
Infatti dal Ministero si è voluto omaggiare la senatrice Liliana Segre, sopravvissuta ai campi di concentramento quando era bambina e che oggi si dedica all’attività di sensibilizzare soprattutto le giovani menti sull’orrore che lei ha dovuto affrontare in prima persona. Il brano proposto è tratto da un libro scritto a quattro mani con l’ex magistrato e scrittore Gherardo Colombo, il quale è stato raggiunto da LaPresse e a caldo ha dato la sua impressione sulle tracce di quest’anno.
Il commento di Gherardo Colombo sulle tracce di Maturità 2022
Gherardo Colombo è uno dei protagonisti delle tracce di Maturità di quest’anno, e come tale è stato intercettato da LaPresse e interrogato per fornire un commento a caldo sulla prova formulata dal Ministero e sottoposta in queste ore agli studenti.“In un mondo pieno di odio, guerre e discriminazioni, Liliana Segre è l’esempio vivente che si può evitare di rispondere al male con il male”, ha esordito lo scrittore, autore proprio insieme a Liliana Segre de “La sola colpa di essere nati”, dal quale è stato estratto uno dei brani proposti agli studenti in prima prova 2022.
”Non è tanto una contentezza personale” ha quindi dichiarato Colombo a LaPresse. “Un aspetto importante è quello dell’estrema sofferenza che Liliana Segre ha vissuto per via delle leggi razziali e la discriminazione ma anche per quella che ha dovuto sopportare quando è tornata a casa siccome, lei dice, era diventata ‘selvaggia’ e non era quindi più accettata dalla società - oltre - a una testimonianza fortissima contro l’odio, con parole molto forti per la marginalizzazione, l’espulsione dell’odio dalle relazioni fra le persone”.
”La messa in primo piano della Costituzione – conclude quindi l’ex magistrato – della dignità universale di qualunque persona, della necessità di superare l’indifferenza, sono tutti dei temi a mio parere di stretta attualità.”
L’intervento di Colombo poi continua con una considerazione personale inerente alla traccia che avrebbe scelto se fosse stato chiamato a svolgere l’esame insieme ai maturandi di quest’anno: “Sarei orientato molto verso l’attualità e sceglierei se fosse possibile tutte le tracce ma dovendo fare una selezione sarei molto orientato verso Luigi Ferrajoli perché come scrive lui oggi abbiamo davvero bisogno di una ‘Costituzione per la Terra’, sarebbe una cosa essenziale” dice ancora Gherardo Colombo.
“È una scelta e sono in conflitto d’interessi – scherza l’ex magistrato e quindi conclude - Non voglio togliere nulla ad autori come Giovanni Verga, Giovanni Pascoli e i loro temi, però secondo me oggi come oggi ci serve una Costituzione per il pianeta”.