
La Maturità 2021 è il secondo esame di Stato a svolgersi durante l’emergenza sanitaria e, come tale, è stato modificato. Infatti i maturandi di quest’anno, come i ragazzi che hanno affrontato la prova lo scorso giugno, non dovranno passare per le due prove scritte - una di italiano e una sulle materie di indirizzo - ma si ritroveranno a dover superare soltanto l’esame orale, soprannominato “maxi-orale” per enfatizzare la sua rilevanza in quanto unica prova dell’esame di Maturità 2021.
Il fischio d’inizio è fissato per il 16 giugno 2021, giorno nel quale le commissioni d’esame prenderanno ufficialmente posto nelle scuole e inizieranno a interrogare i candidati secondo un rigido calendario precedentemente concordato; ma come si articolerà il colloquio? Scopriamolo.
Ti interessa questo argomento? Dai un'occhiata anche qui:
- Maturità 2021, protocollo di sicurezza in arrivo: le prime informazioni
- Presidenti di commissione Maturità 2021: quando escono i nomi
- Maturità 2021, nomi presidenti di commissione: gli elenchi regione per regione
- Maturità 2021, cosa succede se uno studente ha il Covid?
- Maturità 2021, ammissione, orale ed elaborato: le 10 cose che forse nessuno ti ha mai spiegato
Maturità 2021: si parte con l’elaborato
Gli esami di Maturità 2021 cominceranno a partire dalle ore 8.30 del prossimo 16 giugno, con un numero massimo di 5 candidati al giorno e secondo le regole del protocollo del MI; l’ordine di convocazione degli studenti sarà stabilito secondo la lettera alfabetica sorteggiata dalle singole commissioni durante la riunione preliminare.Una volta seduti davanti ai professori, i ragazzi inizieranno subito a presentare l’elaborato di Maturità, il cui argomento, che riguarda le discipline caratterizzanti l’indirizzo di studi, è stato assegnato a ciascuno studente dal Consiglio di classe. Questo lavoro può avere forme diverse, in modo da tenere conto della specificità dei diversi indirizzi di studio, della progettualità delle istituzioni scolastiche e delle caratteristiche del candidato, in modo da valorizzare le peculiarità e il percorso personalizzato compiuto.
Tutti gli studenti hanno avuto circa un mese di tempo per curare e approfondire il loro elaborato, anche grazie al supporto di un docente di riferimento che li ha accompagnati durante questo percorso, aiutando ogni maturando a valorizzare quanto appreso e a individuare collegamenti tra l’argomento e le altre discipline, le esperienze relative ai Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento o le competenze individuali presenti nel curriculum dello studente.
Nell’eventualità che il candidato non provveda alla consegna dell’elaborato, la discussione parte comunque con la discussione dell’argomento assegnato, ma della mancata trasmissione si tiene conto in sede di valutazione della prova d’esame. Per gli studenti dei licei musicali e coreutici, la discussione è integrata da una parte performativa individuale, a scelta, anche con l’accompagnamento di altro strumento musicale, della durata massima di 10 minuti. Per i licei coreutici, il consiglio di classe, sentito lo studente, valuta l’opportunità di far svolgere la prova performativa individuale, ove ricorrano le condizioni di sicurezza e di forma fisica dei candidati.
Colloquio di Maturità 2021: tutte le fasi
La struttura del colloquio orale, in sintesi, si articola in quattro differenti fasi:
Inoltre, nel corso del colloquio, secondo l’ordinanza sulla Maturità 2021 pubblicata dal Ministero dell’Istruzione, il candidato dovrà dimostrare di aver maturato e assorbito le competenze e le conoscenze previste nell’ambito dell’Educazione civica.
La durata indicativa del colloquio sarà di 60 minuti e sarà la Commissione d'esame a curare e ad assicurare l’equilibrata articolazione e durata delle fasi del colloquio. È da sottolineare, poi, come durante la conduzione dei colloqui la commissione terrà conto delle informazioni contenute nel Curriculum dello Studente, che comprende il percorso scolastico ma anche le attività effettuate in altri ambiti, come sport, volontariato e attività culturali.
Come viene valutato il colloquio di Maturità 2021
La valutazione del colloquio sarà effettuata dalla commissione sulla base di una griglia che terrà conto delle competenze maturate dal candidato, ma non ci saranno voti specifici per l’elaborato o per le altre fasi del colloquio.Il punteggio sarà stabilito secondo gli indicatori che seguono, per un massimo di 40 punti:
Guarda il video con i 10 consigli per scrivere correttamente l'elaborato di Maturità 2021: