5' di lettura 5' di lettura
maturità 2021 punteggio orale

La Maturità 2021 sta per iniziare: sono una manciata i giorni che ci separano dal 16 giugno 2021, data che darà il via ai colloqui degli esami di Stato. Con l’abolizione delle due prove scritte, l’orale rimane l’ultimo ostacolo per i maturandi prima di poter approdare all’agognato diploma. E infatti non sono pochi i ragazzi che in questi giorni stanno già iniziando a fare i calcoli per cercare di anticipare il loro voto finale, prima di aver effettivamente affrontato l’esame orale.

Ma quindi, quanto pesa il colloquio all’interno del voto di Maturità 2021? Ebbene, il punteggio dell’esame è stato ripensato e quindi anche la prova orale ha un nuovo punteggio rispetto a quella di due anni fa.

Leggi anche:

Maturità 2021: come cambia il punteggio

E se nel 2019 la Maturità sembrava aver raggiunto un nuovo equilibrio con l’ultima riforma della scuola, la pandemia dell’anno dopo ha di nuovo scombinato tutto. Nel 2019 si era deciso che il voto della prova orale valeva al massimo 20 punti, come il voto della prima e della seconda prova scritta, e quindi con un totale di 60 punti attribuiti solamente alle prove della maturità, e con i crediti scolastici che valevano 40 punti in tutto. Il 2020 poi ha scombinato le carte in tavola. Infatti a partire dall’anno scorso, quando si è reso necessario ripensare nuovamente la Maturità vista l’emergenza sanitaria, e si è quindi arrivati a una versione ridotta, confermata per quest’anno, anche il punteggio è stato rinnovato. Addio alle prove scritte e benvenuto maxi-orale, il tutto senza scombinare il voto massimo raggiungibile, rimasto a 100/100: ma questo come si traduce in fatto di punteggio? Scopriamolo.

Punteggio Maturità 2021: come sarà all’orale?

L’orale di Maturità, o meglio, il maxi-orale, come sempre, darà la possibilità ai ragazzi di raggiungere il massimo dei voti, e quindi 100/100, tramite una rimodulazione sia del punteggio attribuito a quest’unica prova, sia alla rimodulazione dei crediti accumulati negli ultimi tre anni di superiori. Il colloquio orale quest’anno potrà avere infatti una valutazione massima di 40 punti, mentre i crediti del triennio finale di studi sono stati ricalibrati e, se conseguiti per i tre anni nella loro fascia più alta, possono arrivare a vale un massimo di 60 punti. E dunque il punteggio finale di quest’anno si calcolerà sommando il punteggio dell’orale, che sarà in quarantesimi e il punteggio dei crediti, che sarà in sessantesimi: quindi 40 punti di orale + 60 punti di crediti daranno vita a un massimo di 100 punti. Ma come si calcolerà il punteggio dell’orale?

Maturità 2021: come si calcola il punteggio dell’orale

L’orale di Maturità 2021, che, come abbiamo visto, varrà ben 40 punti dei 100 totali del voto finale, sarà valutato dalla commissione d’esame attraverso una speciale griglia di valutazione. La griglia, pubblicata dal Ministero dell’Istruzione come allegato all’ordinanza sugli Esami di Stato 2021, e quindi uguale per tutta Italia, è composta da cinque indicatori in modo da rendere la valutazione dell’esame il più oggettivo possibile. I 5 criteri di valutazione sono:
  • Acquisizione dei contenuti e dei metodi delle diverse discipline del curricolo, con particolare riferimento a quelle di indirizzo: il massimo dei punti attribuibili, secondo i diversi descrittori, è pari a 10;
  • Capacità di utilizzare le conoscenze acquisite e di collegarle tra loro: il massimo dei punti attribuibili, secondo i diversi descrittori, è pari a 10;
  • Capacità di argomentare in maniera critica e personale, rielaborando i contenuti acquisiti: il massimo dei punti attribuibili, secondo i diversi descrittori, è pari a 10;
  • Ricchezza e padronanza lessicale e semantica, con specifico riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore, anche in lingua straniera: il massimo dei punti attribuibili, secondo i diversi descrittori, è pari a 5;
  • Capacità di analisi e comprensione della realtà in chiave di cittadinanza attiva a partire dalla riflessione sulle esperienze personali: il massimo dei punti attribuibili, secondo i diversi descrittori, è pari a 5.