paolodifalco01
di paolodifalco01
Autore
2 min lettura
dubbi maturità 2023

Manca sempre meno alla prima prova scritta dell'esame di Maturità 2023 ma diversi sono i dubbi e le domande degli studenti a cui noi di Skuola.net stiamo provando a dare una risposta. Andiamo a vederle insieme.

Si può portare il vocabolario d'italiano o quello dei sinonimi e dei contrari?

Tra le domande più ricorrenti tra i maturandi c'è quella relativa ai vocabolari d'italiano: si possono portare per utilizzarli durante la prima prova? La risposta è sì: saranno ammessi sia i vocabolari d'italiano che i dizionari bilingue per i candidati di madrelingua non italiana. Ma se vi state chiedendo se nel vostro banco può esserci anche il dizionario dei sinonimi e dei contrari, la risposta non è univoca. Dipende dalla vostra commissione autorizzare o meno l'utilizzo di questo strumento.

Cosa portare in prima prova di Maturità 2023?

Rispetto agli altri oggetti è consentito tenere in classe e quali no, oltre ai dizionari, per quanto riguarda la prima prova gli studenti dovranno avere con sé un documento di riconoscimento (carta di identità, patente o passaporto) in corso di validità, indispensabile a garantire l'identificazione del candidato.
Ok portare le penne da casa, magari più di una, di colore nero o blu, mentre i fogli saranno forniti dalla commissione.
E' inoltre consentito agli studenti mangiare e bere qualcosa durante lo svolgimento, con moderazione.
Vietatissimo, invece, portare con se libri, quaderni e appunti, nonché strumenti tecnologici come auricolari, smartphone, tablet e altri che è possibile connettere a internet. Vietato quindi anche lo smartwatch, mentre è possibile indossare un semplice orologio.

Paolo Di Falco

Skuola | TV
E ADESSO? La verità su cosa fare dopo la maturità

Rivedi lo speciale di Skuola.net e Gi Group dedicato a tutti i maturandi che vogliono prendere una decisione consapevole sul proprio futuro grazie ai consigli di esperti del settore.

Segui la diretta