
Agli studenti del quinto anno, chiamati a sostenere la Maturità a giugno 2024, sarà consegnato insieme al diploma anche il Curriculum dello studente. Questo documento complementare è fondamentale per facilitare il passaggio tra l'istruzione superiore e il mondo universitario o professionale.
Vediamo insieme cosa contiene, come compilarlo e cosa accade se non viene completato.- Maturità, cosa scrivere nel Capolavoro?
- E-Portfolio a scuola: che cos'è e a cosa serve
- Maturità, come si compila il Curriculum dello Studente?
Cosa c'è nel Curriculum dello studente?
Il Curriculum dello studente è un documento che raccoglie tutte le informazioni relative alla formazione integrale degli studenti. È suddiviso in tre parti:
- Prima parte: Include le informazioni didattiche riguardanti il percorso di studi, il titolo di studio conseguito e altri eventuali titoli. Questa sezione è compilata dalla scuola.
- Seconda parte: Contiene le certificazioni linguistiche, informatiche o di altro tipo. Viene compilata in parte dalla scuola e in parte dallo studente.
- Terza parte: Comprende le attività extrascolastiche in ambiti professionali, sportivi, musicali, culturali, artistici, di cittadinanza attiva e di volontariato. Questa sezione è interamente a cura dello studente.
Il Curriculum dello studente ha un ruolo anche all'esame orale di maturità. Per personalizzare, infatti, il colloquio, la commissione potrà prendere spunto dalle informazioni qui contenute.
Cosa scrivere nel Curriculum dello studente?
Nella compilazione del Curriculum dello studente, è essenziale fornire informazioni dettagliate e accurate per ciascuna delle tre parti. Ecco alcuni suggerimenti su cosa inserire:
- Certificazioni: Certificati di lingua, informatica o altre competenze acquisite.
- Attività extrascolastiche: Esperienze lavorative, attività di volontariato, partecipazione a eventi culturali o sportivi, progetti artistici o musicali.
Assicurati di aggiornare l'E-Portfolio sulla piattaforma UNICA con tutte le informazioni rilevanti. Questo non solo facilita la valutazione da parte della commissione esaminatrice durante il colloquio orale, ma rende il tuo profilo più completo per future opportunità accademiche o lavorative.
Che succede se non compilo il Curriculum dello studente?
Non compilare il Curriculum dello studente non compromette l'ammissione o il superamento della maturità 2024, ma potrebbe avere altre conseguenze. La commissione esaminatrice, come detto, tiene conto del Curriculum durante il colloquio orale per valutare il profilo complessivo del candidato e personalizzare l'interrogazione. Un curriculum incompleto potrebbe quindi non valorizzare appieno tutte le competenze e le esperienze dello studente.
Inoltre, il curriculum dello studente può essere un valido strumento per presentarsi nel mondo universitario o lavorativo. Compilare tutte le sue parti con cura assicura di avere un documento completo e pronto per future opportunità. Dopo l’esame di Stato, il curriculum verrà aggiornato con il voto di maturità e resterà archiviato online sulla piattaforma UNICA, accessibile per eventuali esigenze future.