
La Maturità 2024 verrà inaugurata con il tradizionale tema di italiano a cui seguirà la seconda prova finalizzata a valutare le conoscenze e le competenze su una o più materie di indirizzo.
La prima prova della Maturità 2023 ricalcherà quella dell’ultima Maturità tradizionale che ha preceduto lo scoppio della pandemia e che per questo sarà costituita da sette tracce di diverso ambito, suddivise in tre tipologie di temi.
I maturandi 2024 potranno dunque scegliere una delle seguenti tipologie:
-
• Tipologia A: Analisi del testo (2 tracce)
• Tipologia B: Testo argomentativo (3 tracce)
• Tipologia C: Tema d'attualità (2 tracce)
Prima prova di Italiano: a ciascuna tipologia la propria fisionomia
L’impostazione del tema deve essere adeguata alla tipologia scelta che identifica un determinato tipo di elaborato.
Tipologia A - Analisi del testo
Le tracce della Tipologia sono due poiché solitamente il Ministero assegna un brano in poesia e un brano in prosa di un autore del Novecento.
Se scegli l’analisi del testo, devi dunque dimostrare di avere conoscenze e competenze letterarie non solo inerenti al brano assegnato, ma che siano anche in grado di contestualizzare il testo e di confrontarlo con altri dello stesso autore o di autori diversi.
Inoltre, collegamenti e riferimenti extra-disciplinari attinenti al tema trattato rappresentano sicuramente un valore aggiunto alla trattazione.
Le domande che guidano l’analisi inoltre, considerano le conoscenze non solo teoriche ma anche più “pratiche”, focalizzando l’attenzione anche sullo stile dell’autore e sull’uso significativo di figure retoriche o di suono.
Tipologia B – Testo argomentativo
Le tracce del testo argomentativo sono tre e possono essere di ambito diverso (tecnologico, letterario, artistico, economico, storico, filosofico e sociale).
Dopo aver risposto ad alcune domande che mirano a verificare la comprensione del testo, devi costruire il tuo testo argomentativo sul tema proposto, evidenziando nello svolgimento la tua tesi e la rispettiva antitesi.
Anche in questo caso, riferimenti a diverse discipline o a elementi culturali anche di attualità (libri, articoli, periodici) sono importanti per poter costruire in modo solido e critico la tua argomentazione.
Tipologia C – Tema di attualità
Il tema di attualità non presuppone uno studio approfondito delle materie ma richiede invece una buona conoscenza degli eventi di attualità. Si tratta infatti del tema più “libero” in quanto non guidato da domande che ne possano direzionare i contenuti; per questo motivo, è fondamentale possedere una buona base di cultura generale e un interesse spiccato per l’attualità, maturato grazie alla visione di notiziari o alla lettura di riviste, libri e quotidiani. Se scegli questa tipologia però, fai attenzione a non andare fuori tema e formula i tuoi pensieri in un discorso ben strutturato e coerente con la traccia iniziale.
10 consigli per scrivere un buon tema di Italiano per la Maturità 2024
Solo dopo aver completato questo controllo generale delle tracce, puoi iniziare a scartare quelle che reputi meno interessanti e fattibili e indirizzare la tua scelta su quella che reputi più affine alle tue capacità e conoscenze.
In realtà, se hai chiaro cosa vuoi scrivere, bastano anche meno ore per fare un buon tema; per dosare bene il tempo, puoi assegnare a ciascuna fase una durata approssimativa, dedicando ad esempio:
-
• 20 minuti per leggere in modo approfondito il contenuto della traccia e delle eventuali domande
• 20 minuti per raccogliere le idee e appuntarle in modo sparso sul foglio
• 10 minuti per stilare la bozza della scaletta del tema e il modo in cui concatenare i vari argomenti
• 2 ore per la stesura del tema
• 20 minuti per la rilettura e revisione dell’elaborato
• 30 minuti per ricopiare in bella copia.
Mentre raccogli le idee, controlla che siano tutte coerenti con la traccia per non rischiare di andare fuori tema ed accorgertene troppo tardi!
-
• Introduzione: rappresenta la parte introduttiva che prepara i contenuti successivi
• Svolgimento: è il cuore del tema, quello che contiene i diversi pensieri, argomentazioni e collegamenti che intrecciandosi danno vita ad un lavoro omogeneo e coeso
• Conclusione: nessun tema svolto bene può terminare senza una conclusione adeguata che sappia collegarsi a tutto il discorso, concludendolo in modo coerente e armonioso.
Accanto al vocabolario della lingua italiana, non dimenticare di portare con te il vocabolario dei sinonimi e dei contrari, uno strumento davvero utile per evitare la ripetizione ridondante delle stesse parole.
Se da una parte un eccesso di subordinate appesantisce troppo il periodo rendendone difficile la comprensione, dall’altra invece troppe coordinate rischiano di frantumare e banalizzare la forma del discorso. Utilizza dunque la punteggiatura in modo appropriato per evitare eccessi di questo tipo per rendere i periodi scorrevoli e ben coesi.
Vuoi una marcia in più per prepararti alla Maturità 2024? Prova Ripetizioni.it
La Maturità si avvicina e il tempo stringe! Niente panico, però, perché puoi farcela! Ma se hai bisogno di aiuto in più, magari di un esperto che ti insegni il metodo per studiare e non avere più problemi con le materie, magari proprio in Italiano, sei nel posto giusto!Per tutto questo, infatti, c'è Ripetizioni.it, il servizio di Skuola.net che aiuta a trovare un insegnante privato perfetto per ogni esigenza, magari specializzato in una determinata materia o in metodo di studio, che assista chi deve recuperare gli argomenti più ostici, sappia riconoscere le criticità e dare una mano a superarle.
Con Ripetizioni.it è possibile trovare il Tutor perfetto tramite una semplice ricerca, con il vantaggio di poter consultare tutte le informazioni necessarie, e non solo: orari e disponibilità, nonché le recensioni e le opinioni di altri studenti soddisfatti, sono facilmente reperibili sul profilo personale.
Ripetizioni.it è il primo tra i servizi online di ripetizioni e lezioni private in Italia, in termini di affidabilità e competenza: la piattaforma conta ad oggi oltre 30.000 insegnanti su tutto il territorio nazionale per oltre 1000 materie – scolastiche, universitarie e professionali – per studenti di scuola elementare, media, superiore, università. Si fa tutto tramite il sito, dalla prenotazione al pagamento, mentre la lezione può essere svolta a domicilio o, anche questa, online via Skype. Con Skuola.net|Ripetizioni troverai le tue ripetizioni private e riuscirai a prepararti al meglio per la Maturità 2023!
Vuoi una mano per la Maturità 2024?
I nostri Tutor ti aiutano a studiare meglio e con minore fatica
Scopri Ripetizioni.it
Clicca qui!