5' di lettura 5' di lettura
materie possibili maturità

L’attesa è quasi giunta al termine: il 30 gennaio 2020, come affermato dal ministro dell'Istruzione in persona, il Miur, annuncerà le materie esterne di maturità e le materie della seconda prova. Finalmente tra poche ore scopriremo se il secondo scritto sarà incentrato su una materia sola o se avrà una traccia mista come quella inaugurata lo scorso anno.
Mentre si avvicina la data della pubblicazione ufficiale delle materie dell’Esame di Stato, è comunque possibile fare qualche ipotesi: quali materie usciranno orientativamente alla maturità 2020?

Guarda anche

  • Pronostici materie maturità 2020: cosa potrebbe uscire?
  • Commissari Maturità 2020 MIUR: esterni e interni, materie e nomi
  • Materie maturità 2020: uscita e notizie dal Miur
  • Esami maturità 2020: le materie interne, come funzionano
  • Le materie interne ed esterne della maturità 2020
  • Materie maturità 2020, seconda prova: una o più materie?

    Lo scorso anno per la prima volta la seconda prova aveva una traccia ‘mista’, ovvero pluridisciplinare.

    Tutte quelle scuole con due o più materie di indirizzo (Matematica e Fisica per il Liceo Scientifico, Latino e Greco per il Liceo Classico, le Lingue straniere 1, 2 e 3 per il Liceo Linguistico e così via), lo scorso anno hanno dovuto affrontare una seconda prova del tutto nuova, con due delle materie caratterizzanti.
    Per la maturità 2020 bisogna aspettarsi di nuovo una seconda prova multidisciplinare? O potrebbe invece tornare una sola materia? Una previsione in questo caso è davvero difficile. Il ministro può scegliere secondo quello che ritiene più opportuno. Per legge, infatti, il Miur può scegliere "una o più materie" per lo scritto di indirizzo.

    Seconda prova 2020, quali possibili materie?

    Nel caso in cui siano indicate due o più materie per la seconda prova, è facile prevedere che, pur mantenendo la struttura delle tracce, le materie possano essere invertite. Se ad esempio nel Liceo Classico lo scorso anno le materie sono state Latino (prima materia) e Greco (seconda materia), e nel Liceo Scientifico Matematica (prima materia) e Fisica (seconda materia), è facile che quest’anno, qualora si ripresenti la prova mista, saranno invertite presentando dunque Greco (prima materia) e Latino (seconda materia) e Fisica (prima materia) e Matematica (seconda materia).
    Ad esempio, al classico, la prima materia è quella per la quale è richiesta anche la traduzione, mentre la seconda materia non la richiede e propone un'analisi del testo con traduzione a fronte.
    In generale, possiamo dire che per la prima materia, la traccia mista richiede competenze di livello maggiore che per la seconda materia.
    Se invece tornerà una seconda prova di tipo tradizionale, incentrata dunque su una materia sola di indirizzo, le materie di più favorite potrebbero essere, per il Classico, Greco e, per lo Scientifico, Fisica dato che sono le materie che negli ultimi due anni sono state accantonate di più.

    Materie maturità 2020: commissario esterno in prima o seconda prova?

    È vero che non esiste una regola assoluta, ma tendenzialmente il Miur sceglie i commissari esterni in modo che la materia esterna sia oggetto di prima prova o di seconda prova ad anni alterni. Ciò che è sicuro è poi che non possono essere esterne (o interne) entrambe le prove scritte (italiano e la materia dello scritto di indirizzo). Le due prove scritte, infatti, devono essere necessariamente corrette da un professore interno e da uno esterno.
    Per questo motivo, se si considera l’esame di Stato dello scorso anno in cui le materie di seconda prova erano interne, è molto probabile che nella maturità 2020 sarà italiano, materia di prima prova, ad essere interna, e di conseguenza la seconda prova sarà di pertinenza di un esterno.
    Questa è solamente un'ipotesi, ma per molti indirizzi potrebbe diventare realtà.