
A separarci dall’inizio dei colloqui di Maturità 2021, fissato per il 16 giugno, sono una manciata di settimane, e quindi l’ansia dei maturandi sta crescendo esponenzialmente. Infatti, nonostante i ragazzi di quest’anno non siano i primi a sperimentare questa forma ridotta della Maturità, dove l’unica prova che divide i candidati dal diploma è l’orale, non per questo non saranno preoccupati come tutti gli studenti che li hanno preceduti in questi anni.
Ecco perché noi di Skuola.net abbiamo deciso di stilare una lista di consigli utili per i maturandi del Liceo Scientifico, in modo da aiutarli ad affrontare al meglio la prova che li attende.
Guarda anche:
- Maturità 2021, protocollo di sicurezza in arrivo: le prime informazioni
- Presidenti di commissione Maturità 2021: quando escono i nomi
- Maturità 2021, nomi presidenti di commissione: gli elenchi regione per regione
- Maturità 2021, cosa succede se uno studente ha il Covid?
- Maturità 2021, ammissione, orale ed elaborato: le 10 cose che forse nessuno ti ha mai spiegato
Concentrati sulle materie di indirizzo
Ovviamente, soprattutto in un liceo come quello scientifico, è importante concentrarsi sulle materie di indirizzo, quali matematica e fisica, così da essere inappuntabili durante il colloquio orale. È quindi consigliabile ripassare per bene tutto il programma, sopratutto gli argomenti sui quali non sei particolarmente sicuro, e tirare fuori i vecchi appunti così da capire su quali temi gli insegnanti si sono maggiormente soffermati durante le lezioni.
Lo studio va intervallato dalle pause
Ma non esistono solo le materie di indirizzo da ripassare con impegno: è fondamentale avere una buona preparazione su tutte le materie che saranno presenti all’esame. Quindi è necessario mettersi sotto con lo studio fin da ora, per non rischiare di arrivare impreparato al colloquio. Tuttavia non trascorrere intere settimane sui libri. Ricorda di prenderti dei pomeriggi per te, riposati ed esci con i tuoi amici, anche lo studio ne gioverà e tornerai più riposato e pronto ad affrontare altre giornate di studio matto e disperato.
Ripeti ad alta voce
Non tutti i ragazzi che frequentano il liceo scientifico sono abituati a sostenere interrogazioni dalla durata di un’ora, e quindi l’esame di Maturità 2021 è il primo vero esame che ti ritroverai a dover affrontare. Per questo ti consigliamo di esercitarti a parlare in pubblico per non essere troppo spaventato quando poi dovrai sostenere l’esame vero e proprio. Quindi assolda amici, parenti o i tuoi genitori e ripeti loro il tuo elaborato o le materie che ti preoccupano maggiormente: in questo modo, un po’ alla volta, acquisirai sempre più sicurezza.
Riposa il giusto
Un altro elemento da non sottovalutare è il ruolo del sonno quando si sta preparando una prova importante come il colloquio di Maturità 2021. Per poter studiare al meglio è necessario essere riposati e freschi: per questo evita di fare le ore piccole. Una bella dormita è fondamentale per superare intere giornate di studio.
La notte prima degli esami
Infine, quando si avvicinerà la data dell’esame, ti consigliamo di chiudere i libri e di svagarti con gli amici per un’ultima serata prima del fatidico colloquio di Maturità 2021. Goditi le ultime ore da liceale e non pensare per un po’ a libri e riassunti.
Guarda il video con i 10 consigli per scrivere correttamente l'elaborato di Maturità 2021: