10' di lettura 10' di lettura
maturità 2021 10 puntiLa Maturità 2021 è quasi arrivata, a dividerci dall’inizio dei colloqui orali, l’unica prova che i maturandi di quest’anno dovranno fronteggiare, sono rimasti una manciata di giorni. Infatti l’appuntamento per i primi candidati è fissato per il 16 giugno 2021 alle ore 8.30.

Ma come sarà l’esame di quest’anno? Sono ormai note tutte le notizie sullo svolgimento e sui protocolli da seguire durante questo importantissimo esame, tuttavia è possibile che ancora non tutti siano a conoscenza delle regole che lo compongono. Per questo noi di Skuola.net abbiamo voluto fare un recap, per informare chi ancora aveva qualche dubbio; ecco i 10 punti che scandiranno la Maturità di quest’anno.

Guarda anche:

Le date dell'esame di Stato 2021

L’esame di Stato 2021 inizierà ufficialmente il 16 giugno 2021 alle ore 8.30 in tutta Italia. Chi inizierà per primo? Ebbene questo aspetto è deciso durante la riunione plenaria della commissione d’esame. In questa occasione il presidente, in base al sorteggio, decreterà l'ordine di precedenza tra le due classi a lui affidate. Inoltre, verrà anche deciso all'interno di ciascuna di esse l’ordine di convocazione dei candiati secondo la lettera alfabetica estratta.

Commissione d'esame 2021: come sarà

Le commissioni d’esame sono costituite da due sottocommissioni, composte ciascuna da sei commissari appartenenti all’istituzione scolastica sede di esame, con presidente esterno unico per le due sottocommissioni. I sei commissari interni di ciascuna sottocommissione sono designati tra i docenti appartenenti al consiglio di classe, e sono individuati nel rispetto dell’equilibrio tra le discipline, in ogni caso, è assicurata la presenza del commissario di italiano nonché del professore della materia di indirizzo.

Come funziona il punteggio

Il punteggio finale è il risultato della somma dei punti attribuiti al colloquio, per un massimo di
40 punti, e dei punti acquisiti per il credito scolastico da ciascun candidato, per un massimo di 60 punti. Inoltre, a discrezione della commissione, sono attribuibili fino a 5 punti bonus a studenti ritenuti meritevoli.

Ammissione all'esame di Stato 2021

L’ammissione all’esame di Stato è disposta, in sede di scrutinio finale, dal consiglio di classe, dunque non sarà automatica per tutti i candidati. Sarà possibile avere al massimo una sola insufficienza (ma non in condotta) per essere ammessi, ma con adeguata motivazione. Inoltre, la partecipazione alle prove nazionali Invalsi, che comunque si sono svolte quest’anno, non sarà requisito di accesso, e saranno le istituzioni scolastiche a stabilire eventuali deroghe al requisito della frequenza, previsto per i tre quarti dell’orario individuale. Si deroga anche al monte orario previsto per i Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento, che non rappresenta, anch’esso, un requisito di accesso.

L'elaborato di Maturità 2021

L’elaborato è stato assegnato dal Consiglio di classe a ciascun alunno sulla base del percorso svolto e delle discipline caratterizzanti l’indirizzo di studi, che potranno essere integrate anche con apporti di altre discipline, esperienze relative ai Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento o competenze individuali presenti nel curriculum dello studente. L’elaborato può avere forme diverse, in modo da tenere conto della specificità dei diversi indirizzi di studio, della progettualità delle istituzioni scolastiche e delle caratteristiche della studentessa o dello studente in modo da valorizzare le peculiarità e il percorso personalizzato compiuto. Sarà la discussione dell'elaborato a dare il via al colloquio.

Struttura del colloquio 2021

Il colloquio di Maturità, come detto, partirà dalla discussione dell’elaborato concernente le discipline caratterizzanti. Nell’eventualità che il candidato non provveda alla trasmissione dell’elaborato, la discussione si svolge comunque in relazione all’argomento assegnato, e della mancata trasmissione si tiene conto in sede di valutazione della prova d’esame. Si procede con la discussione di un breve testo, già oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di lingua e letteratura italiana. A seguire è prevista l’analisi, da parte del candidato, del materiale scelto dalla sottocommissione, con trattazione di nodi concettuali caratterizzanti le diverse discipline, anche nel loro rapporto interdisciplinare. L’esame si conclude con l’esposizione da parte del candidato, eventualmente mediante una breve relazione ovvero un elaborato multimediale, dell’esperienza di PCTO svolta durante il percorso di studi, solo nel caso in cui non sia possibile ricomprendere tale esperienza all’interno dell’elaborato. Inoltre, il candidato dovrà anche dimostrare, nel corso del colloquio, di aver maturato le competenze e le conoscenze previste nell’ambito dell’Educazione civica.

Mascherine e protocollo: tutto quello da sapere

Il protocollo approvato e siglato dal Ministero dell’Istruzione prevede una serie di norme da rispettare per il corretto svolgimento dell’esame in sicurezza, che ricalcano in gran parte quelle dello scorso anno. Con una novità che riguarda il tipo di mascherine da usare in sede d'esame: sono consigliate le mascherine di tipo chirurgico. Non potranno invece essere utilizzate mascherine di comunità ed è sconsigliato l’utilizzo prolungato delle mascherine FFP2. Andrà sempre osservata la distanza di sicurezza di almeno 2 metri tra il candidato e la commissione d’esame, e sarà permesso a ogni studente di portare con sé soltanto un accompagnatore. Sarà necessario portare un'autodichiarazione sullo stato di salute. Una volta finito l'esame si dovrà procedere ad uscire dall'edificio in breve tempo, secondo i percorsi stabiliti da ogni scuola.

Curriculum dello studente

Il curriculum dello Studente è un documento rappresentativo dell’intero profilo dello studente che riporta al suo interno le informazioni relative al percorso scolastico, le certificazioni conseguite e le attività extrascolastiche svolte nel corso degli anni. Inoltre, durante la conduzione del colloquio, la sottocommissione terrà conto delle informazioni contenute al suo interno (ma non in sede di valutazione).

Come si prende il 100 e lode

La commissione all’unanimità può motivatamente attribuire la lode a coloro che conseguono il punteggio massimo di cento punti senza fruire dei 5 punti bonus, a condizione che il candidato abbia conseguito il credito scolastico massimo e che abbia conseguito il punteggio massimo previsto alla prova d’esame.

Quando è possibile fare l'esame a distanza

Secondo il protocollo di sicurezza, è consentito lo svolgimento delle prove dell’esame di Stato o dei lavori della Commissione d'esame in modalità di videoconferenza:
  • per i candidati degenti in luoghi di cura od ospedali, o comunque impossibilitati a lasciare il proprio domicilio nel periodo dell’esame, e per i detenuti;
  • nei casi in cui le condizioni epidemiologiche e le disposizioni delle autorità competenti lo richiedano;
  • qualora il dirigente scolastico, o successivamente il presidente della commissione, ravvisi l’impossibilità di applicare le misure di sicurezza stabilite da specifici protocolli nazionali di sicurezza - in conseguenza dell’evoluzione della situazione epidemiologica e delle disposizioni ad essa correlate - e comunichi tale impossibilità all’USR per le conseguenti valutazioni e decisioni;
  • qualora uno o più commissari d’esame siano impossibilitati a seguire i lavori in presenza, inclusa la prova d’esame, in conseguenza di specifiche disposizioni sanitarie connesse all’emergenza epidemiologica, il presidente della commissione dispone la partecipazione degli interessati in videoconferenza o altra modalità sincrona.
  • Guarda il video con i 10 consigli per scrivere correttamente l'elaborato di Maturità 2021: