4' di lettura 4' di lettura
Maturità 2021, elaborato: qual è il ruolo del docente di riferimento
Per l’esame conclusivo del secondo ciclo di istruzione il consiglio di classe ha il compito di assegnare ad ogni studente un insegnante che sarà incaricato dell’attribuzione e della supervisione della stesura dell'elaborato.

Grazie ad una Faq del ministero, possiamo conoscere con chiarezza il ruolo del professore che vi aiuterà in questo compito. Vediamo come si svolge la maturità per l’anno scolastico in corso, come viene scelto e quali sono i compiti del docente di riferimento.

Guarda anche:

Come si svolge la maturità 2021?

In relazione all’attuale situazione socio-sanitaria, l’esame di maturità di quest’anno si svolge solo in forma orale, così come disposto dall’Ordinanza Ministeriale n. 53 del 3 marzo 2021. Si conferma il voto espresso in centesimi che sarà dato dalla somma dei punteggi dei crediti scolastici (per un massimo di 60 punti) e del colloquio (max 40). Si considera superato con un minimo di 60/100. La prova orale si compone di quattro parti:

  1. discussione di un elaborato sulle discipline caratterizzanti il percorso di studio;
  2. discussione di un breve testo, già oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di lingua e letteratura italiana, compreso nel documento del 15 maggio;
  3. analisi del materiale scelto dalla sottocommissione;
  4. esposizione dell’esperienza di PCTO svolta durante il percorso di studi (se non già trattata nell’elaborato) tramite una breve relazione, anche multimediale.
L’argomento oggetto dell’elaborato viene assegnato dal consiglio di classe entro il 30 aprile e l’esaminando dovrà consegnarlo all’insegnante di riferimento entro il 31 maggio.

Come viene scelto il docente di riferimento?

Il consiglio di classe assegna l’argomento dell’elaborato ad ogni studente tenendo conto del percorso personale, così come illustrato dai docenti delle discipline caratterizzanti l’anno scolastico. Inoltre, tra tutti i membri designati per far parte delle sottocommissioni, si procede all’indicazione dei docenti di riferimento per l’elaborato, a ciascuno dei quali è assegnato un gruppo di studenti. Il docente di riferimento deve essere scelto tra i membri designati della sottocommissione, quindi tra i docenti del consiglio di classe partecipanti all’esame ma non solo tra quelli delle discipline caratterizzanti.

Qual è il suo ruolo?

Questo insegnante ha il compito di accompagnare gli studenti nella stesura dell’elaborato per consentire, come spiegato in un’apposita Faq del Ministero, “l’acquisizione di maggiore consapevolezza da parte dello studente in merito a ciascuno degli elementi che compongono l’esame di Stato e una migliore preparazione. Si tratta di un ruolo di tutoraggio di processo e di guida, e pertanto può essere svolto da tutti i docenti membri di commissione, non solo da quelli delle materie di indirizzo. Resta inteso che i docenti delle singole discipline coinvolte nell’elaborato forniranno comunque a tutti gli studenti le necessarie indicazioni, legate allo specifico disciplinare, utili per la realizzazione dell’elaborato stesso”.