16 della Costituzione: cosa sapere e come rispondere
  • Domande Maturità 2020, articolo 32 della Costituzione: cosa sapere e come rispondere
  • Maturità 2020, le domande frequenti per Cittadinanza e Costituzione delle commissioni: l'attualità

    Secondo le ultime notizie, c'è spazio anche per l'attualità, dunque domande anche sul cyberbullismo, sul bullismo in generale, sulla questione climatica, sull'Unione Europea e alle varie istituzioni internazionali. Spazio anche a domande sull'educazione stradale e sulla legalità.