
Come ormai sappiamo da tempo, le commissioni della maturità 2023 saranno miste: 3 docenti interni, 3 esterni e un presidente esterno. Ognuno dei membri dovrà rappresentare come minimo una materia dell’indirizzo scolastico. Questo vuol dire che almeno 3 materie saranno affidate ai famigerati commissari esterni.
Materie commissari esterni Maturità 2023: Istituti Tecnici
Guarda qui tutte le materie dei commissari esterni Maturità 2023 degli istituti tecnici.
Per tutte le altre materie affidate ai commissari esterni 2023 clicca qui.
Maturità 2023: la commissione mista
Si torna dunque alla commissione mista. Dopo gli ultimi anni in cui le commissioni sono state formate da docenti interni per motivi principalmente legati all’emergenza Covid, quest’anno si fa di nuovo affidamento a un assetto pre-pandemico.Le commissioni miste saranno formate da 3 professori interni e 3 esterni, a cui si aggiunge un presidente di commissione, esterno anche lui. Ciascuno dei membri della commissione dovrà rappresentare almeno una materia dell'indirizzo scolastico.
Maturità 2023: Il ruolo dei commissari esterni
Qualcuno si chiederà: ma perché i commissari esterni? A cosa servono? Beh, il loro ruolo principale è quello di rendere il più neutrale possibile l'esame di Maturità, che altrimenti potrebbe essere viziato, nel bene e nel male, dai rapporti di lunga data tra professori e studenti. Questo vale soprattutto per la valutazione, che dovrebbe essere in questo modo più oggettiva, basandosi quasi unicamente sulla performance del singolo studente senza l’influenza della sua storia scolastica. Possiamo dire quindi che i commissari esterni hanno la funzione di rendere la Maturità 2023 più marcatamente formale.