
Il curriculum dello studente vedrà la luce agli Esami di Maturità 2021. È allegato al diploma e deve essere rilasciato a tutti gli studenti che lo conseguono, siano essi candidati interni o esterni. A compilarlo sono in primis gli alunni maturandi e le scuole di appartenenza che provvedono ad integrare e consolidare il documento in questione. La Commissione avrà modo di visualizzare il curriculum durante l'esame in generale tenendone conto nell'ambito del colloquio; in tal modo avrà una panoramica complessiva sulle esperienze realizzate dall'alunno nonchè sulla sua persona cogliendone le diverse sfaccettaure.
Maturità 2021: scopri come funzionerà guardando il video
- Maturità 2021, il nuovo sito del MI sugli Esami di Stato con tutti gli aggiornamenti
- 100 e lode maturità 2021: come funziona la lode e cosa cambia quest'anno
- Maturità 2021, curriculum dello studente: domande e risposte
Curriculum dello studente: che cos’è
Attraverso il Curriculum, ogni studente può descrivere le esperienze più significative del proprio percorso formativo scolastico ed extrascolastico, con particolare attenzione a quelle che possono essere valorizzate nello svolgimento del colloquio d’esame. Sostanzialmente è un documento che “fotografa” tutto ciò che l’alunno ha svolto negli anni ed è utile alla Commissione per farsi un’idea di chi ha difronte.
Il curriculum, è composto da tre sezioni:
1. Istruzione e formazione: contiene tutti i dati riguardanti il proprio percorso formativo, il titolo di studio conseguito, eventuali altri attestati posseduti, o esperienze svolte in ambito formale;
2. Certificazioni: di tipo linguistico, informatico o di altro genere che lo studente ha acquisito;
3. Attività extrascolastiche: potrà contenere le attività extrascolastiche svolte ad esempio in ambito professionale, sportivo, musicale, culturale e artistico, di cittadinanza attiva e di volontariato.
La terza ed ultima sezione è quella che interesserà maggiormente i maturandi: sarà possibile mettere in evidenza le esperienze più importanti percorse in ambito extrascolastico, con particolare considerazione per quelle che possono essere valorizzate nell’elaborato e nell'iter del colloquio.
Da evidenziare, infine, che anche i candidati esterni proseguiranno con la compilazione del Curriculum prima di svolgere l’esame preliminare e il loro documento verrà in seguito consolidato dalle segreterie solo in caso di ammissione all’esame.
Come compilare il Curriculum dello studente: registrazione e accesso alla piattaforma
Per avere accesso alla piattaforma “Curriculum dello studente” occorre essere in possesso delle credenziali di accesso all’area riservata del Ministero dell’Istruzione. Nel dettaglio, bisogna andare su questo sito:
Successivamente, cliccare in alto a destra sulla dicitura: “Accedi”. A questo punto basta selezionare, tra le varie opzioni: “Studente”: da questo punto non sarà più possibile avanzare oltre senza credenziali. Per ottenerle, bisogna registrarsi cliccando in basso a destra su “Sei un nuovo utente? Registrati”
Verrà richiesto di inserire il proprio codice fiscale, dati anagrafici e indirizzo di posta elettronica. Chi ha già le credenziali può utilizzare le medesime.
Una volta acquisite le credenziali di accesso, occorre ricevere l’abilitazione all’utilizzo della piattaforma da parte della segreteria della scuola di appartenenza.
Dopo aver ottenuto le credenziali e l’abilitazione da parte della segreteria scolastica, è possibile accedere nuovamente alla piattaforma Curriculum dello studente tramite la funzione “Accedi” presente nel sito web già citato sopra e questa volta portare a termine quanto preventivato.
Antonio Marchetta