3' di lettura 3' di lettura
maturità 2021 protocollo

La Maturità 2021 è sempre più vicina, a dividerci dall’inizio dei maxi-orali è una manciata di settimane; la data x è fissata per il 16 giugno 2021. A riprova dell’arrivo imminente degli esami di Stato, vi è la sigla che è arrivata nel pomeriggio di oggi, 21 maggio, del protocollo di sicurezza volto a regolamentare lo svolgimento degli esami in presenza per l’ultimo anno delle scuole medie e superiori.

Le misure prevedono, per lo più, la conferma delle accortezze già messe in campo durante gli esami di Maturità 2020, tuttavia le novità non mancano: scopriamole.

Guarda anche:

Protocollo di sicurezza per gli esami di Stato 2021

Il Ministero dell’Istruzione ha da poco diffuso un comunicato stampa nel quale sono elencati a grandi linee i provvedimenti che saranno presenti nel Protocollo di Intesa per lo svolgimento in sicurezza tra il Ministero dell’Istruzione e le Organizzazioni Sindacali, siglato oggi pomeriggio. Come anticipato, sono sostanzialmente confermate le misure previste nel Protocollo d’Intesa 2019-2020 e nell’allegato Documento tecnico scientifico.

  • Sarà necessario mantenere due metri di distanza fra candidato e commissione, poi studentesse e studenti potranno avere un solo accompagnatore
  • Si dovrà indossare, ma non una qualsiasi mascherina, infatti tra le novità del Protocollo, vi è la precisazione della tipologia di mascherina da usare: dovrà essere di tipo chirurgico. Non potranno, dunque, secondo il parere espresso anche dal Comitato tecnico scientifico, essere utilizzate mascherine di comunità ed è sconsigliato, da parte degli studenti, l’utilizzo prolungato delle mascherine FFP2.
  • E' consentito lo svolgimento delle prove dell’Esame di Stato o dei lavori della Commissione d'esame in modalità di videoconferenza, secondo casi specifici indicati all’interno del Protocollo.
  • E' ammesso, per l’esame di Stato conclusivo del primo e del secondo ciclo di istruzione, lo svolgimento a distanza delle riunioni plenarie delle Commissioni d’esame, nei casi in cui le condizioni epidemiologiche e le disposizioni delle autorità competenti lo richiedano.
  • Per garantire il regolare svolgimento degli Esami di Stato, le Istituzioni scolastiche utilizzano le risorse finanziarie assegnate dal Ministero per la gestione e l’organizzazione del servizio scolastico nel periodo emergenziale.

Guarda il video con i 10 consigli per scrivere correttamente l'elaborato di Maturità 2021: