4' di lettura 4' di lettura
curriculum studente voto maturità 2021

Gli esami orali di Maturità 2021 sono ormai iniziati da qualche giorno, e le commissioni d’esame stanno continuando, in tutta Italia, ad interrogare i candidati secondo l'ordine di precedenza stabilito durante la riunione plenaria ad un ritmo di 5 maturandi interrogati al giorno.

Come ben noto, questo è il secondo anno consecutivo nel quale la Maturità si è dovuta adattare all’epidemia di covid-19, e dunque, assistiamo ancora a una versione ridotta dove al posto delle due prove scritte i ragazzi dovranno superare solamente un maxi orale dalla durata di 60 minuti circa. A causa dell’eliminazione delle prove scritte, quindi, è stato necessario ripensare al sistema di attribuzione dei voti, che però potrebbe ancora destare qualche dubbio: facciamo quindi un recap su quanto peserà il Curriculum dello Studente nel voto finale di Maturità 2021.

Leggi anche:

Curriculum dello Studente Maturità 2021: cos’è?

La Maturità 2021, nonostante sia simile a quella del 2020, in realtà ha portato con sé diverse novità: prima tra tutte il Curriculum dello Studente. E' un documento rappresentativo dell’intero profilo dello studente che riporta al suo interno le informazioni relative al percorso scolastico, le certificazioni conseguite e le attività extrascolastiche svolte nel corso degli anni che gli studenti e i docenti hanno dovuto completare prima dell’inizio degli esami di Maturità 2021. Il Curriculum è quindi uno strumento con rilevante valore formativo ed educativo, importante per la presentazione alla Commissione e per lo svolgimento del colloquio dell’esame di Stato del II ciclo. Ma quanto vale all’interno del voto di Maturità?

Curriculum dello Studente: quanto pesa sul voto finale Maturità 2021?

Il Curriculum dunque è nelle mani della commissione d’esame nel momento in cui il candidato si siede per affrontare la prova. Ma quanto effettivamente pesa all’interno del voto finale? Ebbene, secondo l’Ordinanza di Maturità 2021nella conduzione del colloquio, la sottocommissione tiene conto delle informazioni contenute nel Curriculum dello studente.” Ma cosa vuol dire? Vuol dire che la commissione è tenuta a visionare e a prendere atto di tutto ciò che è scritto all’interno del curriculum di ogni candidato, ma questo non avrà un voto a sé stante, sarà invece parte della valutazione generale del colloquio di Maturità 2021. Infatti la valutazione del colloquio di Maturità 2021 da parte dei professori dovrà essere compilata tramite l’apposita griglia:
  • Acquisizione dei contenuti e dei metodi delle diverse discipline del curricolo, con particolare riferimento a quelle d’indirizzo: punteggio massimo attribuibile 10 punti.
  • Capacità di utilizzare le conoscenze acquisite e di collegarle tra loro: punteggio massimo attribuibile 10 punti.
  • Capacità di argomentare in maniera critica e personale, rielaborando i contenuti acquisiti: punteggio massimo attribuibile 10 punti.
  • Ricchezza e padronanza lessicale e semantica, con specifico riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore, anche in lingua straniera: punteggio massimo attribuibile 5 punti.
  • Capacità di analisi e comprensione della realtà in chiave di cittadinanza attiva a partire dalla riflessione sulle esperienze personali: punteggio massimo attribuibile 5 punti.