8' di lettura 8' di lettura
Maturità 2022Anche se gli studenti ce la stanno mettendo proprio tutta per provare a far cambiare idea al ministro dell'Istruzione, tutto fa pensare che l'Esame di Maturità resterà come comunicato dal MI qualche settimana fa: due prove scritte e un esame orale per arrivare a un massimo di 50 punti.
La restante parte la farà il percorso scolastico, al quale sono attribuiti altri 50 punti, assegnati al termine degli scrutini finali.

Ok, accettare la propria sorte è forse ormai d'obbligo, salvo ripensamenti last minute. Ma noi siamo qui per aiutarvi: ecco qualche dritta da mettere in campo ora per arrivare sani e salvi alla Maturità 2022.

Esercitati sul tema di italiano di Maturità

La prova di italiano sarà l'unica prova su base nazionale: ciò vuol dire che sarà il ministro in persona a scegliere le tracce da proporre agli studenti. La prova si svolgerà il 22 giugno 2022 a partire dalle 8:30 e i maturandi, come anticipato dal ministero, potranno scegliere tra 7 tracce di diverse tipologie.
Se tutto rimane come per la prova pre-pandemia, saranno così articolate:

  • Tipologia A: Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano (2 tracce prima prova maturità
  • Tipologia B: Analisi e produzione di un testo argomentativo (3 tracce prima prova maturità)
  • Tipologia C: Riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità (2 tracce prima prova maturità)

Spoiler: la struttura della prima prova, salvo cambiamenti epocali, dovrebbe essere proprio quella della Maturità 2019. Cosa fare quindi per ottimizzare gli sforzi? Correre a vedere le tracce che uscirono allora ed esercitarsi come matti. Le trovi qui.

Esercitati sulla seconda prova di Maturità

Quanto detto vale anche per la seconda prova. Impara a conoscere il tuo nemico. Innanzitutto devi sapere che la seconda prova del 2022 sarà probabilmente (diciamo così perchè non abbiamo ancora il testo dell'ordinanza ufficiale, ma ormai ci sono pochi dubbi) diversa da quella del 2019, cioè quella della "riforma".
Stavolta, infatti, non ci sarà una traccia multidisciplinare, ma verterà su una sola materia di indirizzo che sarà stabilita dal MI. Inoltre, la traccia non sarà scelta dal ministero ma dalle commissioni della scuola. Le commissioni di ogni classe prepareranno collegialmente tre tracce, per ogni indirizzo o articolazione presente nell'istituto. Il giorno della prova, si sorteggerà la traccia destinata a tutte le classi interessate.
In tutto questo c'è una buona notizia: la seconda prova del 2022 potrebbe somigliare a quella della Maturità 2018, quando - sebbene la traccia fosse ministeriale - ancora non era subentrata la traccia multidisciplinare. Stessa cosa per il 2017 e il 2016 e via dicendo.
Che aspetti a controllare le tracce ed esercitarti un po'?

Segui attentamente i tuoi professori in vista della Maturità

Un bel vantaggio è che le commissioni della Maturità 2022 saranno interne, eccetto il presidente che sarà esterno. Ciò vuol dire che saranno i tuoi professori a correggere i compiti e a interrogarti durante l'esame orale. Persone che conosci bene, sai su quali argomenti insistono e quali sono quelli che ritengono importanti. Non perderli d'occhio da ora in poi: segui strategicamente le loro lezioni a caccia di dettagli per riuscire a intuire quali potrebbero essere le possibili domande all'orale o nella seconda prova.

Inizia a costruire la relazione sul PCTO per l'esame orale di Maturità

E' il momento giusto per buttare giù qualche idea sui progetti che hai portato avanti nell'ambito del PCTO. Se ancora non lo hai fatto, inizia a pensarci. Perché durante l'esame orale ti sarà chiesto.
Non sai proprio da che parte cominciare? Noi abbiamo preparato una guida che potrà aiutarti e che trovi qui.

Non sottovalutare l'educazione civica per l'Esame di Maturità

Se fino ad adesso hai prestato poca attenzione alle ore di educazione civica, devi proprio rimediare. Perché una delle poche certezze che abbiamo finora è che con tutta probabilità durante l'esame orale ti verranno fatte domande su quanto svolto in quelle ore. Recupera gli appunti e mettiti in pari con il lavoro, in modo che non sia troppo difficile sotto data. Se invece l'educazione civica è la tua materia preferita, sei a buon punto.

Controlla il documento di classe, fondamentale per la Maturità 2022

Un consiglio veramente strategico è quello di controllare attentamente, quando sarà pronto, il documento di classe, che viene preparato entro il 15 maggio. E' un documento che i tuoi professori devono compilare a fine anno e che contiene tutte le attività svolte dalla classe nelle varie materie e progetti. Ma la cosa importante è che sulla base di questo documento verrà redatta la seconda prova e saranno stabilite le domande dell'esame orale. Inutile ribadire quanto sia vantaggioso leggerlo. Non dimenticare di farlo!

Informati sulle novità della Maturità 2022

Da qui a giugno, ci saranno appuntamenti importanti per l'Esame di Maturità: uscirà, infatti, ormai a giorni, l'ordinanza che regola l'Esame, insieme alle materie di indirizzo scelte dal MI per la seconda prova. Strumenti utilissimi per sapere come si svolgerà la Maturità e su cosa focalizzarsi per la preparazione. Del documento del 15 maggio abbiamo già parlato, non serve ripetere che devi correre a leggerlo una volta pronto.
Un altro importante step sarà quello della formazione delle commissioni: quando saranno pubbliche le liste, non solo saprai chi dei tuoi professori sarà in commissione d'esame, ma anche chi sarà il presidente di commissione. A quel punto, potrai cercare tutte le informazioni su di lui dal web o da ex studenti per essere preparato all'incontro, se vorrai.

Goditi senza stress il tuo ultimo anno prima della Maturità 2022

Ma non dimenticarti che esiste anche il riposo e, soprattutto, che questo è il tuo ultimo anno di scuola: tra gli appuntamenti imperdibili ci sono i 100 giorni, che cadranno il prossimo 14 marzo, e l'irripetibile notte prima degli esami, il prossimo 21 giugno. Sono momenti importanti che vanno vissuti appieno, senza pensare solo ed esclusivamente alle prove da affrontare. Non dimenticare di dare importanza al percorso che stai facendo, prova a ridurre lo stress passando più tempo possibile con i tuoi compagni di classe e rimani ottimista: hai tutto il tempo per prepararti a dovere e fare un buon Esame di Maturità.