4' di lettura 4' di lettura
Maturità 2021, dove vanno inserite le attività sportive nel curriculum dello studente?

Dalla quest'anno sarà obbligatorio consegnare alla commissione di esame il curriculum dello studente, un documento in cui viene presentato il profilo completo di ogni maturando.
La compilazione del curriculum dello studente, novità di questaMaturità 2021, è semplice e intuitiva poiché è stato predisposto un portale online, interamente dedicato alla sua creazione.

Si tratta di un documento in cui vengono presentate non solo le conoscenze e le competenze didattiche ma anche quelle extrascolastiche, proprio per dare un certo rilievo a tutto ciò che di formativo si è intrapreso anche al di fuori della scuola.
Il giorno dell’unica maxi prova orale prevista nella Maturità 2021, il curriculum dovrà essere pronto e completo in ogni sua parte proprio per consentire alla commissione interna di valutare il profilo completo di ogni studente e considerare quindi l’intero percorso di formazione e non solo la prova orale.

Guarda anche:

Maturità 2021, come è strutturato il curriculum dello studente?

Per rendere chiare ed ordinate le informazioni contenute nel curriculum, questo documento si presenta suddiviso in tre sezioni distinte, ognuna delle quali deve essere compilata con alcune specifiche informazioni:
  • Prima parte, Istruzione e Formazione: la prima parte valorizza il percorso didattico di ogni maturando, enumerando quali tipo di conoscenze, competenze e abilità sono state raggiunte attraverso il percorso di studi, ormai prossimo alla sua conclusione. Questa prima sezione è a cura interamente della scuola che dopo gli scrutini provvederà ad aggiungere i crediti totalizzati nel triennio e a conclusione della maxi prova orale prevista nella Maturità 2021, anche il voto finale.
  • Seconda parte, Certificazioni: la seconda parte ospita tutte le certificazioni ufficiali conseguite, di tipo linguistico, informatico o di altro genere. Questa sezione è a cura in parte della scuola e in parte dello studente.
  • Terza parte, Attività extra-scolastiche: la terza e ultima sezione è interamente a cura dello studente poiché in essa sono contenute tutte le informazioni che esulano da quelle strettamente scolastiche, tra cui tutte le attività professionali, culturali e artistiche, musicali, sportive, di cittadinanza attiva e di volontariato.

Maturità 2021, curriculum dello studente: dove vanno inserite le attività sportive?

In base a questa tripartizione della struttura del curriculum dello studente, le attività sportive vanno inserite nella terza e ultima sezione, in cui trovano spazio tutte le attività extra-scolastiche. La compilazione di questa sezione è affidata interamente allo studente che dovrà quindi indicare a quali attività abbia preso parte al di fuori di quelle di ambito scolastico.
Tra le Faq disponibili sul sito del curriculum dello studente, una in particolare chiarisce bene dove inserire le informazioni relative alle attività sportive: “Sotto la voce ‘Attività sportive’ puoi inserire informazioni sulle eventuali attività sportive, agonistiche e non, svolte durante gli anni scolastici (es. corsi per l’apprendimento di uno sport, pratica di un’attività sportiva, partecipazione ad un gruppo sportivo, ecc.)”.

Guarda il video che contiene le domande e le risposte più frequenti su come sarà la Maturità 2021: