
Tra poche settimane avrà luogo la maturità 2021, e molti di voi stanno ultimando la loro preparazione nelle materie oggetto d’esame. Quest’anno come quello passato, è stato scelto di non far sostenere le prove scritte per questioni di sicurezza legate alla situazione pandemica. Si procederà quindi con un unico colloquio orale, dove i candidati verranno interrogati sul programma indicato nel documento di classe. Durante la prova verrete valutati anche sull’esposizione dell’elaborato, sviluppato su un argomento incentrato sulla materia d’indirizzo scelto dai vostri professori e diverso per ognuno. Per chi di voi è in difficoltà con la stesura di questo documento, ecco delle piccole dritte per iniziare a scrivere l’elaborato per la maturità 2021.
Leggi anche:
- Quanto dura l'esame di maturità 2021?
- Maturità 2021, commissari interni e presidente esterno: quando escono i nomi
- Elaborato maturità 2021, cosa succede se non lo invii entro il 31 maggio?
- Maturità 2021, l'argomento dell'elaborato può essere lo stesso per tutta la classe?
Elaborato maturità 2021: come scrivere l’introduzione
Il vostro elaborato dovrà essere composto da: un’introduzione, un corpo centrale in cui affrontate l’argomento richiesto e vari collegamenti in cui accennate ad argomenti teorici strettamente connessi al vostro discorso. Ma come potete strutturare l’introduzione? Per farlo vi basterà seguire queste semplici linee guida:- Inserite tutti i vostri dati personali: non dimenticate di fornire tutti le informazioni personali necessarie (nome, cognome, classe, data e se volete il nome dell'elaborato)
- Illustrate l’argomento dell’elaborato: spiegate in cosa consiste il vostro lavoro e come vi siete trovati nello svolgere il compito. Non dilungatevi troppo però, siate concisi ma esaustivi
- Spiegate che tecnica avete usato: se si tratta di un esercizio numerico, spiegate che metodo avete usato per risolverlo, altrimenti illustrate in generale il vostro approccio al tema
- Spiegate come avete scelto i collegamenti: potete spendere qualche riga per spiegare perché avete scelto quei riferimenti alla teoria e su cosa vi siete basati per la ricerca (libri, appunti, internet ecc.)
- Attenti all’impaginazione: anche l’aspetto del vostro documento è importante! Scegliete un carattere sobrio e evitate paragrafi troppo lunghi
Elaborato maturità 2021: cosa sapere
Per ripercorrere quelle che sono le tappe fondamentali della vostra maturità, vi ricordiamo che a breve scadrà il termine ultimo per consegnare il vostro elaborato. Il 31 maggio infatti, sarà l’ultimo giorno in cui sarà consentito spedire il vostro lavoro. Inoltre per fare questo dovrete conoscere il vostro docente di riferimento poiché, come si legge nell’articolo 18 dell’ordinanza ministeriale, "l’elaborato è trasmesso dal candidato al docente di riferimento per posta elettronica entro il 31 di maggio, includendo in copia anche l’indirizzo di posta elettronica istituzionale della scuola o di altra casella mail dedicata".