
L’esame di Maturità 2021 è iniziato, ricalcando nella struttura quello dello scorso Esame di Stato. Infatti anche quest’anno, a causa del perdurare dell'emergenza da Covid-19, il Ministero dell’Istruzione è stato costretto a intervenire sulla struttura dell’esame di fine ciclo delle superiori, cancellando di nuovo le due prove scritte e reinserendo il maxi colloquio orale come unica prova di Maturità 2021.
Questa prova verrà svolta in presenza a scuola, davanti all’intera commissione d’esame: ma cosa sarà necessario che tu maturando abbia con te in sede di Maturità 2021? Scopriamo insieme tutto il materiale che dovrai portare a scuola il giorno del tuo esame di Stato 2021.
- Leggi anche:
- Gli errori da non fare all'esame orale di maturità 2021
- Uscire con 60 alla maturità: come funziona il nuovo punteggio
Maturità 2021: quali documenti devi portare?
L’esame di Maturità 2021 consisterà nella sola prova orale, che varrà ben 40 punti sui 100 punti totali del voto finale dell’esame. I restanti 60 punti sono affidati ai crediti che hai accumulato nel corso degli ultimi tre anni di superiori. Quindi va da sé che il colloquio orale, essendo l’unica prova rimasta all’interno della Maturità 2021, ha raggiunto un’importanza davvero colossale per poter raggiungere un buon voto. Tuttavia la preparazione non è tutto: dovrai anche stare attento a ricordarti tutto il materiale di cui avrai bisogno una volta entrato in classe. Noi di Skuola.net vogliamo aiutarti indicandoti i documenti da non lasciare a casa il giorno del tuo orale. Innanzitutto dovrai portare necessariamente un documento di identità, questo servirà per le procedure di identificazione in sede d’esame. Ma oltre ai documenti burocratici, servirà altro? E' bene inoltre tenere a mente che in quel giorno tanto importante è consigliabile avere a portata di mano una bottiglietta d’acqua, delle merendine in previsioni di qualsivoglia calo di zuccheri e persino una penna, così da essere pronti a qualsiasi situazione.
Maturità 2021: cosa portare a scuola
Oltre al documento di identità, tu maturando e l’eventuale accompagnatore dovrete indossare per l’intera permanenza nei locali scolastici la mascherina: è consigliata quella chirurgica, vietata invece la mascherina di comunità (quella di tessuto per intenderci). Sconsigliata la ffp2 per periodi prolungati. Dovrete anche portare un'autodichiarazione sullo stato di salute.
Guarda il video con i consigli su tutte le cose da sapere e da fare prima del maxi orale di Maturità 2021
(a cura di Noemi David):