
L'Esame di Maturità 2025 porta con sé alcune novità importanti che gli studenti devono conoscere per affrontarlo al meglio.
Tra le modifiche più significative troviamo l’introduzione di nuovi criteri di ammissione, un’attenzione particolare alla valutazione del comportamento.
Confermata invece la struttura dell’esame dell’anno scorso, con le due prove scritte e il colloquio orale.In questo articolo vedremo nel dettaglio cosa cambia rispetto allo scorso anno, e forniremo una guida dettagliata sulle informazioni essenziali dell’esame di Stato 2025.
Indice
- Date ufficiali Maturità 2025
- Valutazione del comportamento: il voto di condotta conta
- Requisiti di ammissione alla Maturità 2025
- Struttura dell’Esame di Maturità 2025
- Esame di Stato 2025: come viene calcolato il voto finale
- Come si ottiene la lode
- Materie della seconda prova Maturità 2025
- La commissione d’esame
Date ufficiali Maturità 2025
Il Ministero dell'Istruzione e del Merito (MIM) ha già comunicato da tempo le date delle prove scritte:
-
Prima prova scritta (Italiano): 18 giugno 2025, ore 8:30.
-
Seconda prova scritta: 19 giugno 2025, ore 8:30 (materie diverse a seconda dell'indirizzo di studio).
Le due prove scritte rappresentano la prima fase dell’esame, seguita poi dal colloquio orale, che di solito inizia già a partire dal lunedì successivo, ovvero il 23 giugno.
Valutazione del comportamento: il voto di condotta conta
Una delle novità più rilevanti riguarda il peso del voto di condotta nel percorso di ammissione alla Maturità 2025:
-
Gli studenti con una condotta inferiore a 6/10 non saranno ammessi all’esame di Stato.
-
Chi otterrà 6 in condotta dovrà presentare un elaborato aggiuntivo su temi di cittadinanza attiva e solidale, che verrà discusso durante il colloquio orale.
- Solo coloro che otterranno un voto in condotta pari o superiore a 9 decimi potranno ricevere il punteggio massimo nel credito scolastico.
Requisiti di ammissione alla Maturità 2025
Oltre alla condotta, per essere ammessi all’esame bisogna rispettare altri criteri fondamentali:
-
Partecipazione alle prove INVALSI (marzo 2025), che valutano le competenze in Italiano, Matematica e Inglese.
-
Completamento del PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento, ex alternanza scuola-lavoro).
-
Frequenza scolastica: almeno il 75% del monte ore annuale.
In casi eccezionali, il Consiglio di classe potrà ammettere all’esame studenti che non hanno raggiunto la sufficienza in una materia, motivando la decisione.
Struttura dell’Esame di Maturità 2025
L’esame di Stato mantiene la sua struttura classica, con due prove scritte e un colloquio orale:
-
Prima prova scritta
Tema di italiano, con sette tracce suddivise in tre tipologie (analisi del testo, testo argomentativo, tema di attualità). -
Seconda prova scritta
Scritto che verte sulla materia d’indirizzo specifica per ogni percorso di studi. -
Colloquio orale
Approfondimento interdisciplinare che include anche il PCTO e, per chi ha avuto 6 in condotta, la discussione dell’elaborato aggiuntivo.
Esame di Stato 2025: come viene calcolato il voto finale
Il voto della Maturità 2025 si ottiene sommando i punteggi delle prove scritte, del colloquio orale e dei crediti scolastici maturati nel triennio:
-
Prima prova scritta: fino a 20 punti.
-
Seconda prova scritta: fino a 20 punti.
-
Colloquio orale: fino a 20 punti.
-
Crediti scolastici: fino a 40 punti.
Il punteggio massimo è 100 punti, ma si possono ottenere fino a 5 punti di bonus, a discrezione della commissione.
Come si ottiene la lode
Per ottenere la lode, lo studente deve:
-
Aver raggiunto il massimo punteggio (100/100) senza bisogno di bonus.
-
Aver mantenuto un percorso scolastico eccellente (40 crediti scolastici)
-
Ottenere il massimo in tutte le prove.
-
Ottenere l’unanimità della commissione.
Materie della seconda prova Maturità 2025
Le materie della seconda prova variano in base all’indirizzo di studio. Alcuni esempi:
-
Liceo Classico: Latino.
-
Liceo Scientifico: Matematica.
-
Liceo Linguistico: Lingua straniera 1.
-
Tecnico Turismo: Inglese.
-
Tecnico Costruzioni, Ambiente e Territorio: Geopedologia, Economia ed Estimo.
Ecco la lista completa delle materie della seconda prova di Maturità 2025.
La commissione d’esame
Ricordiamo poi che la commissione d’esame di Maturità 2025 sarà mista, ovvero composta da docenti interni e docenti esterni. Lo scopo è quello di garantire equità e oggettività nella valutazione.
Questa la composizione:
-
Un presidente esterno.
-
Tre membri esterni.
-
Tre membri interni alla scuola.
Vuoi sapere quali sono le materie esterne di Maturità 2025 per il tuo indirizzo scolastico?