
La Maturità 2021 sta iniziando ad avvicinarsi sempre più, anche se, attualmente docenti e studenti non sono ancora a conoscenza di come effettivamente sarà questo esame di Stato che si ritroveranno ad affrontare a giugno.
Sono infatti molti i quesiti ancora aperti, dalla modalità in cui si svolgerà, fino ad arrivare al numero di prove che i maturandi dovranno sostenere. Il quando inizierà invece è una delle poche cose che sappiamo già: andiamo a fare il punto della situazione quindi sulla Maturità 2021.
Leggi anche:
- Maturità e terza media 2021, quando si avranno novità ufficiali sugli esami?
- Maturità 2021: c'è chi propone orale e scritto, ma online
- Maturità 2021, rimandate le decisioni ufficiali: ordinanza in stand by per la crisi di governo
- Maturità 2021, il diploma cambia: ecco come
Maturità 2021: la data di inizio
Una delle poche informazioni che il Ministero dell’Istruzione ha divulgato in merito alla Maturità 2021 è proprio la sua data di inizio, fissata, secondo l’ordinanza pubblicata dal MI, per il 16 giugno 2021. Tuttavia ancora non è ben chiaro in che modo inizierà l’esame di Stato 2021: infatti anche se è ben chiara la data di inizio della Maturità 2021, ad oggi non si sa se sarà effettivamente la data del primo scritto di Maturità, la data invece della seconda prova o addirittura l’inizio degli orali di Maturità 2021. Quali sono le ipotesi sul tavolo? Scopriamole.
Maturità 2021: le ipotesi più gettonate
È ormai quasi certo che la Maturità 2021 sarà anche quest’anno una Maturità ridotta, proprio come avvenuto per l’esame di Stato 2020. Ma non è ben chiaro se sarà la replica esatta della Maturità 2020 o se differirà con l’aggiunta di ulteriori prove oltre al maxi-orale che ha caratterizzato lo scorso esame. Sappiamo che al momento al Ministero dell’Istruzione sono in gioco due ipotesi per le modalità con le quali si svolgerà la Maturità 2021, su cui la Ministra Azzolina ha assicurato, ci sarà anche un confronto con gli studenti. La prima ipotesi, come già accennato, è quella che vede l’esame 2021 seguire il già collaudato esame di Stato che si è svolto nel 2020: quindi i maturandi si troveranno ad affrontare una sola prova, il maxi orale in presenza, davanti a una commissione formata solo da membri interni alla classe con il solo Presidente di commissione esterno. Mentre la seconda opzione sul tavolo della Ministra Azzolina, su cui spinge una fetta importante dell’ormai ex maggioranza, Pd in testa, è invece un esame di Stato composto da una sola prova scritta, anziché le canoniche due, con in più il colloquio orale. Per ora però ancora non sono state rilasciate dichiarazioni ufficiali in merito, ma è attesa l’ordinanza ufficiale che sancirà definitivamente la tipologia della Maturità 2021, crisi di governo permettendo.
E in vista degli esami di Maturità 2021 ecco dei trucchi utili per studiare senza annoiarsi!