paolodifalco01
di paolodifalco01
Immagine autore
4' di lettura 4' di lettura
Dante maturità

Oggi è il Dantedì ovvero la Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri e istituita dal Ministero della Cultura nella data ritenuta dagli studiosi l'inizio del suo viaggio che, dalla Selva Oscura, lo condurrà al Paradiso al cospetto di Dio.

Ma, potrebbe uscire un testo di Dante nella prima prova scritta d'italiano o nel colloquio orale dell'esame di Maturità 2022? Inoltre, quali sono i principali eventi per celebrare Dante nella giornata di oggi?

Può uscire Dante alla Maturità 2022?

Per quanto riguarda la possibilità dell'uscita di un testo di Dante come traccia per la prima prova della Maturità 2022 bisogna sottolineare che, secondo le linee guida ministeriali, per la tipologia A dell'analisi del testo vengono presi in considerazione solamente gli autori che sono vissuti dall'Unità d'Italia a oggi. Tuttavia, in passato, è accaduto che un testo di Dante sia uscito nella tipologia A della vecchia modalità d'esame - ovvero quella precedente alla riforma del 2017 - per ben due volte: nel 2005 e nel 2007 con dei passi tratti dal Paradiso da analizzare.

Nonostante sia improbabile che un testo di Dante esca nella tipologia A della prima prova, è possibile che un suo testo possa essere scelto come punto di partenza della tipologia B o C, rispettivamente quella del testo argomentativo e quella che prevede il famigerato tema di attualità. Ancora più probabile invece è che l'ultimo libro della sua Divina Commedia, cioè il Paradiso, venga chiesto al colloquio orale se inserito nel documento del 15 maggio, ovvero quel documento realizzato dal Consiglio di classe in cui vengono inserite tutte le attività scolte nel corso dell'ultimo anno.

Quali sono i principali eventi per festeggiare il Dantedì?

In occasione di questa giornata comunque restano davvero tanti gli eventi per celebrare la figura di Dante: nella città natale del Poeta, per esempio, il museo degli Uffizi di Firenze oltre ad aver dedicato al Sommo Poeta una serie basata sullo spettacolo teatrale sulla Divina Commedia, "Tra selva e stelle", andato in scena lo scorso 6 settembre nel giardino di Boboli, verrà esposto l'affresco recentemente restaurato raffigurante Dante, opera del pittore fiorentino del Quattrocento Andrea del Castagno.

Tanti eventi anche a Ravenna, città dove riposa il poeta fiorentino così come a Forlì dove la Fumettoteca presenterà la FumettoDanteCa, esclusiva e innovativa Biblioteca Internazionale di Fumetti dedicati a Dante e alla sua opera. A Milano invece nel Duomo ci sarà una lettura teatrale interpretata da Massimiliano Finazzer Flory del XXVI canto dell'Inferno, il I del Purgatorio e il XXXIII del Paradiso, intervallata da musiche di Johann Sebastian Bach e di Ennio Morricone.

Se al Phanteon di Roma andrà in scena una maratona di fumettisti dedicata a Dante, alla Reggia di Caserta i ragazzi del liceo Giannone faranno una maratona di lettura di passi selezionati dalla preziosa Divina Commedia lì conservata.

Paolo di Falco