5' di lettura 5' di lettura
Maturità 2021, se non si compila il curriculum si rischia la bocciatura?

Dalla Maturità 2021, le scuole saranno tenute ad allegare al diploma finale anche il curriculum dello studente, un documento che evidenzia le conoscenze, le competenze e le abilità non solo didattiche, acquisite durante il percorso di studi quinquennale, ma anche quelle extrascolastiche di ambito formativo.


Per permettere una creazione facile e veloce del curriculum dello studente è stato predisposto un portale online accessibile sia alle scuole sia agli studenti per poter inserire le informazioni richieste nelle tre sezioni di cui si compone. Ma cosa succede se uno studente decide di non compilarlo? Prima di rispondere a questa domanda, cerchiamo di caprie assieme com'è strutturato il curriculum dello studente.

Guarda anche:

Curriculum dello studente: com'è strutturato

La compilazione delle parti, tre in tutto, del curriculum spetta sia alla scuola sia allo studente stesso. Ecco le diverse sezioni di cui si compone il curriculum dello studente e le differenze che le contraddistinguono:
    Prima sezione, Istruzione e Formazione: le informazioni richieste nella prima parte del curriculum devono essere inserite dalla scuola poiché riguardano esclusivamente il percorso didattico maturato nel ciclo quinquennale. Per offrire un quadro esaustivo e completo, dopo gli scrutini saranno aggiunti il numero di crediti maturati nel triennio e, dopo il termine degli Esami di Stato anche il voto finale di Maturità.
    Seconda sezione, Certificazioni: questa seconda sezione riguarda tutte le certificazioni in possesso di tipo linguistico, informatico o di altro genere. La sua compilazione è a cura in parte dello studente e in parte della scuola.
    Terza sezione, Attività extrascolastiche: la terza e ultima parte in cui è strutturato il curriculum, è interamente a cura dello studente poiché definisce tutte le attività extrascolastiche svolte durante gli anni studio. Tra questo tipo di esperienze formative rientrano quelle professionali, culturali e artistiche, musicali, sportive, di cittadinanza attiva e di volontariato.

Maturità 2021: se non si compila il curriculum dello studente si rischia la bocciatura?

In base alla struttura definita, agli studenti spetta il compito di compilare parte della seconda sezione del curriculum, relativa alle certificazioni, e tutta la terza e ultima parte che riguarda le attività extrascolastiche. Ma che succede se non si rispettano modalità e scadenze e quindi si lascia il documento incompleto di queste informazioni? La sua mancata compilazione può determinare la bocciatura? In realtà no, il superamento del maxi orale non viene compromesso ma potrebbe non essere vantaggioso.
Infatti, una delle funzioni del curriculum infatti è anche quella di illustrare di fronte alla commissione tutte le competenze generali, didattiche ed extrascolastiche, acquisite dallo studente proprio per consentire ai commissari di formulare un giudizio finale che tenga conto non solo di tutte le conoscenze didattiche ma anche di tutte le esperienze che hanno contribuito alla formazione complessiva dei candidati.
Insomma, è quindi chiaro che, anche se la mancata compilazione da parte degli studenti non incide sulla promozione, tuttavia è importante presentare il curriculum, completo di tutte le informazioni, per dare alla commissione tutti gli elementi utili a conoscere meglio chi hanno di fronte.
Inoltre, il curriculum dello studente può essere utilizzato anche per eventuali esperienze post-diploma, o presentato nel contesto universitario o lavorativo, per cui è bene che sia compilato in tutte le sue parti.
In ogni caso, tuttavia, la scuola provvede comunque a compilare le parti ad essa riservate.

Guarda il video che spiega cosa è il curriculum dello studente e perché è importante compilarlo:
Contributo a cura di Noemi David