Ripetizioni.it
In collaborazione
con Ripetizioni.it
8' di lettura 8' di lettura
Come prepararsi per il maxi-orale della Maturità 2021

L’Esame di Maturità 2021 sarà di nuovo composto da una sola prova orale, con la commissione interamente composta da membri interni, fatta eccezione per il presidente di commissione, unico membro esterno.

L’Esame partirà dalla presentazione di un elaborato che sarà assegnato dai Consigli di classe, sulla base del percorso svolto. L’elaborato riguarderà le discipline caratterizzanti l’indirizzo di studi, che potranno essere integrate anche con apporti di altre discipline, esperienze relative ai Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento o competenze individuali presenti nel curriculum dello studente.

Dopo la discussione dell’elaborato, la prova orale proseguirà con l’analisi di un testo già oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento della lingua e letteratura italiana. Saranno poi analizzati, come lo scorso anno, dei materiali (un testo, un documento, un problema, un progetto) predisposti dalla commissione. All’interno dell’elaborato o nel corso del colloquio saranno esposte le esperienze svolte nei Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento.Ci sarà anche spazio per le competenze di Educazione Civica. Nella conduzione dei colloqui si terrà conto delle informazioni contenute nel curriculum dello studente, che comprende il percorso scolastico, ma anche le attività effettuate in altri ambiti, come sport, volontariato, attività culturali.

Maxi orale Maturità 2021: come prepararsi articolo

Scopri come funziona il servizio Skuola.net | Ripetizioni: guarda il video!

Leggi anche:

  • Quando inizia la maturità 2021?
  • Quanti giorni mancano alla Maturità 2021?
  • Maturità 2021, due mesi all'esame: le cose a cui prestare attenzione sin da ora
  • Come prepararsi per affrontare al meglio il maxi-orale della Maturità 2021

    Per essere pronti a qualsiasi tipo di domanda di una sola prova orale così complessa, bisogna iniziare a prepararsi al meglio. Scopriamo come, fase per fase:

  • Elaborato
  • La preparazione sulle materie di indirizzo dovrà essere molto accurata e solida per poter presentare un elaborato che sia accolto positivamente dalla commissione. I collegamenti alle altre materie, o all'eventuale percorso PCTO, non dovranno essere forzati, ma ben contestualizzati e spiegati nel dettaglio.
    Il consiglio è di non studiare alla perfezione i soli argomenti presenti nell'elaborato, ma anche quelli correlati o solamente citati, per essere pronti in caso di domande da parte dei professori.

  • Analisi di un testo italiano
  • Per ciò che riguarda italiano, oltre a studiare il programma di letteratura svolto durante tutto il corso dell’anno, sarà utile anche approfondire autonomamente argomenti di attualità attraverso la lettura di saggi, periodici e articoli di giornale, elementi questi richiesti ad esempio nello svolgimento della tipologia B nella consueta prima prova.
    Ricordate che i possibili testi che vi capiterà di analizzare in sede d'esame saranno quelli già studiati durante l'anno scolastico e citati nel documento di classe del 15 maggio. Vi consigliamo di analizzare tutti quelli inseriti nel programma dai vostri professori, studiando alla perfezione autore e periodo storico, significato e figure retoriche, provando a dare un commento personale della poesia o del pezzo in prosa.

  • Materiale scelto dalla commissione
  • Attraverso il maxi orale i commissari provvederanno a valutare le conoscenze e le competenze su tutte le materie in base ai programmi svolti nel corso dell’intero anno scolastico. Ma anche quanto siete bravi a collegare ciò che sapete costruendo un discorso efficace. Questo lo scopo della terza fase del colloquio, basata sui materiali della commissione: si tratta di spunti (un testo o un documento, un'immagine, un'esperienza, un progetto o un problema). Anche qui siete agevolati dal fatto che la commissione si baserà su quanto svolto in classe e riportato nel documento di classe. Studiare in modo approfondito ed esercitarsi molto a fare collegamenti partendo da uno spunto di riflessione è il modo migliore per superare anche questo tipo di domanda.

  • PCTO
  • Il PCTO, anche se non è requisito di ammissione all’Esame di Stato 2021, tuttavia potrebbe essere oggetto dello stesso elaborato o dovrà essere relazionato davanti alla commissione. Bene quindi preparare una presentazione sul percorso che si è svolto, magari in Power Point, evidenziando in particolare le conoscenze e competenze apprese.

  • Educazione civica
  • Potrebbero essere fatte delle domande riguardo all'Educazione civica da ogni professore con cui avete trattato questi argomenti durante l'anno. Essendo una materia trasversale, potrebbe essere chiesta quindi in relazione a diverse discipline. Niente di nuovo, tuttavia, rispetto a ciò che avete fatto durante l'anno. Per prepararvi, dovete leggere attentamente quanto riportato dai vostri professori sul programma e ripassarlo da cima a fondo. Può esservi utile, in questo contesto, anche prepararvi sull'attualità di questo periodo leggendo giornali e guardando documentari o approfondimenti alla Tv.

    Come studiare bene al liceo scientifico? Ecco i trucchi

    Preparati al meglio alla Maturità 2021 con Skuola.net|Ripetizioni

    La maturità 2021 si avvicina e bisogna iniziare a pensare a prepararsi al meglio per gli esami.
    Se hai qualche lacuna o difficoltà in una o più materie, Skuola.net|Ripetizioni può darti una mano, anche da remoto. Con Skuola.net|Ripetizioni è possibile trovare il Tutor perfetto tramite una semplice ricerca, con il vantaggio di poter consultare tutte le informazioni necessarie, e non solo: orari e disponibilità, nonché le recensioni e le opinioni di altri universitari soddisfatti, sono facilmente reperibili sul profilo personale.
    Skuola.net|Ripetizioni è il primo tra i servizi online di ripetizioni e lezioni private in Italia, in termini di affidabilità e competenza: la piattaforma conta ad oggi oltre 30.000 insegnanti su tutto il territorio nazionale per oltre 1000 materie – scolastiche, universitarie e professionali – per studenti di scuola elementare, media, superiore, università. Si fa tutto tramite il sito, dalla prenotazione al pagamento, mentre la lezione può essere svolta online via Skype, senza problemi in questo momento così particolare.
    Se ti serve una mano a trovare il tutor che fa per te, puoi anche di richiedere una consulenza gratuita cliccando su questo link. Un ottimo aiuto per dare il massimo agli esami di maturità 2021!