9' di lettura 9' di lettura
materie interne ed esterne maturità 2023

Siamo nel pieno dell'anno scolastico, l'ultimo per i maturandi che affronteranno gli esami di maturità 2023. Come da previsione nel mese di gennaio tutti i maturandi conosceranno le materie interne ed esterne da preparare per l’Esame di Stato 2023.

Sarà dunque un momento cruciale per scoprire come saranno composte le commissioni: con l'annuncio delle materie, si scoprirà anche nel dettaglio quale commissario sarà preposto a correggere lo scritto di italiano. Sarà interno o esterno? Insomma, sarà impossibile perdersi questa comunicazione così importante!

Il Ministro dell'Istruzione e del merito ha appena ufficializzato le sue scelte: Latino al Liceo classico, Matematica al Liceo scientifico, Economia Aziendale per gli Istituti tecnici del Settore economico indirizzo “Amministrazione, Finanza e Marketing”, Progettazione, costruzioni e impianti per l’indirizzo “Costruzioni, Ambiente e Territorio”. Leggi il resto dell'articolo per scoprire tutte le altre decisioni.

Leggi anche:

  • Materie Maturità 2023, tutti gli indirizzi: uscita, lista completa e aggiornamenti
  • Seconda prova Maturità 2023, materie scelte dal MI: lista ufficiale
  • Commissari esterni maturità 2023, lista materie esterne e news
  • Materie di seconda prova scelte per la Maturità 2023 ai licei

    Latino per il Liceo classico; Matematica per lo Scientifico, anche per l’opzione Scienze applicate e la Sezione ad indirizzo Sportivo; Lingua e cultura straniera 1 per il Linguistico; Scienze umane per il Liceo delle Scienze umane (Diritto ed Economia politica all’opzione Economico-sociale); Discipline progettuali caratteristiche dei singoli indirizzi per il Liceo artistico; Teoria, analisi e composizione per il Liceo musicale; Tecniche della danza per il Liceo coreutico.

    Materie di seconda prova scelte per la Maturità 2023 agli istituti tecnici

    Economia aziendale per l’indirizzo “Amministrazione, Finanza e Marketing”; Economia aziendale e Geo-politica nell’articolazione “Relazioni internazionali per il marketing” e Discipline turistiche e aziendali per l’indirizzo Turismo; Progettazione, costruzioni e impianti per l’indirizzo “Costruzioni, Ambiente e Territorio”, per “Informatica e Telecomunicazioni”, Informatica e Telecomunicazioni per i rispettivi indirizzi; Progettazione multimediale nell’indirizzo “Grafica e comunicazione”; Produzioni vegetali per gli indirizzi agrari, Enologia per l’articolazione “Viticoltura ed enologia”.

    Materie di seconda prova scelte per la Maturità 2023 agli istituti professionali (vecchio ordinamento)

    Scienza e cultura dell’alimentazione per l’indirizzo “Servizi per l’Enogastronomia e l’ospitalità alberghiera” articolazione Enogastronomia, Diritto e Tecniche amministrative della struttura ricettiva nell’articolazione Accoglienza turistica; Tecniche professionali dei servizi commerciali per l’indirizzo “Servizi commerciali”; Tecniche di produzione e di organizzazione per l’indirizzo “Produzioni industriali e artigianali”, articolazione Industria.

    Materie di seconda prova scelte per la Maturità 2023 agli istituti professionali (nuovo ordinamento)

    Per i Professionali delineati dal d.lgs. n. 61/2017, che quest’anno giungono per la prima volta all’Esame di Stato, la seconda prova scritta non riguarda più specifiche discipline ma le competenze in uscita e i nuclei tematici fondamentali di indirizzo alle stesse correlati.

    Materie di seconda prova scelte per la Maturità 2023 agli istituti professionali (nuovo ordinamento)

    Per i Professionali delineati dal d.lgs. n. 61/2017, che quest’anno giungono per la prima volta all’Esame di Stato, la seconda prova scritta non riguarda più specifiche discipline ma le competenze in uscita e i nuclei tematici fondamentali di indirizzo alle stesse correlati.

    Se il tuo indirizzo di studio non è tra quelli elencati, clicca qui per cercare la materia sul motore di ricerca del Ministero dell'Istruzione e del Merito.

    Commissari Esterni e Interni

    Le Commissioni d’esame sono composte da un Presidente esterno, da tre membri esterni e tre interni all’istituzione scolastica. Il ministro Valditara ha anche scelto a quali commissari affidare la materia della prima e della seconda prova d'esame: Italiano sarà di competenze per un commissario esterno, mentre la materia di seconda prova sarà affidata ad un interno.

    Le materie interne maturità 2023

    Le materie interne della maturità 2023 sono le materie affidate ai membri interni di commissione. In pratica, sono le materie che correggeranno e su cui faranno domande i professori che hanno insegnato nella classe. Le commissioni di maturità sono composte da 6 membri, 3 interni e 3 esterni, più il presidente di commissione anch'egli esterno, che devono rappresentare tutte le discipline presenti nell'indirizzo attraverso le loro abilitazioni. Con l'annuncio delle materie esterne, che sono in tutto tre (quelle che sono quindi affidate ai tre commissari esterni), vengono individuate così anche le materie interne: in pratica, sono quelle non citate come esterne. La scelta dei commissari interni è infatti effettuata dal Consiglio di classe, tra i docenti titolari dell'insegnamento delle materie non affidate ai commissari esterni. Il ministro Valditara ha deciso che in tutti gli indirizzi la materia di seconda prova verrà affidata al commissario interno.

    Le materie esterne maturità 2023

    Le materie esterne di maturità sono le materie affidate ai commissari esterni, e sono tre come per l'appunto i membri esterni di commissione. Vengono individuate e pubblicate insieme alla materia del secondo scritto con un apposito decreto, che le elenca puntualmente per ogni indirizzo scolastico.
    Ogni anno, le materie interne ed esterne si alternano in modo che lo scritto di italiano e la seconda prova vengano corretti da un membro esterno e un interno. Non può accadere, quindi, che entrambe le prove vengano corrette da due commissari esterni o, al contrario, da due interni.
    Ogni anno, quindi, la situazione si alterna: un esterno a italiano corrisponde a un interno in seconda prova o viceversa. Il ministro Valditara ha confermato questa regola e deciso che in tutti gli indirizzi la materia di prima prova verrà affidata al commissario esterno.

    Materie interne ed esterne maturità 2023 all'orale

    Durante la prova orale avrete davanti schierata l'intera commissione che, ripetiamo, sarà composta da 3 membri interni, 3 membri esterni, più il presidente di commissione. Questi professori avranno quindi competenza su materie ben precise, secondo la loro abilitazione, e dovranno rappresentare tutte le discipline dell'indirizzo. E' possibile quindi che un commissario interno abbia competenza su più di una disciplina. Quali materie sono presenti, quindi, all'orale? La risposta è: tutte! Il candidato quindi dovrà prepararsi su tutte quelle studiate durante l'anno.
    L'esame orale infatti inizia con la proposta da parte dei commissari di materiale da cui partire per un discorso pluridisciplinare (ma non ci saranno più le famose "buste"), preparato in precedenza. In questa fase, ogni commissario potrà fare domande sulla materia di competenza. In seguito, si procede alla presentazione della relazione sull'alternanza scuola lavoro e su cittadinanza e costituzione, su cui tutti i membri della commissione potranno chiedere chiarimenti. Si conclude quindi con la correzione e il commento delle prove scritte.