4' di lettura 4' di lettura
maturità 2021

Mentre l’anno scolastico sta per concludersi, la Maturità 2021 si sta velocemente avvicinando. Anche quest’anno, a causa del perdurare dell’emergenza sanitaria, il Ministero dell’Istruzione ha deciso di proporre una modalità di Esame di Stato insolita, così come la scorsa Maturità gli studenti dell’ultimo anno dovranno sostenere solamente un maxi colloquio orale della durata di circa un’ora in cui saranno valutate le conoscenze e le competenze su tutte le materie oggetto di esame.


Per agevolare ulteriormente i maturandi alla conclusione di un anno complicato nello svolgimento della didattica, in parte in presenza e in parte a distanza, il Ministero dell’Istruzione ha inoltre stabilito che la commissione sarà nuovamente formata da sei membri interni al Consiglio di classe guidati dal presidente, unico membro esterno della commissione.

Guarda anche:

Maxi orale di Maturità 2021: quando inizia e quando finisce?

L’esame di Maturità 2021 avrà inizio mercoledì 16 giugno 2021 dalle ore 8:30.
Durante la seduta plenaria precedente l'inizio degli Esami, la commissione provvederà ad estrarre una lettera, in base a questa verrà stilato un calendario: gli studenti così saranno suddivisi in gruppi, solitamente di quattro cinque candidati per ciascuna giornata. A partire dal primo cognome corrispondente alla lettera estratta, i turni dei candidati procederanno quindi a scorrimento, uno ad ora.
Come di consueto, ad ogni presidente saranno assegnate due classi i cui esami si svolgeranno non in modo parallelo ma consecutivo: questo significa che solo al termine delle valutazioni di una classe, si procederà con quella successiva. Per questo, la data di fine della Maturità 2021 non è fissa ma variabile in base ad ogni singola situazione, ma è possibile comunque ipotizzare una possibile conclusione intorno alla prima decade di Luglio.

Come è strutturato il maxi orale di Maturità 2021?

La prova orale inizierà dalla discussione sull’elaborato sulle materie di indirizzo precedentemente preparato. Durante l’esposizione il MI ha chiarito che gli studenti potranno anche estendere il discorso con collegamenti interdisciplinari fra le altre materie purché attinenti al tema principale.
La seconda fase sarà invece volta a valutare le conoscenze di Letteratura italiana:il rispettivo docente sottoporrà ad ogni maturando un testo fra quelli studiati nel corso dell’anno da analizzare e commentare.
Successivamente al candidato verrà somministrato un documento scelto dalla commissione su cui costruire un discorso interdisciplinare omogeneo e coerente con tutte le discipline.
Nella fase finale del maxi orale saranno fatte domande di Educazione Civica per verificare l’acquisizione dei contenuti principali della disciplina e infine ogni candidato illustrerà la propria esperienza di PCTO svolta durante il percorso di studi.
L’esame si concluderà con la valutazione conclusiva del curriculum dello studente da parte della commissione, importante per formulare un giudizio finale a completamento della prova.

Guarda il video con i 10 consigli per scrivere correttamente l'elaborato sulle materie di indirizzo: