
Domani 19 giugno alle ore 8:30 l’inizio della prima prova inaugurerà l’Esame di Stato 2019 per proseguire il giorno dopo 20 giugno con la seconda prova che in molti istituti sarà a carattere multidisciplinare.
Grazie all’eliminazione della terza prova, dopo i due scritti l’ultimo scoglio prima della fine degli esami è il temutissimo orale che ha inizio qualche giorno dopo gli scritti. Questi dovranno essere corretti in tempi brevi per permettere agli studenti la consultazione dei risultati, affissi nelle bacheche scolastiche.
Maturità 2019, prove orali: quando iniziano e quando finiscono?
Quest’anno una data di probabile inizio potrebbe essere lunedì 24 giugno o anche, in alcuni istituti, sabato 22 giugno. Ad ogni modo, non esiste una data nazionale di inizio e fine delle prove orali poiché esistono molte variabili in ogni classe. La data di inizio degli orali viene decisa dalla commissione durante la riunione plenaria (quest’anno si è svolta il 17 giugno) ma in genere comunque non si protraggono mai oltre la seconda settimana di luglio, quindi per le classi più numerose il termine ultimo di tempo potrebbe essere proprio questo.
Guarda anche:
- Orale Maturità 2019: come funziona, punteggio, commissioni e news
- Simulazioni orale maturità 2019: esempi buste maturità
- Buste Orale maturità 2019, cosa NON troverai
- Maturità 2019, buste orale: un commissario per ogni studente
- Prima Prova 2019: tracce tema di italiano alla maturità
- Prima prova Maturità 2019: 10 cose che devi ricordarti
Come funziona l’estrazione della lettera durante la prima prova 2019?
L’ordine di inizio del colloquio non è certo quello alfabetico: non si inizia quindi necessariamente dai cognomi che iniziano con la A. La lettera di inizio infatti non viene decisa arbitrariamente ma viene sorteggiata durante la prima prova di italiano. Quindi se ad esempio verrà estratta la lettera L i colloqui inizieranno dai cognomi con quella stessa lettera per poi proseguire seguendo l’ordine alfabetico della classe (se il giro inizia con la L, si chiude quindi con la lettera I).
Maturità 2019, prova orale: come è strutturata
La prova orale da quest’anno cambia sostanzialmente: dall’eliminazione della tradizionale tesina all’introduzione del sorteggio di una fra tre buste, ciascuna contenente materiale diverso (quadri, foto, versi poetici, stralci di brani letterari in prosa, tabelle di dati, problemi, progetti ecc) che deve servire da spunto per i candidati per creare un discorso multidisciplinare che colleghi quante più materie possibili.Il colloquio si svolgerà secondo diverse fasi:
-
• Scelta di una busta e discorso interdisciplinare a partire dallo spunto che contiene;
• Esposizione della tesina scritta o elaborato multimediale in power point sulla propria esperienza scuola-lavoro, svolta nel triennio;
• Domande sulle nozioni di ‘Cittadinanza e Costituzione’ sulla base dei programmi svolti;
• Visualizzazione e commento delle prove scritte corrette dai commissari.
Il tempo di svolgimento del colloquio è compreso tra i 45 e i 60 minuti.
Maturità 2019, prima prova: come è strutturata
Domani 19 giugno i maturandi dovranno affrontare il tema di italiano che da quest’anno presenterà sette tracce divise in tre tipologie:-
• Tipologia A: 2 tracce per l’analisi del testo;
• Tipologia B: 3 tracce per il testo argomentativo;
• Tipologia C: 2 tracce per il tema di attualità.
Il tema di attualità infine è la traccia più libera in quanto non è guidata da domande ma si tratta di un tema su un argomento generale che deve essere preceduto da un titolo centrale ed unitario e può essere scandito da paragrafi sottotitolati coerenti con il contenuto del tema.
I candidati avranno 6 ore a disposizione per completarla e copiare in bella e per tutto il tempo dello svolgimento potranno consultare il dizionario di italiano e dei sinonimi e contrari.