10' di lettura 10' di lettura
seconda prova scientifico

Per la seconda prova maturità 2023 degli studenti del liceo scientifico sono state date tutte le informazioni dal MIM , con la pubblicazione delle materie maturità 2023. Tutti pronti? Si sa, per i ragazzi dello scientifico la seconda prova è forse lo scoglio peggiore.

Con questa comoda guida avrete uno strumento per prepararvi e sapere tutte le cose più utili prima del gran giorno. Ecco quindi tutto quello che c'è da sapere sulle novità della maturità 2023 per quanto riguarda le tracce seconda prova maturità allo scientifico, problemi, quesiti, consigli e tutte le materie seconda prova maturità.

Maturità 2023, seconda prova: cosa cambia

Adesso che l'emergenza sanitaria volge al termine, si torna alla normalità. Lo ha deciso il Ministro Valditara e ormai è ufficiale: la Maturità 2023 tornerà all'impianto tradizionale. Cosa significa questo? Che la seconda prova tornerà nazionale, verrà cioè elaborata negli uffici del Ministero dell'Istruzione e del Merito. La prova durerà come sempre dalle 4 alle 6 ore mentre il punteggio tornerà agli albori: sarà di 20 punti.

Seconda prova maturità 2023 scientifico: tracce, problemi e quesiti

Come sarà strutturata la traccia dello scientifico? Secondo i Quadri di riferimento, la traccia è composta da 8 quesiti e due problemi in totale. Di questi ogni studente dovrà scegliere 4 quesiti e un problema da svolgere. Lo svolgimento di questi 5 esercizi sarà la base su cui verrà valutata la seconda prova dalla commissione. In caso la prova verta su più discipline, la traccia sarà predisposta, sia per la prima parte che per i quesiti, in modo che si accertino le competenze dei diversi ambiti disciplinari.

Seconda prova maturità 2023 scientifico: le materie

Le materie di seconda prova maturità 2023 per il liceo scientifico sono state scelte dal MI: matematica.
Fino al 2018, il MI poteva scegliere una sola materia per ogni indirizzo. Dalla maturità 2019 non c'è più questo vincolo: la riforma della maturità prevede infatti che la seconda prova possa riguardare una o più materie. Era lecito quindi che allo scientifico potessero uscire, per la seconda prova, entrambe le materie e una traccia "mista", con due problemi e 8 quesiti afferenti entrambe le discipline. Ma così non è stato: alla Maturità 2023 - e per il secondo anno consecutivo - ci sarà così solamente la matematica.

Seconda prova maturità 2023 scientifico: durata, date e orario

Diamo quindi un paio di informazioni pratiche su come sarà suddivisa la giornata della seconda prova maturità 2023 per i licei scientifici. Le ore totali a disposizione per lo svolgimento della prova sono da 4 a 6 e sarà possibile lasciare l’aula solo dopo che ne saranno passate minimo la metà.
La seconda prova di maturità si svolgerà il 22 giugno 2023 dalle ore 8:30.

Scientifico seconda prova maturità 2023: cosa si può portare

Potrete avere con voi solamente la penna e una calcolatrice, scientifica o grafica, purché non sia programmabile e non si possa connettere a internet. E' necessario portare la propria calcolatrice in prima prova in modo da permettere alla commissione di verificare se il modello è ammesso agli esami.
Ricordate anche il documento d'identità, l'acqua e una merendina per eventuali cali di zuccheri.

Come prepararsi per la seconda prova maturità 2023 scientifico

Come procedere prima della prova? Il segreto per non incontrare troppe difficoltà quel giorno è di studiare con costanza tutto l’anno e capire per tempo quali sono le lacune. Così facendo si potrà colmarle prima dell’arrivo della seconda prova maturità 2023. Per arrivare preparati il ripasso potrebbe essere così articolato:

  • Siate sicuri di aver capito la teoria: imparare tutto a memoria purtroppo non serve per rendere il senso di ciò che si è appreso. Dovrete sapere spiegare il perché dei passaggi e delle formule che applicherete.
  • Esercitatevi più che potete: per ogni argomento teorico deve essere svolta un’adeguata quantità di esercizi. Facendo così, in caso non riusciste a svolgere una certa tipologia di esercizio, potrete chiedere aiuto al docente prima della fine dell’anno scolastico.
  • Fate schemi e mappe concettuali: in prossimità della prova sarà utile riorganizzare le conoscenze in pratiche mappe e schemi che vi aiuteranno a ripassare nel poco tempo a vostra disposizione.
Poco prima dell’inizio della maturità avrete poco tempo per ripassare, quindi è bene che creiate una tabella di marcia in cui inserire il ripassone di matematica e di fisica tra tutte le altre materie. Il consiglio è quello di dedicare un po’ di tempo alla matematica e alla fisica ogni giorno massimizzandolo grazie a schemi e mappe concettuali. Può risultare utile anche provare delle simulazioni di seconda prova di matematica e di fisica maturità 2019.
Prendete quindi una delle tracce pubblicate dal Miur negli anni precedenti e dedicate le sei ore di tempo che avrete il giorno della seconda prova a svolgerla. Facendo questo tipo di esercizio avrete un’idea più precisa di come suddividere il tempo che avrete a disposizione quel giorno.

Tracce seconda prova maturità 2023 scientifico: come svolgere la prova

Ecco come strutturare le sei ore che avrete a disposizione per la seconda prova maturità 2023 che, per la cronaca, non sono poche. Niente ansia, e concentrazione ai massimi livelli! Non sarà poi così diverso da tutte le volte che avete svolto esercizi in classe o a casa. Qualche consiglio a livello pratico:

  • Leggete con molta attenzione tutti gli esercizi proposti nella traccia: la giusta scelta degli esercizi da fare dipende proprio da questo. Essere frettolosi nell’esaminare la traccia vi farà perdere tempo poi, qualora vi rendeste conto di aver sbagliato a scegliere uno o più esercizi. Prendetevi quindi anche mezz’ora per leggere tutto attentamente.
  • Scegliete i quesiti e i problemi da risolvere: ricordate, cinque quesiti e un problema solo tra tutti quelli proposti. Ogni esercizio ha lo stesso valore, quindi escludi quelli che sai essere per te più difficili da risolvere e comunque tutte quelle tipologie che hai avuto maggiori problemi a risolvere nel corso dell’anno.
  • Partite coi cinque quesiti stabilendo la quantità di tempo da dedicare a ognuno. L’ideale sarebbe tra un’ora e due ore per ognuno. Mentre svolgete gli esercizi utilizzate la calcolatrice per verificare ciò che avete scritto.
  • Terminate col problema: nel restante tempo svolgete il problema. Una volta terminato ricontrolla punto per punto che ogni passaggio sia corretto mano così da non rischiare di commettere un piccolo errore che potreste trascinarvi per tutto lo svolgimento. Attenzione a non saltare passaggi e a scrivere correttamente tutti i segni.
  • Rileggete e ricopiate in bella: prima di procedere con il controllo prendetevi qualche minuto di riposo per staccare. Esci dalla classe e rilassati facendo altro per almeno dieci minuti: mangia, vai in bagno, ossigena il cervello con una boccata di aria. Una volta rientrato sarà il momento di ricopiare tutto in bella e ricontrollare un’ultima volta. A questo punto sarete pronti per consegnare.

Seconda prova maturità 2023 matematica scientifico: cosa studiare?

Quali sono gli argomenti sui quali si incentra la seconda prova matematica scientifico? Ecco una lista di nozioni che vanno sicuramente sapute perché potrebbero essere il centro degli esercizi della seconda prova.

  • ARITMETICA E ALGEBRA
    Rappresentazioni dei numeri e operazioni aritmetiche Algebra dei polinomi
    Equazioni, disequazioni e sistemi
  • GEOMETRIA EUCLIDEA E CARTESIANA
    Triangoli, cerchi, parallelogrammi
    Funzioni circolari
    Sistemi di riferimento e luoghi geometrici Figure geometriche nel piano e nello spazio INSIEMI E FUNZIONI
    Proprietà delle funzioni e delle successioni Funzioni e successioni elementari
    Calcolo differenziale
    Calcolo integrale
  • PROBABILITÀ E STATISTICA
    Probabilità di un evento
    Dipendenza probabilistica
    Statistica descrittiva