4' di lettura 4' di lettura
Maturità 2021, curriculum dello studente: dove inserire le attività di musica e teatro?

Dalla Maturità 2021 debutterà il curriculum dello studente, un documento in cui sarà tracciato il profilo completo di ogni maturando. Nel corso della maxi prova orale, l’unica prevista nell’Esame di Stato 2021, la commissione interna e il presidente esterno, prima di formulare il voto finale, dovranno valutare anche tutte le informazioni contenute in questo documento.


Lo scopo del curriculum dello studente è infatti quello di evidenziare tutte le esperienze non solo didattiche ma anche extrascolastiche che nel corso degli anni hanno contribuito a plasmare la formazione di ogni studente.

Guarda anche:

Maturità 2021, le tre sezioni del curriculum dello studente

Per consentire la creazione di questo curriculum è stato dunque predisposto un portale online a cui hanno accesso sia la scuola sia gli studenti stessi. Alla scuola e ai maturandi spetta infatti il compito di compilare alcune specifiche sezioni delle tre in cui si divide il curriculum:
    Prima sezione: è quella che riguarda il settore dell’istruzione e della formazione scolastica ed è quindi a cura della scuola. In essa saranno dunque specificate le conoscenze, le competenze e le abilità che lo studente ha acquisito durante il percorso di studi quinquennale. Al termine degli scrutini saranno dunque aggiunti anche il numero di crediti complessivi ottenuti e infine, una volta terminati gli Esami di Stato, il documento sarà aggiornato anche con il voto finale di Maturità;
    Seconda sezione: si concentra sulle certificazioni linguistiche, informatiche o di altro tipo conseguite dallo studente. Questa seconda parte è a cura della scuola e dello studente;
    Terza sezione: contiene l’enumerazione di tutte le attività extrascolastiche di tipo professionale, culturale e artistico, musicale, sportivo, di cittadinanza attiva e di volontariato. Quest’ultima parte è interamente a cura dello studente.

Maturità 2021, curriculum dello studente: dove vanno inserite le attività di teatro e di musica?

Secondo la tripartizione del curriculum, la terza sezione è quella che ospita tutte le attività formative praticate al di fuori della scuola, tra cui rientrano ovviamente le esperienze legate al mondo della musica e del teatro. Ma queste informazioni dove vanno inserite di preciso? Per rispondere a questa domanda, il portale online dedicato alla creazione del curriculum ha predisposto una serie di Faq in cui sono chiariti i dubbi più frequenti in merito.
In particolare, le esperienze di ambito teatrale devono essere inserite sotto la voce Attività culturali e artistiche, in cui è possibile “inserire informazioni sulle eventuali attività culturali e artistiche svolte durante gli anni scolastici (es. corsi di recitazione o di arte, partecipazione a gruppi teatrali, partecipazione a laboratori culturali, ecc.)”.
Per quel che riguarda invece esperienze in ambito musicale, queste devono essere riportate sotto la voce Attività musicali in cui sono contenute tutte le “informazioni sulle eventuali attività musicali svolte durante gli anni scolastici (es. corsi di canto, corsi per l’utilizzo di strumenti musicali, partecipazione a gruppi musicali, ecc.)”.

Guarda il video che contiene le domande e le risposte più frequenti sulla Maturità 2021: