
Il Curriculum dello Studente, il nuovo documento che dovranno compilare sia le scuole sia gli studenti, sta destando non pochi dubbi nei diretti interessati. Proprio per risolvere tali interrogativi, sul sito ufficiale, è stata inserita una sezione dedicata alle FAQ per aiutare alunni e docenti a completare questo novello documento.
Scopriamo quindi le domande e le risposte in merito al Curriculum dello Studente.
Guarda anche:
Guarda il video sull'esame di maturità 2021
FAQ Curriculum dello studente: per studenti
Che cos’è il Curriculum dello studente?
Il Curriculum dello studente è un documento in cui sono riportate tutte le informazioni relative al tuo percorso di studio in ambito scolastico, le certificazioni che hai conseguito e le attività extrascolastiche che hai svolto nel corso degli anni.
Come è strutturato il Curriculum dello studente?
Il Curriculum dello studente si compone di tre parti:
la prima parte è a cura esclusivamente della tua scuola e contiene tutte le informazioni relative al tuo percorso di studi, al titolo di studio conseguito, ad eventuali altri titoli posseduti, ad altre esperienze svolte in ambito formale.
la seconda parte, la cui compilazione è affidata sia a te sia alla tua scuola, riporta le tue certificazioni di tipo linguistico, informatico o di altro genere.
la terza parte, che è compilata esclusivamente da te, riguarda le attività extrascolastiche svolte ad esempio in ambito professionale, sportivo, musicale, culturale e artistico, di cittadinanza attiva e di volontariato.
Per ulteriori indicazioni sulla struttura del Curriculum dello studente puoi consultare la guida rapida “Il modello del Curriculum dello studente”.
Quali sono i benefici derivanti dall’introduzione del Curriculum dello studente?
Il Curriculum dello studente è un documento in cui sono riportate tutte le informazioni relative al tuo percorso di studio in ambito scolastico, le certificazioni che hai conseguito e le attività extrascolastiche che hai svolto nel corso degli anni.
Quali sono i principali passaggi del processo di predisposizione del Curriculum?
La tua scuola accede al tuo Curriculum e visualizza le informazioni precompilate nella prima e nella seconda parte, su cui può apportare eventuali integrazioni.
Accedendo alla piattaforma Curriculum dello studente, puoi visualizzare le informazioni presenti nella prima e seconda parte e puoi provvedere ad inserire le informazioni di tua competenza.
La tua scuola, prima dell'esame di Stato, consolida il tuo Curriculum con tutte le informazioni presenti, incluse quelle relative al credito scolastico.
Durante l’esame di Stato, il tuo Curriculum è messo a disposizione della Commissione d’esame, che ne tiene conto durante lo svolgimento del colloquio.
Dopo l’esame, la tua scuola consolida definitivamente il tuo Curriculum collegandolo in maniera univoca al diploma tramite l’inserimento del numero identificativo di quest’ultimo.
Una volta consolidato, il Curriculum è messo a tua disposizione nella versione definitiva all’interno della piattaforma.
In che modo posso accedere alla piattaforma Curriculum dello studente?
Per accedere alla piattaforma Curriculum dello studente devi innanzi tutto essere in possesso delle credenziali di accesso all’area riservata del Ministero dell’Istruzione.
Una volta ottenute le credenziali e l’abilitazione da parte della segreteria scolastica, puoi accedere alla piattaforma Curriculum dello studente tramite la funzione “Accedi” presente nel sito web “curriculumstudente.istruzione.it”.
Per ulteriori indicazioni sulle modalità di registrazione e accesso puoi consultare la guida rapida “Come registrarsi ed accedere al Curriculum dello studente”.
Come posso ottenere le credenziali di accesso?
Per ottenere le credenziali di accesso devi effettuare la registrazione all’area riservata del Ministero dell’Istruzione, inserendo il tuo codice fiscale, i tuoi dati anagrafici e un indirizzo di posta elettronica.
Per ulteriori indicazioni sulle modalità di registrazione e accesso puoi consultare la guida rapida “Come registrarsi ed accedere al Curriculum dello studente”.
Ho effettuato la registrazione all'area riservata del Ministero dell’Istruzione per altri servizi, posso usare le stesse credenziali?
Se hai già effettuato la registrazione all’area riservata del Ministero dell’Istruzione per usufruire di altri servizi puoi utilizzare le credenziali già in tuo possesso.
Devi attendere unicamente che la segreteria della tua scuola ti abiliti all’utilizzo della piattaforma Curriculum dello studente.
Quali attività posso svolgere all’interno della piattaforma per completare il mio Curriculum?
Prima di tutto, puoi visualizzare le informazioni relative al tuo percorso di studi e alle certificazioni nelle sezioni “Istruzione e formazione” e “Certificazioni”.
Inoltre puoi inserire ulteriori certificazioni in tuo possesso e/o informazioni su attività extrascolastiche che hai svolto, rispettivamente nelle sezioni “Certificazioni” e “Attività extrascolastiche”.
Per ulteriori indicazioni sulle modalità di completamento del Curriculum puoi consultare la guida rapida “Consulta e compila il tuo Curriculum”.
Come posso consultare le informazioni presenti nella parte prima del Curriculum?
Dopo aver eseguito il log in, dalla home page della piattaforma accedi alla sezione “Istruzione e formazione” cliccando su “Entra” e visualizza l’elenco delle informazioni presenti nella parte prima del Curriculum e relative al tuo percorso di studi.
Ricorda: non ti è possibile effettuare modifiche alle informazioni presenti in questa sezione.
Per ulteriori indicazioni sulle modalità di completamento del Curriculum puoi consultare la guida rapida “Consulta e compila il tuo Curriculum”.
Come posso consultare le informazioni presenti nella parte seconda del Curriculum?
Per visualizzare le informazioni presenti nella parte seconda del Curriculum relative alle certificazioni, dalla home page della piattaforma accedi alla sezione “Certificazioni” cliccando su “Entra”.
Ricorda: non è possibile modificare o eliminare le certificazioni inserite dalla tua scuola. Puoi invece inserire ulteriori certificazioni linguistiche, informatiche o di altro tipo in tuo possesso.
Per ulteriori indicazioni sulle modalità di completamento del Curriculum puoi consultare la guida rapida “Consulta e compila il tuo Curriculum”.
Cosa devo fare se sono presenti delle informazioni incomplete o inesatte nella prima e nella seconda parte del Curriculum?
Se riscontri informazioni incomplete o inesatte nella prima e nella seconda parte del Curriculum, puoi rivolgerti alla segreteria scolastica.
Come posso inserire informazioni sulle certicazioni e sulle attività extrascolastiche nella seconda e terza parte del Curriculum?
Per inserire una certificazione o un’attività extrascolastica, una volta entrato nella sezione specifica, seleziona nel menù a sinistra la voce di interesse e quindi clicca sul pulsante di inserimento; compila le informazioni richieste ed effettua il salvataggio.
Per ulteriori indicazioni sulle modalità di compilazione del Curriculum puoi consultare la guida rapida “Consulta e compila il tuo Curriculum”.
Cosa succede se non inserisco informazioni per tutte o qualcuna delle sezioni presenti nella parte terza del Curriculum?
Le sezioni che non sono compilate non vengono esposte nel documento finale del Curriculum dello studente.
Fino a quando posso operare all’interno della piattaforma?
Puoi lavorare all’interno della parte seconda e terza del Curriculum fino a quando la segreteria non avrà compiuto l’operazione di consolidamento pre-esame, che deve essere conclusa prima dell’insediamento della Commissione d’esame.
A cosa serve la funzione “Visualizza anteprima”?
La funzione “Visualizza anteprima” consente di visualizzare tutte le informazioni inserite all’interno del tuo Curriculum, relative alle sezioni “Istruzione e formazione”, “Certificazioni” e “Attività extrascolastiche”.
Come posso scaricare una versione del Curriculum?
Puoi scaricare una versione digitale del Curriculum tramite la funzione “Genera Curriculum ” presente nella home page della piattaforma.
Posso scaricare in qualsiasi momento il Curriculum?
Puoi scaricare il tuto Curriculum in qualsiasi momento.
Prima che la segreteria effettui il consolidamento pre-esame, il documento sarà in una versione non definitiva: potrai quindi visualizzare tutte le informazioni presenti e valutare eventuali integrazioni.
Una volta effettuato il consolidamento pre-esame non potrai più apportare modifiche o integrazioni.
Qual è la funzione per scaricare il Supplemento Europass al Certicato?
Puoi scaricare il Supplemento Europass al Certificato tramite la funzione “Genera Modello Europass ” presente nella home page della piattaforma.
Sono un candidato esterno, quando posso cominciare a compilare il Curriculum?
Puoi cominciare ad operare in piattaforma prima ancora di sostenere l’esame preliminare, una volta abilitato dalla segreteria.
Sono un candidato esterno, come è possibile integrare informazioni non presenti nella parte prima e seconda del Curriculum?
In considerazione del particolare percorso scolastico seguito, che non permette in alcuni casi di ritrovare tutte le informazioni nel sistema informativo del Ministero, in piattaforma sono presenti delle sezioni aggiuntive proprio per integrare le informazioni mancanti.
Per ulteriori indicazioni sulle modalità di integrazione delle informazioni sul Curriculum puoi consultare la guida rapida “Candidati esterni”.
Quali informazioni è opportuno valorizzare all’interno della parte terza del Curriculum?
Tramite un’accurata compilazione della terza parte, puoi predisporre una tua presentazione alla Commissione d’esame, mettendo in evidenza le esperienze più significative compiute in ambito extrascolastico, con particolare attenzione a quelle che possono essere valorizzate nell’elaborato e nello svolgimento del colloquio.
Quali informazioni posso inserire sotto la voce “Attività professionali”?
Sotto la voce “Attività professionali” puoi inserire informazioni sulle eventuali attività lavorative svolte durante gli anni scolastici, diverse dalle esperienze di PCTO (es. attività lavorative svolte nel corso della stagione estiva).
Quali informazioni posso inserire sotto la voce “Attività culturali e artistiche”?
Sotto la voce “Attività culturali e artistiche” puoi inserire informazioni sulle eventuali attività culturali e artistiche svolte durante gli anni scolastici (es. corsi di recitazione o di arte, partecipazione a gruppi teatrali, partecipazione a laboratori culturali, ecc.).
Quali informazioni posso inserire sotto la voce “Attività musicali”?
Sotto la voce “Attività musicali” puoi inserire informazioni sulle eventuali attività musicali svolte durante gli anni scolastici (es. corsi di canto, corsi per l’utilizzo di strumenti musicali, partecipazione a gruppi musicali, ecc.).
Quali informazioni posso inserire sotto la voce “Attività sportive”?
Sotto la voce “Attività sportive” puoi inserire informazioni sulle eventuali attività sportive, agonistiche e non, svolte durante gli anni scolastici (es. corsi per l’apprendimento di uno sport, pratica di un’attività sportiva, partecipazione ad un gruppo sportivo, ecc.).
Quali informazioni posso inserire sotto la voce “Attività di cittadinanza attiva e di volontariato”?
Sotto la voce “Attività di cittadinanza attiva e di volontariato” puoi inserire informazioni sulle eventuali attività di volontariato svolte durante gli anni scolastici (es. affiliazione o partecipazione alle attività di enti no profit, svolgimento di attività di volontariato, ecc.).
Quali informazioni posso inserire sotto la voce “Altre attività”?
Nella sezione “Altre attività” puoi inserire informazioni sulle eventuali ulteriori attività svolte durante gli anni scolastici, non comprese negli altri campi del Curriculum.
In particolare, puoi riportare la partecipazione a gare o concorsi (indicandone la tipologia, la disciplina o l’ambito, l’anno scolastico, il titolo e i risultati conseguiti), eventuali pubblicazioni o articoli (indicandone la tipologia, gli eventuali altri autori, il titolo, la casa editrice, l’anno di pubblicazione e l’eventuale codice ISBN, identificativo del libro/opera pubblicata).
Puoi inoltre inserire ulteriori attività, indicandone la tipologia e una breve descrizione. Tra queste, possono essere riportate le attività extracurriculari di arricchimento dell’offerta formativa organizzate dalla scuola, particolarmente significative per il proprio percorso formativo ed eventualmente non riportate nell’apposita sezione della parte prima del Curriculum.
Sono in possesso di un altro diploma di istruzione secondaria, devo riportarlo nel Curriculum?
Gli eventuali ulteriori diplomi di istruzione secondaria di II grado sono riportati nella parte prima del Curriculum, “Istruzione e formazione”, di competenza della tua scuola.
Ho sostenuto esami di idoneità o integrativi, devo segnalarli nel Curriculum?
Gli eventuali esami di idoneità ed integrativi sostenuti sono riportati nella parte prima del Curriculum, “Istruzione e formazione”, di competenza della tua scuola. Nel caso l’informazione fosse mancante o incompleta, è opportuno segnalarlo alla segreteria della tua scuola.