3' di lettura 3' di lettura
Materie commissari esterni Maturità 2023: gli Istituti TecniciSei iscritto a un Istituto Tecnico e vuoi sapere quali sono le materie affidate ai commissari esterni per la Maturità 2023? Allora questo articolo è fatto a posta per te. Il Ministero dell'Istruzione e del Merito ha infatti pubblicato le liste ufficiali in riferimento a ogni indirizzo e le materie di seconda prova Maturità 2023.

Come ormai sappiamo da tempo, le commissioni della maturità 2023 saranno miste: 3 docenti interni, 3 esterni e un presidente esterno. Ognuno dei membri dovrà rappresentare come minimo una materia dell’indirizzo scolastico. Questo vuol dire che almeno 3 materie saranno affidate ai famigerati commissari esterni.

Materie commissari esterni Maturità 2023: Istituti Tecnici

Guarda qui tutte le materie dei commissari esterni Maturità 2023 degli istituti tecnici.

  • Amministrazione, Finanza e Marketing
  • Sistemi Informativi Aziendali
  • AFM Relazioni Internazionali per il Marketing
  • Turismo
  • Meccanica, Meccatronica ed Energia
  • Trasporti e Logistica
  • Elettronica ed Elettrotecnica
  • Informatica e Telecomunicazioni
  • Grafica e Comunicazione
  • Chimica, Materiali e Biotecnologie
  • Sistema Moda
  • Agraria, Agroalimentare e Agroindustria
  • Costruzioni, Ambiente e Territorio
  • Per tutte le altre materie affidate ai commissari esterni 2023 clicca qui.

    Maturità 2023: la commissione mista

    Si torna dunque alla commissione mista. Dopo gli ultimi anni in cui le commissioni sono state formate da docenti interni per motivi principalmente legati all’emergenza Covid, quest’anno si fa di nuovo affidamento a un assetto pre-pandemico.

    Le commissioni miste saranno formate da 3 professori interni e 3 esterni, a cui si aggiunge un presidente di commissione, esterno anche lui. Ciascuno dei membri della commissione dovrà rappresentare almeno una materia dell'indirizzo scolastico.

    Maturità 2023: Il ruolo dei commissari esterni

    Qualcuno si chiederà: ma perché i commissari esterni? A cosa servono? Beh, il loro ruolo principale è quello di rendere il più neutrale possibile l'esame di Maturità, che altrimenti potrebbe essere viziato, nel bene e nel male, dai rapporti di lunga data tra professori e studenti. Questo vale soprattutto per la valutazione, che dovrebbe essere in questo modo più oggettiva, basandosi quasi unicamente sulla performance del singolo studente senza l’influenza della sua storia scolastica. Possiamo dire quindi che i commissari esterni hanno la funzione di rendere la Maturità 2023 più marcatamente formale.

    Cosa possono chiedere i commissari esterni?

    Ma invece, cosa possono chiedere i commissari esterni durante l’esame orale della prova di maturità 2023? Così come i membri interni, anche gli esterni dovranno attenersi al programma dell’ultimo anno. Questo vuol dire che se un professore è abilitato all’insegnamento di Storia e di Filosofia, le sue domande potrebbero vertere su entrambe le discipline, limitatamente però al programma del quinto. Il ripasso rimane importante, ma potrai almeno concentrarti soprattutto sugli argomenti degli ultimi dodici mesi. E questo direi che è già qualcosa. O no?