3' di lettura 3' di lettura
Maturità 2021: quando viene estratta la lettera di inizio?

Da mercoledì 16 giugno 2021 alle ore 8:30, gli studenti di quinto anno delle superiori dovranno sostenere gli Esami di Maturità 2021. Per il secondo anno consecutivo, a causa della pandemia ancora dilagante, il Ministero dell’Istruzione ha stabilito che anche la Maturità 2021 sarà caratterizzata da un solo maxi colloquio orale della durata di circa un’ora.


Durante il maxi orale saranno dunque valutate le conoscenze e la capacità di collegamento interdisciplinare dei candidati fra le varie materie.
Sulla scia dello scorso anno inoltre, la commissione sarà nuovamente composta da sei docenti interni al Consiglio di classe, guidati da un Presidente esterno.

Guarda anche:

Maturità 2021: quando viene estratta la lettera del cognome di inizio?

Quest’anno a causa dell’assenza delle prove scritte, la lettera, che decreterà l'ordine in base al quale i candidati verranno esaminati in base al cognome sarà sorteggiata dalla commissione stessa in sede di riunione plenaria. Durante la riunione plenaria che si terrà lunedì 14 giugno, le commissioni dovranno predisporre il materiale da sottoporre agli studenti e stabilire anche il calendario delle prove.
A partire dalla lettera estratta infatti, i maturandi verranno distribuiti in ciascuna giornata secondo il proprio cognome per un massimo di cinque al giorno.

Le cinque fasi del maxi orale di Maturità 2021

Il maxi-orale sarà suddiviso in cinque fasi in cui il candidato dovrà dare prova di avere una solida preparazione su tutte le materie d’esame:
    • L’esame inizia con la discussione dell’elaborato sulle materie di indirizzo, precedentemente concordato con il rispettivo docente. A differenza dello scorso anno però, in questa Maturità i candidati potranno estendere il discorso con collegamenti inerenti ad altre discipline di tematica affine, in una direzione quindi sin da subito interdisciplinare;
    • Successivamente, viene richiesta l’analisi e il commento di un testo di Letteratura italiana scelto dal rispettivo docente all’interno di quelli inseriti nel programma del quinto anno;
    • La fase centrale è quella che valuta le capacità di collegamento interdisciplinare fra le varie materie: ad ogni studente sarà presentato un documento scelto dalla commissione su cui costruire un discorso interdisciplinare pertinente col il tema centrale;
    • La penultima fase riguarda l'accertamento delle conoscenze relative ad Educazione civica;
    • L’esame si conclude con l’esposizione, mediante presentazione multimediale, della propria esperienza di PCTO svolta durante il percorso scolastico.

Guarda il video con 10 consigli per scrivere correttamente l'elaborato sulle materie di indirizzo per la Maturità 2021: