
Giovedì 20 giugno è il giorno della seconda prova. Come annunciato a gennaio dal Miur, si tratterà di una prova multidisciplinare per tutte le scuole caratterizzate da due materie di indirizzo. Per questo, nel Liceo Linguistico saranno oggetto di prova due lingue straniere oggetto dell'indirizzo di studi.
Traccia maturità seconda prova Linguistico: inglese e spagnolo
Per quanto riguarda la parte di spagnolo nelle tracce è uscito un articolo da tradurre pubblicato sul El Mundo di Rosalia Sanchez su come è cambiato il ruolo della donna con la Prima Guerra Mondiale.Mentre per la parte di inglese è stato proposto un brano tratto da un romanzo di E. M. Forster, che si intitola "Where angels fear to trat".
Clicca sul link sotto per visualizzare la traccia ufficiale del Miur!
Traccia seconda prova Inglese e Spagnolo 2019
Traccia maturità seconda prova Linguistico: inglese e francese
Il primo testo in inglese è analogo alla prova dei colleghi che hanno scelto l'opzione spagnolo, quindi: è stato proposto un brano tratto da un romanzo di E. M. Forster, che si intitola "Where angels fear to trat".Mentre la parte in francese è tratta da un intervento televisivo di Clement Baudette, del 4 ottobre 2018. Sul divario dell'accesso alla tecnologia.
Clicca sul link sotto per visualizzare la traccia ufficiale del Miur!
Traccia seconda prova Inglese e Francese 2019
Liceo Linguistico: come è strutturata la seconda prova maturità 2019
La durata della prova è compresa fra le quattro e le sei ore complessive e il livello della lingua straniera richiesto agli studenti per il suo superamento è quello corrispondente al B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento (o del livello B1 nel caso di Lingua e cultura straniera 3). Lo scopo della seconda prova, oltre a verificare il grado di conoscenza della lingua, è ovviamente quello di valutare i maturandi facendoli confrontare, attraverso la comprensione e l’analisi, con le varie tipologie di testo e valutandoli anche nella produzione di un testo in lingua. Nel complesso quindi verrà valutata la correttezza ortografica, sintattica, lessicale, grammaticale e socio-linguistica.La prova si divide in due parti corrispondenti alle abilità di comprensione e di produzione. Per la parte di comprensione viene somministrato un testo scritto (che può essere un brano letterario, un articolo di attualità o un testo appartenente ad altri generi) e una decina di domande aperte e chiuse (dalle 10 alle 15). Dopo la comprensione, la prova mira a verificare anche la produzione di un testo scritto, di tipo argomentativo, narrativo o descrittivo e di una lunghezza media fra le 150 e le 300 parole circa.
Maturità 2019: La help line
La redazione di Skuola.net sarà a fianco di tutti i maturandi durante ognuna delle giornate della maturità 2019. Se avete dubbi, segnalazioni, o volete consigli potete usufruire della Help Line Skuola.net, che rimarrà attiva durante tutto il periodo della maturità 2019.Ci teniamo a ripetere che le tracce d'esame e le soluzioni dei nostri tutor non saranno tuttavia pubblicate prima dell'orario consentito per legge.Durante lo svolgimento delle prove non risponderemo alla helpline per evitare di compromettere l'esame dei maturandi. Sempre per lo stesso motivo, le soluzioni non saranno in nessun caso disponibili prima del tempo stabilito per legge.
Per ogni informazione, dubbio o problema, ecco i nostri recapiti:
WhatsApp numero 3282758531
tramite la chat di Facebook Messenger
-
Guarda anche:
- Consulta le date della Maturità 2019
- Tutti i nomi dei Commissari esterni 2019 suddivisi per le scuole
- Tracce maturità 2019: l'elenco completo
- Tracce seconda prova maturità 2019
- Consigli sull'esame orale di maturità 2019