4' di lettura 4' di lettura
Come funziona il punteggio dell'esame di maturità 2021
Ormai manca esattamente un mese agli esami, e siamo sicuri che voi maturandi state già iniziando a fare due calcoli per prevedere con che voto uscirete dalla vostra scuola. A questo proposito, vi ricordiamo che le modalità per l’assegnazione dei crediti e per la valutazione sono più o meno le stesse dello scorso anno.
Vediamo però nel dettaglio come funziona il punteggio all’esame di maturità 2021.

Leggi anche:

Maturità 2021: come funziona il punteggio

Come per la scorsa maturità, anche quest’anno si è deciso di non far sostenere ai candidati nessuno scritto, bensì un orale che sommandosi con i punteggi dei crediti scolastici va a formare il voto finale. Ma come funziona il punteggio? La valutazione conseguita durante il colloquio ha un peso massimo di 40 punti. I restanti 60 punti per arrivare al massimo di 100 punti derivano dai crediti scolastici degli anni precedenti. Per la lode decideranno i professori, che quest’anno sono tutti membri interni ad eccezione del presidente di commissione.

Maturità 2021: come calcolare i crediti

Come anticipato quindi, i crediti conseguiti nel triennio costituiranno il 60 percento del voto finale, ovvero sessanta punti. Se le vostre valutazioni sono state sempre molto alte quindi, potreste sedervi all’esame avendo già la sufficienza. Al contrario invece, il minimo che potete aver conseguito in questi anni è pari a 32 punti: una partenza che con un orale eccellente vi darà comunque la possibilità di uscire con un bel voto. Vediamo quindi le tabelle di conversione di quest’anno per i punteggi della maturità 2021:

Tabella conversione del credito assegnato al termine della classe terza

  • Media dei voti uguale a 6: (crediti conseguiti 2019: 7-8)
    nuovi crediti attribuiti 2021: 11-12
  • Media dei voti maggiore di 6 e inferiore o uguale a 7: (crediti conseguiti 2019: 8-9) nuovi crediti attribuiti 2021: 13-14
  • Media dei voti maggiore di 7 e inferiore o uguale a 8: (crediti conseguiti 2019: 9-10) nuovi crediti attribuiti 2021: 15-16
  • Media dei voti maggiore di 8 e inferiore o uguale a 9:(credito conseguito 2019: 10-11) nuovi crediti attribuiti 2021: 16-17
  • Media dei voti maggiore di 9 e inferiore o uguale a 10: (credito conseguito 2019: 11-12) nuovi crediti attribuiti 2021: 17-18

Tabella conversione del credito assegnato al termine della classe quarta

  • Media dei voti inferiore a 6: (crediti conseguiti 2020: 6-7)
    nuovi crediti attribuiti 2021: 10-11
  • Media dei voti uguale a 6: (crediti conseguiti 2020: 8-9)
    nuovi crediti attribuiti: 12-13
  • Media dei voti maggiore di 6 e inferiore o uguale a 7: (crediti conseguiti 2020: 9-10) nuovi crediti attribuiti 2021: 14-15
  • Media dei voti maggiore di 7 e inferiore o uguale a 8: (crediti conseguiti 2020: 10-11) nuovi crediti attribuiti 2021: 16-17
  • Media dei voti maggiore di 8 e inferiore o uguale a 9: (crediti conseguiti 2020: 11-12) nuovi crediti attribuiti 2021: 17-18
  • Media dei voti maggiore di 9 e inferiore o uguale a 10: (crediti conseguiti 2020: 12-13) nuovi crediti attribuiti 2021: 19-20

Tabella del credito assegnato al termine della classe quinta

  • Media dei voti inferiore a 6: crediti attribuiti 2021: 11-12
  • Media dei voti uguale a 6: crediti attribuiti 2021: 13-14
  • Media dei voti maggiore di 6 e inferiore o uguale a 7: crediti attribuiti 2021: 15-16
  • Media dei voti maggiore di 7 e inferiore o uguale a 8: crediti attribuiti 2021: 17-18
  • Media dei voti maggiore di 8 e inferiore o uguale a 9: crediti attribuiti 2021: 19-20
  • Media dei voti maggiore di 9 e inferiore o uguale a 10: crediti attribuiti 2021: 21-22