5' di lettura 5' di lettura
Maturità 2021, curriculum dello studente, dove va inserita la partecipazione a gare e concorsi?

Per valorizzare il profilo completo di ogni studente a partire dall’ormai prossima Maturità 2021, la commissione di esame dovrà considerare il curriculum dello studente che in parte peserà sulla proposta di voto finale.


Proprio per consentire una facile creazione di questo documento è stato predisposto un apposito portale online a cui potranno accedere sia gli studenti sia le scuole di appartenenza.
Questo documento infatti si propone di essere uno strumento in grado di valorizzare la formazione completa di ogni maturando, ospitando dunque sia informazioni di tipo strettamente didattico sia informazioni relative a tutte le esperienze extrascolastiche svolte nel corso degli anni di studio.

Guarda anche:

Maturità 2021, come è strutturato il curriculum dello studente?

Il curriculum dello studente si divide in tre sezioni opportunamente distinte per ogni tipo di informazione inserita:
    Prima parte, Istruzione e Formazione: nella parte iniziale del curriculum le scuole dovranno inserire tutte le informazioni relative alle competenze, conoscenze e abilità acquisite “in ambito formale da ogni studente che rappresentano dunque quelle strettamente didattiche. Dopo la conclusione degli scrutini le scuole dovranno dunque aggiornare il documento inserendo il numero di crediti totalizzati nel triennio e successivamente, alla fine degli Esami di Stato, dovrà essere aggiunto anche il voto finale di Maturità;
    Seconda parte, Certificazioni: nella parte mediana del curriculum trovano spazio le certificazioni ufficiali di tipo linguistico, informatico o di altro tipo. Questa sezione è a cura sia della scuola sia dello studente;
    Terza parte, Attività extrascolastiche: la parte finale del curriculum si compone di informazioni relative a tutte quelle esperienze formative condotte al di fuori della scuola in cui rientrano quelle professionali, culturali e artistiche, musicali, sportive, di cittadinanza attiva e di volontariato. Questa ultima sezione deve essere interamente compilata dagli studenti.

Maturità 2021, terza parte del curriculum dello studente: cosa si intende per “Altre attività”?

Nella terza e ultima parte devono dunque essere inserite tutte le informazioni relative alle attività extrascolastiche svolte parallelamente agli studi. Per questo motivo, sarà proprio questa la sezione dove gli studenti dovranno inserire la partecipazione a gare e a concorsi e le eventuali vittorie e premiazioni. Ma sotto quale voce è possibile citare questo tipo di esperienza? Per rispondere a questa domanda, il portale online relativo alla compilazione del curriculum, ha predisposto una serie di Faq, finalizzate a chiarire ogni genere di dubbio.
Come si legge fra le varie domande infatti, le gare e i concorsi a cui si è partecipato possono essere inseriti nella sezione “Altre attività, all’interno della quale è possibile “riportare la partecipazione a gare o concorsi (indicandone la tipologia, la disciplina o l’ambito, l’anno scolastico, il titolo e i risultati conseguiti), eventuali pubblicazioni o articoli (indicandone la tipologia, gli eventuali altri autori, il titolo, la casa editrice, l’anno di pubblicazione e l’eventuale codice ISBN, identificativo del libro/opera pubblicata)”. Inoltre, sotto la medesima voce si possono “inserire ulteriori attività, indicandone la tipologia e una breve descrizione. Tra queste, possono essere riportate le attività extracurriculari di arricchimento dell’offerta formativa organizzate dalla scuola, particolarmente significativa per il proprio percorso formativo ed eventualmente non riportate nell’apposita sezione della parte prima del Curriculum”.

Guarda il video con i consigli su tutte le cose da sapere e da fare prima dell’orale di Maturità 2021: