3' di lettura 3' di lettura
Cosa succede se non hai fatto l'elaborato di Maturità 2021?
Manca sempre meno all’inizio della Maturità 2021. Anche quest’anno il Ministero dell’Istruzione ha deciso di cambiare la struttura dell’esame di Stato per scongiurare qualsiasi rischio di contagio. Gli studenti iscritti al quinto anno dovranno dunque sostenere un colloquio orale in presenza.
Esso consterà di diversi momenti specifici, tra cui quello riguardante l’esposizione di un elaborato multidisciplinare inerente le materie d’indirizzo. Cosa succede se uno studente non fa l’elaborato? Ecco cosa dice l’ordinanza ministeriale che disciplina la nuova Maturità.

Guarda anche

Maturità 2021: cosa succede se uno studente non fa l’elaborato?

La Maturità è ormai alle porte e gli studenti iscritti al quinto anno stanno ultimando gli elaborati da inviare al consiglio di classe entro il 31 maggio e da esporre il giorno dell’esame. Ma cosa succede se non uno studente non fa l’elaborato? L’articolo 18 dell’ordinanza ministeriale del 3 marzo 2021 che disciplina il nuovo esame di Maturità chiarisce che nonostante la mancata realizzazione e consegna dell’elaborato la discussione della prima parte dell’esame di Stato si svolgerà comunque in relazione all’argomento assegnato dal consiglio di classe entro il 30 aprile. In altre parole, lo studente pur non inviando l'elaborato alla commissione d'esame entro la data stabilita, potrà comunque esporre le sue argomentazioni a partire dal tema esplicitato dai docenti delle materie di indirizzo. Non ci sarà dunque il rischio di bocciatura ma è certo che la commissione terrà conto della mancata trasmissione dell'elaborato durante la valutazione. Come riporta Tuttoscuola, inoltre, l’articolo 18 dell’ordinanza ministeriale riserva anche una particolare attenzione agli studenti dei licei musicali e coreutici. Nel loro caso la realizzazione dell’elaborato è fortemente consigliata perché “la discussione è integrata da una parte performativa individuale, a scelta del candidato, anche con l’accompagnamento di altro strumento musicale, della durata massima di 10 minuti. Per i licei coreutici, il consiglio di classe, sentito lo studente, valuta l’opportunità di far svolgere la prova performativa individuale, ove ricorrano le condizioni di sicurezza e di forma fisica dei candidati”.

Guarda il video sull'esame di maturità 2021